I NUMERI SONO LO STRUMENTO MIGLIORE PER RACCONTARE LA REALTÀ.

2317723
i nostri iscritti
1090

morti sul lavoro
gennaio - dicembre 2022

838000

disoccupati 15-34 anni

78.5%

Rapporti di lavoro a termine attivati a favore di giovani (max 29 anni).
(Fonte INPS, riferimento 2022)

7000000
lavoratori in attesa del rinnovo del contratto
iscriviti alla newsletter
×
Resta sempre aggiornato
Iscriviti alla Newsletter
Notiziario Live
Social TerzoMillennio
Servizi UIL
Dalle Categorie
Dai Territori
Dai Social
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
17 hours ago
PierPaolo Bombardieri

📌 Abbiamo sempre ragionato sul fatto che il lavoro nobilita l'uomo. È sbagliato. Sono le persone che nobilitano il lavoro. Seguendo il modello del turbocapitalismo abbiamo sacrificato e usato come ammortizzatori aziendali, i salari e i diritti. C'è un tentativo di deprezzare il lavoro, di svalutarlo.

💪🏻 Così a noi non va bene e su questo continueremo il nostro lavoro di sindacalisti!
... See MoreSee Less

📌 Abbiamo sempre ragionato sul fatto che il lavoro nobilita luomo. È sbagliato. Sono le persone che nobilitano il lavoro. Seguendo il modello del turbocapitalismo abbiamo sacrificato e usato come ammortizzatori aziendali, i salari e i diritti. Cè un tentativo di deprezzare il lavoro, di svalutarlo. 

💪🏻 Così a noi non va bene e su questo continueremo il nostro lavoro di sindacalisti!

Comment on Facebook

Io sono una "Keynesiana " convinta (Grande Keynes padre dell'economia politica), ma al centro dei fattori produttivi ci deve sempre essere l'essere umano con diritti , consiglio la lettura dei libri del compianto Prof PL Zampetti. Non c'è democrazia politica se non c'è democrazia economica ..i salari ....date liquidità ai lavoratori in busta ...siamo noi i primi consumatori che muoviamo l'economia reale

Lavoratori e pensionati gli unici che non possono sfuggire nel pagare le tasse. Le donne dopo una vita di doppio lavoro, non viene concessa la loro meritata pensione! So che lei grande Bombardieri non ci deluderà nella lotta per tutte/i noi. Grazie

Dobbiamo lottare per un sistema lavorativo proiettato verso la diminuzione in assoluto del fenomeno Outsourcing. Perché soltanto così potremo combattere le Gare al massimo ribasso che mettono a rischio i servizi essenziali, dagli ospedali ,nidi e scuole secondarie , aggravando lo sfruttamento di lavoratrici e lavoratori che dovranno subire un ulteriore peggioramento delle condizioni di lavoro e delle loro retribuzioni Grazie Segretario del suo impegno

Grazie segretario e grazie per quello che sta facendo per opzione donna ..per le donne come me del 64

La mia ammirazione e fiducia nella sua persona è immensa, ma spero che questo suo SPIRITO, "i lavoratori prima di tutto" , guidi la mano di chi firmerà il rinnovo dei contatti scaduti che sono in discussione questi giorni, e che come dice lei non ceda ai ricatti delle bugie della crisi x fare di noi lavoratori del commercio ancor più carne da macello, e posti in condizione di isolamento sociale... Nn riposiamo nn riusciamo a costruirci una famiglia perché nn ci siamo mai e chi ce l'ha spesso la perde... Salvadanaio per lo stato oltre l'aumento tassativo subiamo anche richieste assurde di inasprimento sulla maturazione dei permessi, della 14esima, sugli scatti di anzianità e maggiore flessibilità oraria giornaliera e settimanale INSOMMA CI VOGLIONO SCHIAVI E GRATIS!!!!. Noi ci ammaliamo cronicamente nn è un ritmo di vita più sostenibile... Siamo invisibili ma siamo più di 3.000.000 di lavoratori. DIFENDETECI🙏

Grazie mille Bombardieri. Lei è sempre disponibile ad aiutarci. Noi donne siamo state lasciate completamente da sole da questo Governo, indifferente e menefreghista nei nostri confronti è molto furbo in campagna elettorale per prendere i voti. Ma spero che come dice il proverbio “I nodi vengono al pettine “, aspettiamo e vediamo cosa succederà… grazie a chi ci Aiuta!!!

