I NUMERI SONO LO STRUMENTO MIGLIORE PER RACCONTARE LA REALTÀ.

2340900
i nostri iscritti
1000

morti sul lavoro
nel 2024

725000

disoccupati 15-34 anni (primi 3 trimestri 2024)

80%

Rapporti di lavoro a termine attivati a favore di giovani (max 29 anni).

7000000
lavoratori in attesa del rinnovo del contratto
iscriviti alla newsletter
×
Resta sempre aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Notiziario Live
Mi piace!
100%
Sono perplesso
0%
È triste
0%
Mi fa arrabbiare
0%
È fantastico!!!
0%

Società e Cultura | 02.06.2025

Social TerzoMillennio
Servizi UIL
Dalle Categorie
Dai Territori
Dai Social
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

💙 Sta per iniziare, all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, la IV Festa Nazionale UIL.

Siamo qui, nel cuore del Sud, per ribadire con forza il nostro impegno: nessuna crescita reale è possibile senza il Mezzogiorno.

Investire nel Sud significa investire nel futuro del Paese. Ma significa anche dare voce e dignità a chi lavora senza tutele, trasformare i “lavoratori fantasma” in PERSONE riconosciute, rispettate, protette.

Contro il precariato, per un’Italia più giusta.
📹 Guarda l’intervista.

PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

🔍 Non ci raccontino un’Italia che non esiste. Mentre qualcuno parla di record e traguardi, noi continuiamo a vedere lavoratrici e lavoratori dimenticati, giovani costretti alla precarietà, part-time involontari, appalti al massimo ribasso e contratti firmati da chi non rappresenta nessuno. I nostri giovani non possono costruire un futuro con paghe da fame e vite sospese.

💬 Dietro i numeri ci sono persone. Abbiamo denunciato i lavoratori fantasma, abbiamo chiesto di liberarli dalle gabbie della precarietà, abbiamo detto con chiarezza che servono risposte concrete: dal governo, dalle controparti, dai media. Perché non basta dire “meno tasse”: servono salari dignitosi, rinnovo dei contratti, potere d'acquisto e una contrattazione vera, inclusiva che non lasci indietro nessuno.

📢 Non ci fermiamo. La sicurezza sul lavoro, i diritti, il lavoro dignitoso non sono temi da archiviare. La forza ce la dà chi ogni giorno non ha voce, chi aspetta giustizia, chi non può più aspettare. Continuiamo a lottare, a rivendicare, a pretendere.

Lo abbiamo ribadito poco fa all’Assemblea Nazionale RSU della Uiltucs.

PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

💪 “La partecipazione di oltre il 70% delle lavoratrici e dei lavoratori alle elezioni RSU del pubblico impiego ci restituisce un dato chiaro: la UIL è viva, radicata, presente. Nonostante le difficoltà, l'assenza di sostegni politici, la complessità del momento, voi avete fatto la differenza. Avete vinto per tutta la nostra Organizzazione, mettendoci la faccia, la passione, la credibilità. Siete stati votati perché siete riusciti a rappresentare la rabbia e la speranza che si vivono ogni giorno nei luoghi di lavoro.

🧠 Ma non ci basta aver vinto, vogliamo essere il primo sindacato nel pubblico impiego e il primo sindacato in Italia. Quindi continuiamo a costruire: iniziamo da una banca dati delle RSU, per creare connessioni vere tra i nostri rappresentanti, per chi è stato eletto ma anche per chi si è candidato e ha scelto di rappresentarci. Ogni delegato è una ricchezza per la UIL del futuro e già oggi dobbiamo domandarci quale organizzazione vogliamo tra dieci anni e avere il coraggio e l’energia per costruirla insieme.

👨‍🚒 Abbiamo chiesto al Governo una svolta vera per la sicurezza sul lavoro e ci è stato finalmente riconosciuto il ruolo centrale per arginare la piaga di questi veri e propri omicidi. Lo abbiamo detto portando al Primo Maggio la scarpa di Luana D’Orazio, chiedendo verità, giustizia, memoria”.

Lo abbiamo ribadito poco fa all’Esecutivo nazionale della UILFPL.

PierPaolo Bombardieri UIL FPL Nazionale
... See MoreSee Less

💪 “La partecipazione di oltre il 70% delle lavoratrici e dei lavoratori alle elezioni RSU del pubblico impiego ci restituisce un dato chiaro: la UIL è viva, radicata, presente. Nonostante le difficoltà, lassenza di sostegni politici, la complessità del momento, voi avete fatto la differenza. Avete vinto per tutta la nostra Organizzazione, mettendoci la faccia, la passione, la credibilità. Siete stati votati perché siete riusciti a rappresentare la rabbia e la speranza che si vivono ogni giorno nei luoghi di lavoro.

