Superbonus
24.04.2023
Il decreto aiuti quater, ha prorogato per il 2023 il Superbonus al 90% in luogo del 110% per gli edifici unifamiliari adibiti ad abitazione principale, a condizione che il contribuente interessato sia titolare di diritto proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare e che abbia un reddito complessivo familiare medio fino a 15.000 euro calcolato sulla base del numero di componenti familiari determinato con quoziente familiare.
Viene quindi reintrodotta la possibilità di accedere al beneficio per i proprietari di singole abitazioni, ma solo al verificarsi delle seguenti condizioni:
– l’unità immobiliare, oggetto di intervento, sia adibita ad abitazione principale;
– il contribuente deve essere detentore di diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento sull’immobile oggetto dei lavori;
– il contribuente, fruitore della detrazione, abbia un reddito di riferimento non superiore a euro 15.000, tale soglia può tuttavia subire un innalzamento in base al quoziente familiare. In sintesi, questo calcolo viene fatto sommando i redditi di tutti i membri del nucleo familiare e dividendo per il numero di componenti, con ogni membro della famiglia che avrà un determinato valore a seconda della sua posizione (coniuge, figlio etc.).
Eccezione: i soggetti che hanno già completato almeno il 30% dei lavori totali entro il 30 settembre 2022, potranno estendere la detrazione al 110% fino al 30 settembre di quest’anno.
Tipologie di interventi
Nel rispetto delle condizioni per accedere al Superbonus, godranno di una detrazione del 90%, i seguenti lavori distinti in trainanti e trainati.
I lavori trainanti sono quelli principali, ed includono:
- isolamento termico di almeno il 25% delle superfici;
- installazione di pompe di calore moderne;
- miglioramento della sicurezza antisismica.
A questi si potranno abbinare i lavori trainati, ovvero:
- miglioramento dell’efficienza energetica tramite infissi;
- installazione di dispositivi intelligenti e domotici;
- installazione di pannelli fotovoltaici;
- installazione di colonnine di ricarica per veicoli a batteria;
- aumento di almeno 2 classi energetiche in tutto l’edificio.
In conclusione…
Per qualsiasi ulteriore chiarimento il Caf UIL e il nostro collega UILLI sono sempre a disposizione.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...