UNA RETROMARCIA? “La vera differenza con il Reddito di Cittadinanza è che queste persone saranno lasciate sole. Mentre prima erano stati individuati dei tutor nelle figure dei navigator, adesso il decreto prevede l’iscrizione a una piattaforma che dovrebbe incrociare domanda e offerta. Non c’è alcuna garanzia che profili in genere di bassa scolarizzazione e bassissima alfabetizzazione digitale riescano nell’intento, soprattutto per le note carenze, in termini di risorse umane, dei centri per l’impiego. Si è provveduto a modificare la legge, ma non a potenziare il sistema di supporto”. Il commento è di Enrica Alterio, a capo di A.N.N.A., l’associazione che riunisce gli ex navigator. (Fonte: Senza Filtro) www.facebook.com/associazionenavigator/posts/715336203728990

Benissimo PierPaolo! Sempre sul "pezzo"! Il "ravvedimento" è da persona intelligente, saggia e lungimirante! Per cui invertire il ragionamento sul detto che "il Lavoro nobilita l'Uomo" in "è la Persona che nobilita il Lavoro", pone ed accentua l'attenzione non solo sul fatto che comunque va assicurato un "lavoro" ad ogni Persona", ma che la Persona con un Lavoro garantito, certo, sicuro e rispettoso della tutela della salute e dei suoi diritti, lo "nobilita"! W LA UIL 💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙

Stati a casa che meglio tutti i sindacati sono uguali,👎😨

Bravissimo non Mollare mai ❤️🤩

Contiamo su di Lei Segretario soprattutto per O.D.

Pensiero alto per molti, turbocapitalismo negazione del lavoro e della vita, grazie grande Segretario.

GRANDE SEGRETARIO., CONTIAMO SU DI LEI. 👏👏👏💪💙

Segretario ha perfettamente ragione

Specialmente quando le gare appalti mense scolastiche no al ribasso.

Bravo PierPaolo, cerchiamo di dare equilibrio a quello che abbiamo perso ultimamente. Riprendiamoci quello ci hanno tolto. 💪💪💪💪

Avanti senza paura.

Diritti e doveri per i lavoratori e non solo diritti ed agevolazioni alle imprese. Lotta contro le imprese fraudolente che rubano lavoro alle imprese sane. Il lavoro deve dare un futuro non rendere schiavi di catene di appalti sub appalti e sfruttamento

Collaborazione immediata con legge sul salario minimo garantito con il MoVimento 5 Stelle . Bisogna andare alla manifestazione del 17!!.

Una gara ? Sono tutte così e nessuno fa un cazzo

Pensiero fortemente condiviso! Grande PierPaolo Bombardieri .👍👏🔵🔵🔵

Grazie Segretario PierPaolo Bombardieri 💙....Confidiamo molto sull'incontro che finalmente avrete a Palazzo Chigi per fare il punto su queste Tematiche Fondamentali del #Lavoro !!!! 😑 Poi Auspichiamo voglia il Governo darsi una "smossa" anche sulla #RiformaPrevidenziale ! Per Noi è Priorità !!!... E le #20000DiOpzioneDonna non si Rassegnano !!! 🙏🏼

PierPaolo Bombardieri 🔵🇮🇹💙

View more comments

🤔 Perché nessuno più parla dei 100 miliardi di evasione fiscale?
Sembrano spariti.
Di questi ben 11 miliardi riguardano versamenti Inps fatti e non fatti.