🧠 Ma non ci basta aver vinto, vogliamo essere il primo sindacato nel pubblico impiego e il primo sindacato in Italia. Quindi continuiamo a costruire: iniziamo da una banca dati delle RSU, per creare connessioni vere tra i nostri rappresentanti, per chi è stato eletto ma anche per chi si è candidato e ha scelto di rappresentarci. Ogni delegato è una ricchezza per la UIL del futuro e già oggi dobbiamo domandarci quale organizzazione vogliamo tra dieci anni e avere il coraggio e l’energia per costruirla insieme.

👨‍🚒 Abbiamo chiesto al Governo una svolta vera per la  sicurezza sul lavoro e ci è stato finalmente riconosciuto il ruolo centrale per arginare la piaga di questi veri e propri omicidi. Lo abbiamo detto portando al Primo Maggio la scarpa di Luana D’Orazio, chiedendo verità, giustizia, memoria”.

Lo abbiamo ribadito poco fa all’Esecutivo nazionale della UILFPL.

PierPaolo Bombardieri UIL FPL Nazionale

🔧 Parlare di artigianato oggi significa affrontare una delle sfide più complesse e vere del nostro tempo. Lavoratrici e lavoratori spesso soli, imprese piccole e frammentate, relazioni da ricostruire giorno dopo giorno. Ma è proprio da qui che può partire una grande spinta di cambiamento per tutta la nostra Organizzazione.

💥 Non possiamo accontentarci della comfort zone. Dobbiamo uscire, metterci in gioco, consumare le scarpe. Serve tornare a fare sindacato sul campo, a coinvolgere nuovi iscritti, a parlare con le aziende. Serve farlo con lo sguardo rivolto al futuro, perché l’obiettivo non è solo domani, è tra cinque e dieci anni, quando molti di noi non ci saranno più, ma la UIL dovrà essere ancora più forte.

Abbiamo un dovere: rimettere al centro le scelte politiche e contrattuali. La bilateralità è uno strumento, non può diventare il fine e la distribuzione delle risorse, non può dettare la linea. Le priorità devono restare collettive, non personali o territoriali.

Nel frattempo il mondo del lavoro cambia. L’intelligenza artificiale è già nelle imprese: analizza comportamenti, orientamenti, abitudini. Decide chi è “adatto” e chi no. Noi non possiamo fermare questa rivoluzione, ma possiamo scegliere come affrontarla. Dobbiamo attrezzare i delegati, costruire tutele nuove, proteggere i diritti fondamentali: il lavoro, la dignità, la libertà di essere sé stessi.

Non basta gestire, serve visione e serve farla vivere ogni giorno ed insieme.

➡️ Lo abbiamo ribadito poco fa a Torino, all’Assemblea Nazionale della UIL Artigianato.

PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

🔧 Parlare di artigianato oggi significa affrontare una delle sfide più complesse e vere del nostro tempo. Lavoratrici e lavoratori spesso soli, imprese piccole e frammentate, relazioni da ricostruire giorno dopo giorno. Ma è proprio da qui che può partire una grande spinta di cambiamento per tutta la nostra Organizzazione.

💥 Non possiamo accontentarci della comfort zone. Dobbiamo uscire, metterci in gioco, consumare le scarpe. Serve tornare a fare sindacato sul campo, a coinvolgere nuovi iscritti, a parlare con le aziende. Serve farlo con lo sguardo rivolto al futuro, perché l’obiettivo non è solo domani, è tra cinque e dieci anni, quando molti di noi non ci saranno più, ma la UIL dovrà essere ancora più forte. 

Abbiamo un dovere: rimettere al centro le scelte politiche e contrattuali. La bilateralità è uno strumento, non può diventare il fine e la distribuzione delle risorse, non può dettare la linea. Le priorità devono restare collettive, non personali o territoriali.

Nel frattempo il mondo del lavoro cambia. L’intelligenza artificiale è già nelle imprese: analizza comportamenti, orientamenti, abitudini. Decide chi è “adatto” e chi no. Noi non possiamo fermare questa rivoluzione, ma possiamo scegliere come affrontarla. Dobbiamo attrezzare i delegati, costruire tutele nuove, proteggere i diritti fondamentali: il lavoro, la dignità, la libertà di essere sé stessi.

Non basta gestire, serve visione e serve farla vivere ogni giorno ed insieme.

➡️ Lo abbiamo ribadito poco fa a Torino, all’Assemblea Nazionale della UIL Artigianato.

PierPaolo Bombardieri

👏 Si é concluso con entusiasmo il quarto modulo del Corso di Formazione Sindacale Feneal Uil, un percorso che ha visto giovani impegnarsi e crescere insieme.

