UILLI
UNA PORTA APERTA PER I TUOI PROBLEMI
È lo sportello di prossimità che prende in carico le tue necessità che emergono giorno per giorno sul lavoro, in famiglia, nel rapporto con la società e con la burocrazia. Parla con noi, lascia il tuo messaggio o scrivi. Il nostro team prenderà in carico la tua richiesta e la smisterà tempestivamente alla nostra struttura competente. Se hai una domanda, un dubbio, un problema, chiedilo alla Uil.
L’invalidità civile è una prestazione assistenziale economica riconosciuta a chi ha un’inabilità lavorativa e abbia un’età compresa tra i 18 e i 67 anni. Leggi qui per ulteriori dettagli.
È una forma di assistenza aggiuntiva per coloro che hanno difficoltà a svolgere in autonomia gli atti della vita quotidiana e per i portatori di handicap. Per sapere chi può richiederlo leggi qui.
Lo stato di handicap è disciplinato dalla legge 104/92. Secondo la legge un handicap può essere grave e non grave. Per ottenere il riconoscimento occorre un apposito accertamento nelle modalità previste dalla legge stessa. Per saperne di più leggi qui.
La NASpi è una prestazione assistenziale che può essere richiesta solo da coloro che hanno lavorato come dipendenti presso un’azienda privata. Approfondisci qui.
La Dis-coll è una prestazione assistenziale accessibile a tutti i lavoratori e le lavoratrici che hanno concluso un contratto a collaborazione coordinativa e continuata, con contributi versati nella gestione separata Inps. Leggi qui per saperne di più.
Il riscatto della laurea è uno strumento che permette di valorizzare ai fini pensionistici gli anni del proprio percorso di studi universitario.
Può essere richiesto da chiunque abbia conseguito un diploma di laurea o un titolo equiparato. Ne parliamo qui.
La pensione di vecchiaia è una prestazione pensionistica che viene erogata al compimento dei 67 anni unitamente al raggiungimento minimo di almeno 20 anni di contributi. Vi possono accedere sia i lavoratori privati che pubblici. Tra i requisiti è previsto che questi abbiano cessato l’attività lavorativa. Ne parliamo qui.
L’assegno sociale è una prestazione economica che spetta solo dopo il compimento dei 67 anni di età sia ai cittadini italiani che agli stranieri. Il richiedente deve avere registrata una residenza effettiva e continuativa di almeno dieci anni in Italia, e deve trovarsi in situazione economiche disagiate. Leggi qui per approfondire.
Secondo la normativa vigente, per poter andare in pensione le donne devono aver maturato 41 anni e 10 mesi di contributi, gli uomini un anno in più. In entrambi i casi è un pensionamento basato solo su una specifica somma di contributi, senza vincoli di età. Puoi approfondire il tema qui.
L’assegno ordinario d’invalidità è una prestazione economica riconosciuta alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti o autonomi che hanno avuto una riduzione, pari o superiore ai 2/3, della capacità lavorativa. Occorre, inoltre, che il lavoratore abbia almeno cinque anni di contribuzione, di cui tre nel quinquennio precedente alla data della domanda. Ne parliamo qui.
L’ISEE è l’indicatore sulla situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. per ottenerlo è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale di un nucleo familiare. La DSU può essere compilata online oppure può essere trasmessa con l’ausilio dei nostri CAF UIL. Ne parliamo qui.
La domanda per l’Assegno unico e universale può essere presentata a partire dal 1° gennaio di ogni anno da uno dei due genitori a prescindere dalla convivenza con il figlio. Può essere richiesto attraverso il sito INPS, chiamando il contact center o tramite i patronati. Approfondisci qui.
La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico riconosciuto ai familiari superstiti in caso di decesso del pensionato (ordinaria) o dell’assicurato (indiretta).Ne parliamo qui.
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua vita lavorativa. Leggi qui per approfondire.
Il supplemento di pensione spetta ai titolari di pensione principale, di pensione supplementare o di assegno ordinario di invalidità iscritti a: Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) dei lavoratori dipendenti o autonomi, Gestione Separata, Gestione dei lavoratori spettacolo e sport (ex Enpals). Ne parliamo qui.
La pensione supplementare è una prestazione economica erogata al pensionato. Per poterne usufruire occorre avanzare domanda per la contribuzione accreditata in una gestione diversa da quella in cui è divenuto titolare di pensione, se tale contribuzione non è sufficiente a perfezionare un diritto autonomo a pensione. Approfondisci qui.
La pensione di vecchiaia anticipata per invalidi all’80% è un tipo di pensionamento per chi ha un’invalidità riconosciuta dagli uffici sanitari dell’Inps pari o superiore all’80%. Ne parliamo qui.
La successione ereditaria è quel processo giuridico che comporta il trasferimento del patrimonio ereditario dal soggetto defunto (de cuius) al suo successore (o ai suoi successori). Approfondisci qui.
Può essere richiesta da chi è disoccupato o da chi ha ricevuto una lettera di licenziamento, ufficializzando così l’inizio del proprio stato di disoccupazione. Leggi qui per approfondire.
- pensionati o lavoratori dipendenti;
- soggetti che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (quali il trattamento di integrazione salariale, l’indennità di mobilità, ecc.);
- soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
E non solo… Approfondisci qui.
È un’indennità economica a carico dello Stato, erogata dall’INPS, introdotta in via sperimentale dalla Legge di bilancio 2017 e prorogata negli anni fino al 31 dicembre 2023. Ne parliamo qui.
Il cumulo e la ricongiunzione dei contributi sono due istituti che permettono di unificare i contributi previdenziali versati in periodi di lavoro e in gestioni previdenziali diverse al fine di ottenere un’unica pensione. Approfondisci qui.