❌ E invece oggi nella legge delega ci parlano di un condono preventivo.
Ci dicono che questo è il modello americano.
Negli USA però chi non paga le tasse va in galera!

➡️ Noi però vogliamo che il 90% dell’Irpef è versato da lavoratori dipendenti e pensionati.
E allora abbiamo una proposta da fare al Governo: abolite il sostituto d’imposta. Così tutti pagheremo le stesse tasse aspettandoci la stessa comprensione che si riserva ad altri nel caso in cui evadessimo.
... See MoreSee Less

🤔 Perché nessuno più parla dei 100 miliardi di evasione fiscale?
Sembrano spariti.
Di questi ben 11 miliardi riguardano versamenti Inps fatti e non fatti.

❌ E invece oggi nella legge delega ci parlano di un condono preventivo.
Ci dicono che questo è il modello americano.
Negli USA però chi non paga le tasse va in galera!

➡️ Noi però vogliamo che il 90% dell’Irpef è versato da lavoratori dipendenti e pensionati.
E allora abbiamo una proposta da fare al Governo: abolite il sostituto d’imposta. Così tutti pagheremo le stesse tasse aspettandoci la stessa comprensione che si riserva ad altri nel caso in cui evadessimo.

Comment on Facebook

Segretario sei pericoloso per i governi, per questo soprattutto, perchè parli da lavoratore e non da chi presiede nei tavoli con il palazzo. E allora non ti fermare! In America i politici intrallazzini o corrotti devono rispondere prima al proprio elettorato e poi alle autorità giudiziarie. Far pagare meno tasse ai ricchi e più tasse ai lavoratori è da Medio Evo. Non ti fermare e il popolo ti seguirà

Lo ho appena scritto che se l'attenzione messa su rdc fosse messa anche su evasione ed elusione staremo tutti meglio. Ci si scandalizza del fatto che c'è chi abusa su rdc e non si dice nulla quando ad esempio io pagavo la retta massima sulla mensa per mia figlia a scuola e chi arrivava con i macchinoni a portare i figli a scuola non pagavano perché reddito dichiarato basso.

Io penso che tutti dovrebbero pagare le tasse ,però dovrebbero essere eque. Dal pensionato al operaio al commerciante però ripeto eque. Non si può spennare il commerciante ma non si può nemmeno aspettare che vengano tassati solo i dipendenti e pensionati

Riforma fiscale Segretario proponi che tutti possano scaricare tutto anche lo scontrino del Bar . Vedrai la riforma è fatta da sola il resto sono chiacchiere e Demagogia si sconfigge con un semplice Caffè. Tutto sul tuo codice fiscale Non ti Appiattire sulle posizioni della CGIL hanno distrutto il Paese. Un Abbraccio segretario

Come si può affrontare il problema EVASIONE FISCALE! I governi precedenti poco o nulla hanno fatto. Ma l'attuale governo addirittura giustifica chi evade per necessità, cosa che non possono fare pensionati e lavoratori dipendenti. Quindi è acclarato che, anche questo governo è debole con i poteri forti, ma è fortissimo con i poveracci. 😡😡😡😡😡

Grande Proposta Segretario PierPaolo Bombardieri !!!!💙 Ma i Politici ,chissà come mai , non ci sentono bene quando si parla di Evasione Fiscale!!! 🤬

Negli USA chi non paga le tasse viene arrestato.......in Italia sono considerati furbi . Facciamo anche noi quello che fanno negli USA......così risolviavo qualche problema. Milioni di posti di lavoro...... per costruire le carceri e per assumere poi gli agenti di Polizia Penitenziaria.