È stato un momento fondamentale per riflettere sul nostro ruolo e sul futuro del sindacato. In un mondo che cambia velocemente, dobbiamo smontare i totem della comunicazione sindacale tradizionale e pensare a chi viene dopo di noi. Non possiamo più pensare al sindacato come a un'entità distaccata e lontana dalle nuove generazioni: aprire le nostre sedi, bisogna rappresentarli e farsi carico delle loro preoccupazioni.

È essenziale guardare al domani, dare spazio ai giovani, ascoltarli e mettere a loro disposizione fiducia e formazione. Dobbiamo rifiutare la logica del disinteresse generazionale.
Il sindacato non deve rimanere ancorato al modello fordista.
Lo abbiamo visto sul campo: i giovani sono pronti a impegnarsi, se trovano chi è disposto ad ascoltarli e crede in loro.

Ragionare sul futuro significa essere pronti a cambiare: insieme, possiamo costruire una Uil che non solo rappresenta, ma che si rinnova, che abbraccia i giovani e li prepara al cambiamento.

💪🏻🔵 Il futuro è nelle nostre mani e, insieme, siamo pronti a costruirlo!

FenealUil Nazionale
PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

👏 Si é concluso con entusiasmo il quarto modulo del Corso di Formazione Sindacale Feneal Uil, un percorso che ha visto giovani impegnarsi e crescere insieme. 

È stato un momento fondamentale per riflettere sul nostro ruolo e sul futuro del sindacato. In un mondo che cambia velocemente, dobbiamo smontare i totem della comunicazione sindacale tradizionale e pensare a chi viene dopo di noi. Non possiamo più pensare al sindacato come a unentità distaccata e lontana dalle nuove generazioni: aprire le nostre sedi, bisogna rappresentarli e farsi carico delle loro preoccupazioni.

È essenziale guardare al domani, dare spazio ai giovani, ascoltarli e mettere a loro disposizione fiducia e formazione. Dobbiamo rifiutare la logica del disinteresse generazionale. 
Il sindacato non deve rimanere ancorato al modello fordista.
Lo abbiamo visto sul campo: i giovani sono pronti a impegnarsi, se trovano chi è disposto ad ascoltarli e crede in loro.

Ragionare sul futuro significa essere pronti a cambiare: insieme, possiamo costruire una Uil che non solo rappresenta, ma che si rinnova, che abbraccia i giovani e li prepara al cambiamento.

💪🏻🔵 Il futuro è nelle nostre mani e, insieme, siamo pronti a costruirlo!

FenealUil Nazionale
PierPaolo Bombardieri

♿️ Sono 13 milioni le persone con disabilità in Italia, 3 milioni con problemi gravi. Possiamo davvero permetterci di ignorarle? Se vogliamo essere il sindacato delle persone dobbiamo partire da qui: dai diritti negati, dalle vite dimenticate e con la necessità di trasformare le parole in azioni. Rivendicare giustizia sociale oggi significa prima di tutto non lasciare indietro chi è stato escluso.

❌ Troppe le famiglie che affrontano ogni giorno ostacoli enormi: mancano percorsi personalizzati, le aziende non assumono persone disabili, gli insegnanti di sostegno sono insufficienti e le scuole spesso inaccessibili.
Le differenze territoriali sono troppo profonde e vivere con una disabilità nel Sud del Paese, significa avere molte meno opportunità che al Nord. È una realtà inaccettabile che richiede risposte forti e strutturali.

🇪🇺 L’Europa parla di accessibilità, di pari opportunità, di partecipazione politica ma, in Italia, quanto siamo lontani da tutto questo? Solo il 26% delle persone con disabilità occupate sono donne: il 32% invece non lavora affatto.

Manca una strategia nazionale per rendere reali e concreti i diritti di cittadinanza; manca personale nelle strutture; mancano servizi. È per questo che servono impegni economici concreti da parte dei governi perché, finora, questa battaglia è stata lasciata troppo ai margini.

🔵 È per questo che oggi abbiamo presentato, insieme a ITAL UIL Nazionale “il progetto di vita per l’inclusione delle persone con disabilità”. Un’iniziativa concreta, necessaria, che guarda ai bisogni reali e punta all’emancipazione vera, quella che significa indipendenza, dignità, partecipazione.

L’abbiamo fatto al Centro Convegni Bruno Buozzi, presso la sede nazionale della UIL: perché non possiamo più accettare che interi pezzi di società restino invisibili.

PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

♿️ Sono 13 milioni le persone con disabilità in Italia, 3 milioni con problemi gravi. Possiamo davvero permetterci di ignorarle? Se vogliamo essere il sindacato delle persone dobbiamo partire da qui: dai diritti negati, dalle vite dimenticate e con la necessità di trasformare le parole in azioni. Rivendicare giustizia sociale oggi significa prima di tutto non lasciare indietro chi è stato escluso.