Caro Pierpaolo Bombardieri Segretario Generale UIL non c'è alcun dubbio che a supportare l'economia italiana, quasi moribonda, sono i lavoratori e i pensionati che pagano le imposte alla fonte. L' art. 53 della Costituzione è chiaro :" Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività". Ebbene si intuisce che l'accertamento della capacità contributiva è per i lavoratori e pensionati automatica espressa nel cedolino della busta paga. Mentre per gli altri è presunta nella loro dichiarazione dei redditi a meno che non si effettuino i dovuti controlli. Quando mai ? E quanti? Ecco che gli evasori, autonomi e specialmente i professionisti che non rilasciano le ricevute, senza generalizzare naturalmente, dormono sonni tranquilli, e si arricchiscono proprio a spese di coloro che pagano, gioco forza le imposte. Una discriminazione ed una violazione del principio di uguaglianza dove tutti sono uguali di fronte alla legge. Se il legislatore, latitante, elude tale principio senza intervenire per sanare l'assurdo giuridico. Allora ci potrebbe pensare il popolo , raccogliendo le dovute firme, e ricorrere presso la Corte Costituzionale. Liberi tutti. Caro Segretario Generale UIL purtroppo il Governo è sordo e nemmeno con gli apparecchi acustici ad alto volume recepisce il tuo continuo richiamo all'equità contributiva. Giustamente mettiamo i cittadini tutti sullo stesso piano e se ci sono evasori anche tra i lavoratori e pensionati che vengano perseguiti, però alla pari degli altri. Ma, ci credo poco con i condoni in atto e con le calde attenzioni verso le lobby e il capitale.

Le idee camminano sulle gambe di grandi uomini. Ottima e provocatoria proposta.

Qualcuna e, non faccio nomi , ha detto che tassare i commercianti è come avere un "pizzo di Stato"😡😡😡

Invece qua il neo governicchio da avanspettacolo evidentemente inizia a mantenere le promesse elettorali, elargendo condoni e abbassando le tasse vai redditi medio alti: sappiamo ora a chi risponde questo governo

UNA RETROMARCIA? “La vera differenza con il Reddito di Cittadinanza è che queste persone saranno lasciate sole. Mentre prima erano stati individuati dei tutor nelle figure dei navigator, adesso il decreto prevede l’iscrizione a una piattaforma che dovrebbe incrociare domanda e offerta. Non c’è alcuna garanzia che profili in genere di bassa scolarizzazione e bassissima alfabetizzazione digitale riescano nell’intento, soprattutto per le note carenze, in termini di risorse umane, dei centri per l’impiego. Si è provveduto a modificare la legge, ma non a potenziare il sistema di supporto”. Il commento è di Enrica Alterio, a capo di A.N.N.A., l’associazione che riunisce gli ex navigator. (Fonte: Senza Filtro) www.facebook.com/associazionenavigator/posts/715336203728990

Chi dovrebbe parlane il governo favorevole ,con i provvedimenti approvati, è andato incontro agli evasori non solo piccoli. Le opposizioni di oggi e governo di ieri che x non perdere voti dice che sarebbero inesigibili.

Bravo

Grande 👏👏👏👏💪🔵

Bomba , grande Segretario TU al governo !!!!! TU uno di noi TU capisci la gente UIL sindacato delle persone, TU LEADER carismatico.....LA LOTTA CONTINUA

Come mai in questi ultimi anni abbiamo. Visto una moria di piccole attività commerciali e la relativa perdita di posti di lavoro evidentemente l’evasione fiscale non è sufficiente a permettergli di poter sopravvivere e preferisco chiudere perdiamo una intera classe commerciale

Pensiero di uguaglianza, grande Segretario

GRANDE SEGRETARIO 👏👏👏💙💙💙

Grazie ❤ Segretario. Pane al pane Vino al vino. 💪💪💪❣

Una cosa inaudita è pagare l'Iva sulle bollette di energia elettrica,un prelievo senza nessuna giustificazione 🤔...

So sordi e ciechi in Parlamento ci sono gli evasori che il popolo bue ha eletto

Perché a Catania la Meloni li ha definito pizzi mafiosi dello Stato

View more comments

🔵 Se ogni giorno in questo Paese ci fossero tre omicidi mafiosi, cosa succederebbe? Quanto ne parlerebbero i giornali nazionali? Invece di questo tema non si parla!
Intervenire sulla sicurezza sul lavoro per noi è centrale così come affrontare e risolvere la precarietà diffusa e rivisitare l’alternanza scuola lavoro per mettere i nostri giovani nelle giuste condizioni per entrare nel mondo del lavoro.

Ne abbiamo parlato sul Quotidiano di Puglia. Leggi l’intervista completa:

*Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil nazionale, mercoledì a Monopoli due operai sono morti - sepolti dalle macerie - mentre lavoravano in un cantiere edile. Nel 2022, in Puglia, sono morte di lavoro 74 persone (dati Inail). Su scala nazionale, la Uil ha denunciato un +3,7% di vittime solo nel primo trimestre 2023. Cosa manca per fermare questa ecatombe?*

«Il tema della sicurezza sul lavoro deve innanzitutto diventare culturale. È necessario aumentare le ispezioni, intervenire sulla sicurezza - anche parlandone nelle scuole- e sulla precarietà. Va fatta una operazione verità: quando si violano in modo doloso le norme sulla sicurezza, non possiamo parlare di incidente sul lavoro, ma dobbiamo avere il coraggio di chiamarlo omicidio. Da questo punto di vista il Governo non ha dato risposte: gli abbiamo posto questo tema alla prima riunione, non abbiamo avuto notizie. Anzi. Ha provato a far saltare l'Istituto nazionale del lavoro, che fa le ispezioni e ogni anno ci fa sapere che ci sono 1'85% di violazioni penali. Anche dal punto di vista giuridico c'è qualcosa da fare»,

*Che cosa?*

«Noi riteniamo si debba creare una Procura speciale - sulla falsariga di quanto è stato fatto per la mafia - che si occupi di sicurezza sul lavoro. Se ogni giorno in questo Paese ci fossero tre omicidi mafiosi, cosa succederebbe? Quanto ne parlerebbero i giornali nazionali? Invece di questo tema non si parla, specie se le vittime sono - come nel caso pugliese - dei sessantenni vicini alla pensione. Proponiamo anche l'istituzione del reato di omicidio sul lavoro e una revisione della riforma Cartabia, che accelera la strada per la prescrizione nei processi per incidenti sul lavoro. Gli altri nodi da affrontare sono sicuramente la precarietà e l'alternanza scuola-lavoro. Su questo il Governo ci ha dato una risposta, sebbene tardiva, istituendo un fondo da 10 milioni per le famiglie delle vittime. Ma noi dobbiamo prevenire gli incidenti, non istituire fondi. L'alternanza va rivisitata prevedendo sempre la presenza di un tutor, formando preventivamente alla sicurezza e stabilendo un elenco di aziende che possono sfruttare questo strumento, possibilmente aziende che abbiano dentro le organizzazioni sindacali».

*L'Italia ha un tasso di disoccupazione giovanile del 22,9% che sale Ed 30% se si considera il Mezzogiorno. Salari troppo bassi, contratti precari. Non pensa che una responsabilità, seppure secondaria, di questa diffusa precarietà sia anche dei sindacati? Troppo schiacciati sulle esigenze dei pensionati, non avete visto arrivare la crisi economica più drammatica dopo quella del 29.*