❌ Troppe le famiglie che affrontano ogni giorno ostacoli enormi: mancano percorsi personalizzati, le aziende non assumono persone disabili, gli insegnanti di sostegno sono insufficienti e le scuole spesso inaccessibili. 
Le differenze territoriali sono troppo profonde e vivere con una disabilità nel Sud del Paese, significa avere molte meno opportunità che al Nord. È una realtà inaccettabile che richiede risposte forti e strutturali.

🇪🇺 L’Europa parla di accessibilità, di pari opportunità, di partecipazione politica ma, in Italia, quanto siamo lontani da tutto questo? Solo il 26% delle persone con disabilità occupate sono donne: il 32% invece non lavora affatto. 

Manca una strategia nazionale per rendere reali e concreti i diritti di cittadinanza; manca personale nelle strutture; mancano servizi. È per questo che servono impegni economici concreti da parte dei governi perché, finora, questa battaglia è stata lasciata troppo ai margini.

🔵 È per questo che oggi abbiamo presentato, insieme a ITAL UIL Nazionale “il progetto di vita per l’inclusione delle persone con disabilità”. Un’iniziativa concreta, necessaria, che guarda ai bisogni reali e punta all’emancipazione vera, quella che significa indipendenza, dignità, partecipazione. 

L’abbiamo fatto al Centro Convegni Bruno Buozzi, presso la sede nazionale della UIL: perché non possiamo più accettare che interi pezzi di società restino invisibili.

PierPaolo Bombardieri

🔧 Oggi siamo andati all’assemblea di Confindustria: non si può non tener conto del patto richiesto dal Presidente Orsini. Da subito ci siamo detti disponibili al confronto, ma in questo patto sociale è importante capire cosa ci mettiamo dentro. A volte sembra che si parli più del contenitore che dei contenuti. In ogni caso, il 26 giugno, parteciperemo all'incontro vista la loro disponibilità alla nostra richiesta.

‼️ Abbiamo rilanciato proposte concrete:
Sicurezza sul lavoro, semplificazione contrattuale, contrasto ai contratti pirata e rappresentanza.
Un election day per misurare la rappresentanza nel settore privato, così come avviene già nel pubblico impiego. Se vogliamo davvero trasparenza e legittimità nei rapporti industriali, dobbiamo partire da qui.

📉 Quando si parla di dazi, non dimentichiamo che non colpiscono solo le imprese, ma anche i lavoratori. Rischiamo 50.000 posti: serve un tavolo tripartito tra governo, aziende e sindacati. È una sfida industriale, sociale ed economica che va affrontata insieme.

Le aperture del presidente Orsini vanno nella direzione giusta, ma ora servono impegni concreti. Noi siamo pronti a confrontarci, a costruire e – finalmente – ottenere risultati.

Lo abbiamo ribadito poco fa a margine dell'Assemblea di Confindustria a Bologna.

PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

🔧 Oggi siamo andati all’assemblea di Confindustria: non si può non tener conto del patto richiesto dal Presidente Orsini. Da subito ci siamo detti disponibili al confronto, ma in questo patto sociale è importante capire cosa ci mettiamo dentro. A volte sembra che si parli più del contenitore che dei contenuti. In ogni caso, il 26 giugno, parteciperemo allincontro vista la loro disponibilità alla nostra richiesta. 

‼️ Abbiamo rilanciato proposte concrete: 
Sicurezza sul lavoro, semplificazione contrattuale, contrasto ai contratti pirata e rappresentanza.
Un election day per misurare la rappresentanza nel settore privato, così come avviene già nel pubblico impiego. Se vogliamo davvero trasparenza e legittimità nei rapporti industriali, dobbiamo partire da qui.

📉 Quando si parla di dazi, non dimentichiamo che non colpiscono solo le imprese, ma anche i lavoratori. Rischiamo 50.000 posti: serve un tavolo tripartito tra governo, aziende e sindacati. È una sfida industriale, sociale ed economica che va affrontata insieme.

Le aperture del presidente Orsini vanno nella direzione giusta, ma ora servono impegni concreti. Noi siamo pronti a confrontarci, a costruire e – finalmente – ottenere risultati. 

Lo abbiamo ribadito poco fa a margine dellAssemblea di Confindustria a Bologna.

PierPaolo Bombardieri

⚠️ Non possiamo accettare che si perda nemmeno una vita per chi va a lavorare. Il confronto con il governo ha aperto possibilità, ma ora serve agire: più ispettori, stop agli appalti a cascata, gare al massimo ribasso, sostegno alle famiglie delle vittime. Le promesse vanno rese operative subito.

📉 Sulla precarietà, i numeri sono ancora troppo alti: contratti a termine, part-time involontari, irregolarità. Dietro ogni dato ci sono storie vere, come quelle dei giovani precari del CNR. Non basta aumentare l’occupazione: serve qualità e futuro. Questi fantasmi devono tornare a essere persone.

🏠 Servono politiche per la casa: i giovani non trovano più un letto sotto i 600 euro. È un’emergenza. Al ministro Zangrillo diciamo: se ha coraggio, firmi il decreto subito, ma senza calpestare la volontà dei lavoratori. E a Confindustria: il 26 giugno ci saremo, pronti a discutere tutti i temi.

➡️ Lo abbiamo ribadito poco fa a margine de La carovana UIL, a piazza del Popolo a Roma.

PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

🎉 Siamo stati all’inaugurazione di Ohana, un locale simbolo di rinascita e legalità.
Un luogo che oggi vive grazie al progetto Management Antimafia, promosso dall’associazione #Noi e dalla UIL, con il supporto del Comune di Roma.

Tanta partecipazione, emozione e un messaggio chiaro: la mafia si può battere e si può farlo costruendo il futuro ed a 33 anni dalla strage che tolse la vita al giudice Falcone ed alla sua scorta.
Futuro per i giovani, che qui trovano formazione, lavoro dignitoso e retribuito e una nuova possibilità.

💙 Grazie a chi ha creduto in questo progetto e a chi ogni giorno sceglie di stare dalla parte giusta.

PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

🎉 Siamo stati all’inaugurazione di Ohana, un locale simbolo di rinascita e legalità.
Un luogo che oggi vive grazie al progetto Management Antimafia, promosso dall’associazione #Noi e dalla UIL, con il supporto del Comune di Roma.

Tanta partecipazione, emozione e un messaggio chiaro: la mafia si può battere e si può farlo costruendo il futuro ed a 33 anni dalla strage che tolse la vita al giudice Falcone ed alla sua scorta.
Futuro per i giovani, che qui trovano formazione, lavoro dignitoso e retribuito e una nuova possibilità.

💙 Grazie a chi ha creduto in questo progetto e a chi ogni giorno sceglie di stare dalla parte giusta.

PierPaolo Bombardieri
Load more
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
5 hours ago
UIL - Unione Italiana del Lavoro

💙📸 IV Festa nazionale UIL

PierPaolo Bombardieri Uil Calabria
... See MoreSee Less

💙📸 IV Festa nazionale UIL

PierPaolo Bombardieri Uil Calabria
8 hours ago
UIL - Unione Italiana del Lavoro

Siamo in diretta da Reggio Calabria per la IV Festa della UIL!

👉 Dopo l’inaugurazione con il Coro dell’IIS Lucrezia della Valle di Cosenza, gli interventi di:
* Emanuele Ronzoni – Segretario Organizzativo UIL
* Mariaelena Senese – Segretaria Generale UIL Calabria
* Giuseppe Falcomatà – Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria
* S.E. Fortunato Morrone – Arcivescovo della Città Metropolitana di Reggio Calabria

💬 A seguire il Panel: "Il dumping contrattuale e gli effetti sul mercato del lavoro in Italia e nel Mezzogiorno", con:
* Pierpaolo Bombardieri – Segretario Generale UIL
* On. Roberto Occhiuto – Presidente della Regione Calabria
* Stefano Bellomo – Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Università La Sapienza di Roma
* Testimonianza di Pierfrancesco Freno
🎙 Modera: Riccardo Giacoia – Capo Redattore RAI Calabria
🏆 Concludiamo con la premiazione del contest per le scuole "Ciak si lavora! Sicurezza e precariato in un cortometraggio".
... See MoreSee Less

📈 “I dati diffusi oggi dall’Istat registrano una crescita dell’occupazione, ma persistono l’emarginazione di donne e giovani, il precariato e il divario Nord-Sud, tre grandi piaghe del nostro sistema lavoro su cui i vari Governi che si sono succeduti, non hanno mai dato risposte.

Le donne inattive per motivi familiari sono oltre 3 milioni, pari al 94,6% del totale degli inattivi per tale causa. Una patologia ormai cronica per la quale mancano misure strutturali da parte della politica, soprattutto in tema di offerta di servizi. Persiste anche un tasso di occupazione femminile più basso di quello maschile del 17,5% e una predominanza del part-time tra le lavoratrici.

💼 La crescita dell’occupazione, poi si concentra esclusivamente nelle classi più alte di età e non coinvolge i giovani. Aumenta, inoltre, il lavoro a chiamata e la somministrazione, forme contrattuali precarie e instabili. Infine, nel Mezzogiorno, il tasso di occupazione si conferma il più basso d’Italia ed ancora di più lo è quello della componente femminile che vede circa solo 38 donne su 100 occupate.