«Possiamo aver commesso degli errori, ma se parliamo di precarietà bisogna ricordare che non tanto tempo fa un segretario del Pd applicò un decreto intitolato Jobs Act, che Berlinguer ancora si rigira nella tomba. Noi eravamo in piazza a fare lo sciopero generale. Raccontavano favole quando dicevano che abolendo l'articolo 18 sarebbero arrivate le fabbriche, le assunzioni. Le aziende non arrivano e non investono perché mancano le infrastrutture, non hanno garanzia sulla durata dei processi, perché la macchina burocratica è troppo complessa. Noi abbiamo fatto la nostra parte, anche in quel periodo nel quale è saltata ogni mediazione e dal Pd ai Cinque Stelle si faceva passare la logica che il sindacato non serviva più. Oggi ci sono anche difficoltà oggettive, legate alla necessità di accendere riflettori su chi non ha come riferimento il contratto: si pensi ai riders. Così abbiamo aperto le sedi sindacali a tutte le associazioni giovanili, abbiamo istituito un appuntamento di alta formazione aperto anche ai non iscritti e una piattaforma dedicata a chiunque abbia bisogno di risposte, anche sui nuovi lavori. Si pensi agli atleti o a tutti gli impieghi legati al mondo dello sport, anche dilettantistico, che non hanno tutela sindacale, lÌ stiamo aiutando a creare un'associazione che svolga funzioni di sindacato per consentire ad atleti ed atlete di avere un confronto con i dirigenti e le società da una posizione più forte. Ai giovani bisogna guardare».

*Insieme a Cgil e Cisl è stato nei giorni scorsi a Berlino per il congresso della Confederazione europea dei sindacati. Ha lanciato in quella sede una proposta molto innovativa: un contratto europeo di lavoro. Ci dica perché la ritiene una riforma necessaria.*

«Nel nostro Paese abbiamo un tessuto produttivo di piccole e medie imprese, ma sono le grandi multinazionali a dettare le regole perché sono in grado di differenziare e delocalizzare in base alle differenti situazioni economiche dei singoli Paesi e alle differenze retributive. Si pensi a Stellantis, ad Amazon. Allora al sindacato europeo io chiedo: è accettabile che ci siano lavoratori che fanno lo stesso lavoro e che a distanza di 400 chilometri hanno diritti, orari e salari diversi? Il sindacato deve porsi il problema e deve porre un argine allo strapotere delle multinazionali, alzando l'asticella dei diritti. Continuiamo a pensare un'Europa sociale che elevi il livello economico e sociale, altrimenti diventa una partita a perdere, soprattutto per un Paese come il nostro».

*Tuttavia creare le stesse condizioni non necessariamente porterebbe a un pareggio in termini di sviluppo perché ci sono Paesi che offrono, per esempio, maggiori vantaggi. Un differenziateci sarà sempre.*

«Ma io non posso accettare che ci sia una gara al ribasso sui diritti e sui salari: sarebbe un percorso anti-storico. Non a caso noi abbiamo proposto una riduzione dell'orario di lavoro a parità di trattamento economico. Certo esiste un "gioco" dei singoli Paesi per attrarre gli investimenti delle grandi multinazionali, gioco che l'Italia perde per via del suo grande debito pubblico. E il sindacato per troppo tempo ha giocato in difesa, ora proviamo a cambiare strategia. Proviamo a dire, per esempio, che anche i soldi che vanno alle aziende vanno discussi con i sindacati: è giusto dare i soldi dei contribuenti a tutte le imprese in modo indiscriminato? Possiamo inserire una condizionalità? Possiamo dare soldi a chi delocalizza o a chi licenzia? No e la politica deve fare delle scelte».

*Ex Ilva. Qual è il prossimo passo necessario secondo lei?*

«Prima se ne va l'amministratore di Ilva e meglio è. Sfido chiunque -al di là delle nostre posizioni sindacali - a dirci qual è l'obiettivo dell'ex Ilva di Taranto. I soldi dello Stato a quale piano industriale fanno riferimento? Si deve accelerare sull'ingresso dello Stato come azionista maggioritario nell'asset societario e definire un piano industriale vero, che oggi non c'è, SÌ danno risorse pubbliche senza capire qual è l'obiettivo».