🔵 Continueremo a contrastare diseguaglianze e squilibri del nostro mercato del lavoro rivendicando interventi concreti per un’occupazione piena, inclusiva, stabile per tutte e tutti”.

È quanto ha dichiarato la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese.
... See MoreSee Less

📈 “I dati diffusi oggi dall’Istat registrano una crescita dell’occupazione, ma persistono l’emarginazione di donne e giovani, il precariato e il divario Nord-Sud, tre grandi piaghe del nostro sistema lavoro su cui i vari Governi che si sono succeduti, non hanno mai dato risposte. 

Le donne inattive per motivi familiari sono oltre 3 milioni, pari al 94,6% del totale degli inattivi per tale causa. Una patologia ormai cronica per la quale mancano misure strutturali da parte della politica, soprattutto in tema di offerta di servizi. Persiste anche un tasso di occupazione femminile più basso di quello maschile del 17,5% e una predominanza del part-time tra le lavoratrici.

💼 La crescita dell’occupazione, poi si concentra esclusivamente nelle classi più alte di età e non coinvolge i giovani. Aumenta, inoltre, il lavoro a chiamata e la somministrazione, forme contrattuali precarie e instabili. Infine, nel Mezzogiorno, il tasso di occupazione si conferma il più basso d’Italia ed ancora di più lo è quello della componente femminile che vede circa solo 38 donne su 100 occupate.

🔵 Continueremo a contrastare diseguaglianze e squilibri del nostro mercato del lavoro rivendicando interventi concreti per un’occupazione piena, inclusiva, stabile per tutte e tutti”. 

È quanto ha dichiarato la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese.

🔎 Lo studio del servizio Stato Sociale, Politiche Fiscale Previdenziali, Immigrazione della Uil, diretto dal segretario Santo Biondo, sull’acconto dell’imposta Imu del prossimo 16 giugno 2025, ha evidenziato che l’attuale impianto catastale, basato su valori ormai obsoleti, genera ingiustizie inaccettabili.

‼️ Cittadini con situazioni abitative analoghe hanno trattamenti fiscali diversi. Serve, dunque, una seria riforma del catasto, per rimpinguare il bilancio pubblico e realizzare un sistema fiscale più equo, trasparente e vicino ai cittadini.

Leggi lo studio completo qui 👉 https://terzomillennio.uil.it/wp-content/uploads/…
... See MoreSee Less

🔎 Lo studio del servizio Stato Sociale, Politiche Fiscale Previdenziali, Immigrazione della Uil, diretto dal segretario Santo Biondo, sull’acconto dell’imposta Imu del prossimo 16 giugno 2025, ha evidenziato che l’attuale impianto catastale, basato su valori ormai obsoleti, genera ingiustizie inaccettabili. 

‼️ Cittadini con situazioni abitative analoghe hanno trattamenti fiscali diversi. Serve, dunque, una seria riforma del catasto, per rimpinguare il bilancio pubblico e realizzare un sistema fiscale più equo, trasparente e vicino ai cittadini.

Leggi lo studio completo qui 👉 https://terzomillennio.uil.it/wp-content/uploads/2025/06/Studio-su-acconto-Imu-giugno-2025-UIL.pdf

“Siamo profondamente addolorati per l’uccisione del brigadiere dei carabinieri, Carlo Legrottaglie: è l’ennesimo episodio di un servitore dello Stato, al quale è stata barbaramente stroncata la vita, mentre svolgeva il proprio lavoro a tutela e difesa della collettività.

🔵 Non è il momento della polemica gratuita e delle facili strumentalizzazioni, ma non si può non evidenziare il clima di violenza e intimidazione nei confronti degli operatori di polizia. Il contesto in cui quotidianamente operano le donne e gli uomini delle forze dell’ordine è sempre più caratterizzato da aggressioni, minacce, violenze fisiche e verbali e, soprattutto, da condizioni di lavoro, spesso difficili e precarie.

‼️ Bisogna garantire la sicurezza delle forze di polizia, investendo in formazione, rafforzamento degli organici, idonei equipaggiamenti, turni di servizio meno massacranti e adeguata organizzazione del lavoro.

Oggi ci stringiamo intorno alla famiglia del brigadiere ucciso e all’Arma dei carabinieri, ma il tema della sicurezza e della legalità deve diventare una priorità della politica e delle istituzioni: le attestazioni di cordoglio e di vicinanza ai familiari sono giuste e doverose, ma per non piangere altre vittime, occorre mettere più risorse a disposizione per la prevenzione e la sicurezza di questi lavoratori”.

➡️ È quanto ha dichiarato il responsabile politico del dipartimento difesa e sicurezza della Uil, Benedetto Attili.
... See MoreSee Less

“Siamo profondamente addolorati per l’uccisione del brigadiere dei carabinieri, Carlo Legrottaglie: è l’ennesimo episodio di un servitore dello Stato, al quale è stata barbaramente stroncata la vita, mentre svolgeva il proprio lavoro a tutela e difesa della collettività.

🔵 Non è il momento della polemica gratuita e delle facili strumentalizzazioni, ma non si può non evidenziare il clima di violenza e intimidazione nei confronti degli operatori di polizia. Il contesto in cui quotidianamente operano le donne e gli uomini delle forze dell’ordine è sempre più caratterizzato da aggressioni, minacce, violenze fisiche e verbali e, soprattutto, da condizioni di lavoro, spesso difficili e precarie. 

‼️ Bisogna garantire la sicurezza delle forze di polizia, investendo in formazione, rafforzamento degli organici, idonei equipaggiamenti, turni di servizio meno massacranti e adeguata organizzazione del lavoro.

Oggi ci stringiamo intorno alla famiglia del brigadiere ucciso e all’Arma dei carabinieri, ma il tema della sicurezza e della legalità deve diventare una priorità della politica e delle istituzioni: le attestazioni di cordoglio e di vicinanza ai familiari sono giuste e doverose, ma per non piangere altre vittime, occorre mettere più risorse a disposizione per la prevenzione e la sicurezza di questi lavoratori”.

➡️ È quanto ha dichiarato il responsabile politico del dipartimento difesa e sicurezza della Uil, Benedetto Attili.

💼 Oggi a Firenze, all’ Assemblea Nazionale RSU della Uiltucs, per rilanciare un lavoro stabile, sicuro e dignitoso!

Denunciamo la perdita del potere d'acquisto dei salari e il ritardo nel rinnovo di oltre 6 milioni di contratti, soprattutto nei settori pubblico e metalmeccanico. Il Governo deve usare le risorse disponibili per detassare gli aumenti contrattuali e incentivare la contrattazione di secondo livello. La priorità deve essere il rilancio dei salari e della produttività 📈

Guarda il servizio e le interviste al Segretario generale Uiltucs, Paolo Andreani, al Segretario generale UIL Toscana Paolo Fantappiè e al Segretario generale UIL, PierPaolo Bombardieri.

PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

⚠ “Il tempo delle attese è finito: nella costruzione della prossima legge di bilancio si metta al centro il lavoro, la coesione sociale e l’equità fiscale. Le disuguaglianze continuano ad ampliarsi e la ripresa economica rischia di trasformarsi in una crescita senza redistribuzione.

Il quadro macroeconomico per il 2025 si annuncia fragile e condizionato da incertezze globali, dalla volatilità dei mercati energetici e dall’inasprimento delle tensioni geopolitiche. A preoccupare davvero è l’assenza di una strategia fiscale coerente e progressiva. È ora che il fisco torni a essere uno strumento di giustizia sociale e non un generatore di iniquità.

💸 Peraltro, il Piano strutturale di bilancio 2025-2029 presenta un’eccessiva rigidità nella gestione della spesa pubblica, con tagli lineari che rischiano di colpire servizi essenziali, mentre il percorso di riduzione del debito appare condizionato da regole europee troppo vincolanti rispetto alla necessità di sostenere gli investimenti pubblici. La crescita non può essere costruita sulla compressione della domanda interna.

In questo contesto la Uil continua a rivendicare la riduzione del peso fiscale sul lavoro dipendente e sulle pensioni, il rafforzamento della lotta all’evasione e all’elusione fiscale, la revisione strutturale dei bonus e delle spese fiscali inefficienti e, infine, l’introduzione di un’imposta straordinaria sui grandi extra-profitti.
Non possiamo continuare a chiedere sacrifici ai soliti noti: la pressione fiscale va redistribuita in modo equo, perché i lavoratori e i pensionati non possono essere l’unica fonte stabile di gettito per lo Stato”.

➡ Quanto dichiarato dal Segretario confederale della Uil, Santo Biondo, commentando i dati dell’ultimo rapporto dell’Ufficio parlamentare di bilancio.
... See MoreSee Less

⚠ “Il tempo delle attese è finito: nella costruzione della prossima legge di bilancio si metta al centro il lavoro, la coesione sociale e l’equità fiscale. Le disuguaglianze continuano ad ampliarsi e la ripresa economica rischia di trasformarsi in una crescita senza redistribuzione. 

Il quadro macroeconomico per il 2025 si annuncia fragile e condizionato da incertezze globali, dalla volatilità dei mercati energetici e dall’inasprimento delle tensioni geopolitiche. A preoccupare davvero è l’assenza di una strategia fiscale coerente e progressiva. È ora che il fisco torni a essere uno strumento di giustizia sociale e non un generatore di iniquità. 

💸 Peraltro, il Piano strutturale di bilancio 2025-2029 presenta un’eccessiva rigidità nella gestione della spesa pubblica, con tagli lineari che rischiano di colpire servizi essenziali, mentre il percorso di riduzione del debito appare condizionato da regole europee troppo vincolanti rispetto alla necessità di sostenere gli investimenti pubblici. La crescita non può essere costruita sulla compressione della domanda interna. 

In questo contesto la Uil continua a rivendicare la riduzione del peso fiscale sul lavoro dipendente e sulle pensioni, il rafforzamento della lotta all’evasione e all’elusione fiscale, la revisione strutturale dei bonus e delle spese fiscali inefficienti e, infine, l’introduzione di un’imposta straordinaria sui grandi extra-profitti. 
Non possiamo continuare a chiedere sacrifici ai soliti noti: la pressione fiscale va redistribuita in modo equo, perché i lavoratori e i pensionati non possono essere l’unica fonte stabile di gettito per lo Stato”.

➡ Quanto dichiarato dal Segretario confederale della Uil, Santo Biondo, commentando i dati dell’ultimo rapporto dell’Ufficio parlamentare di bilancio.

💼 Un intenso e partecipato Esecutivo nazionale UIL!

Ha aperto i lavori il Segretario organizzativo Emanuele Ronzoni rilanciando il grande entusiasmo per la IV Festa UIL che inizierà venerdì 13 in Calabria e per la Carovana UIL, in procinto di arrivare a Torino come ultima tappa di un tour che ha attraversato tutta l’Italia.

Il Tesoriere Benedetto Attili ha deciso presentato un bilancio solido e positivo, segno della buona salute della nostra Organizzazione.

🗣️ Il Segretario generale PierPaolo Bombardieri ha sottolineato l’importanza del risultato nelle elezioni del pubblico impiego e ha lanciato alcuni messaggi chiave:

• “Dobbiamo trasformare il consenso ricevuto in nuova partecipazione: chi è stato eletto o si è candidato è un punto di forza, mettiamoli in rete.”
• “Sul piano internazionale, costruiamo alleanze strategiche con i sindacati globali per difendere il lavoro e affrontare le sfide comuni, a partire dai dazi e dall’iniqua tassazione.”
• “Serve una vera svolta sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: risorse certe, norme più severe, tutela per le famiglie e stop agli appalti al ribasso.”
• “L’Intelligenza Artificiale va governata, non subita.”

💪 La Segretaria confederale Vera Buonomo ha rilanciato l’idea di un nuovo modello contrattuale che rafforzi la rappresentanza e restituisca potere d’acquisto ai lavoratori.

A concludere, gli interventi di alcuni membri del nostro Esecutivo: una classe dirigente unita, radicata nei territori e capace di guardare lontano. La UIL è sempre più protagonista, sempre più presente, sempre più forte. E vuole essere il primo sindacato in Italia. Insieme, possiamo farcela.

PierPaolo Bombardieri
... See MoreSee Less

💼 Un intenso e partecipato Esecutivo nazionale UIL!

Ha aperto i lavori il Segretario organizzativo Emanuele Ronzoni rilanciando il grande entusiasmo per la IV Festa UIL che inizierà venerdì 13 in Calabria e per la Carovana UIL, in procinto di arrivare a Torino come ultima tappa di un tour che ha  attraversato tutta l’Italia.

Il Tesoriere Benedetto Attili ha deciso presentato un bilancio solido e positivo, segno della buona salute della nostra Organizzazione.

🗣️ Il Segretario generale PierPaolo Bombardieri ha sottolineato l’importanza del risultato nelle elezioni del pubblico impiego e ha lanciato alcuni messaggi chiave:

• “Dobbiamo trasformare il consenso ricevuto in nuova partecipazione: chi è stato eletto o si è candidato è un punto di forza, mettiamoli in rete.”
• “Sul piano internazionale, costruiamo alleanze strategiche con i sindacati globali per difendere il lavoro e affrontare le sfide comuni, a partire dai dazi e dall’iniqua tassazione.”
• “Serve una vera svolta sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: risorse certe, norme più severe, tutela per le famiglie e stop agli appalti al ribasso.”
• “L’Intelligenza Artificiale va governata, non subita.”

💪 La Segretaria confederale Vera Buonomo ha rilanciato l’idea di un nuovo modello contrattuale che rafforzi la rappresentanza e restituisca potere d’acquisto ai lavoratori.

A concludere, gli interventi di alcuni membri del nostro Esecutivo: una classe dirigente unita, radicata nei territori e capace di guardare lontano. La UIL è sempre più protagonista, sempre più presente, sempre più forte. E vuole essere il primo sindacato in Italia. Insieme, possiamo farcela.

PierPaolo Bombardieri
Load more
Libreria
Sedi
Partecipa
Partner