*Un giovane rider di Vicenza ha chiesto due giorni liberi per andare a spalare il fango in Romagna e il suo datore di lavoro, dopo averlo insultato, lo ha licenziato. Siamo ormai auna svalutazione dei lavoratori, non pensa?*

«Abbiamo sempre ragionato sul fatto che il lavoro nobilita l'uomo. È sbagliato. Sono uomini e donne che nobilitano il lavoro insufflandoci dei principi. Per rincorrere il turbocapitalismo abbiamo sacrificato e usato come ammortizzatori aziendali, i salari e i diritti. Vi siete chiesti perché il settore del commercio e del turismo volano? Perché ci sono i contratti scaduti e 3,5 milioni di lavoratori in attesa. C'è un tentativo di deprezzare il lavoro, di svalutarlo. E va combattuto».

*Secondo l'Europa la flat tax introdotta dalla legge di bilancio e la delega fiscale che di fatto accompagnerà tutto il sistema alla tassa piatta «accrescono i rischi legati all'equità». Cosa le sembra della riforma cui lavora il Governo?*

«Intanto si viola la Costituzione, che prevede la progressività. Inoltre nessuno parla più dei nostri 100 miliardi di evasione fiscale, sembrano spariti. Di questi, 11 miliardi riguardano versamenti Inps non fatti. Se il 90% dell'Irpef è versato da lavoratori dipendenti e pensionati, significa che sono queste persone a finanziare scuole e ospedali. Nella delega fiscale c'è pure un riferimento al condono preventivo: tu azienda concordi con me che per due anni dichiari un certo reddito e paghi proporzionalmente. Abbiamo fatto notare che se il reddito sale in quei due anni, anche le tasse dovrebbero aumentare e ci hanno risposto che "questo è il modello americano". Ma negli Stati Uniti chi non paga le tasse viene arrestato. A questo punto abbiamo proposto di abolire il sostituto d'imposta; che ci diano tutto, il lordo e il netto in busca paga. Poi paghiamo le tasse come gli altri e aspettandoci la stessa comprensione che si riserva ad altri nel caso in cui evadessimo».

*Autonomia differenziata: un'altra, recentissima bacchettata da Bruxelles, ma il Governo tira dritto. Qual è il suo giudizio sul Ddl Calderoli?*

«Come per la delega fiscale non ci sono i soldi. E poi l'Autonomia rischia di allontanare il Mezzogiorno dal resto del Paese, Un lavoratore del settore agricolo di questa provincia guadagna 6.000 euro in meno l'anno rispetto allo stesso lavoratore con lo stesso contratto che vive, però, nel Nord Italia. Ci sono diritti costituzionali che vanno garantiti allo stesso modo in tutto il Paese. Non ci possiamo permettere diseguaglianze. E poi: la definizione dei Lep spetta a una commissione o al Parlamento? Dove sono i soldi per garantire i Lep? Non ci sono. Abbiamo parlato di un contratto europeo perché ormai il confronto è globale, basti pensare a cosa è accaduto alla nostra economia dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino. Possiamo rispondere a queste sfide con le Regioni? Mi sembra una follia».

*Ritiene quindi corretta una impostazione del Pnrr centralizzata, come quella immaginata dal Governo e dal ministro Fitto?*

«Il Next Generation Eu ci ha dato la possibilità di valutare le diseguaglianze in Europa. Abbiamo ottenuto quelle risorse per questo, ma abbiamo commesso qualche errore. Il primo: abbiamo immaginato una messa a terra dei progetti come se avessimo una Pubblica amministrazione piena di lavoratori e tecnici, dimenticando che per anni le assunzioni sono rimaste bloccate. Secondo errore: nella fretta il Pnrr è stato rivisitato più volte dai vari Governi, invece dobbiamo metterci d'accordo sugli obiettivi. Fitto fa bene se le Regioni non sono in grado di sviluppare e mettere a terra i progetti. Una valutazione va fatta; con i soldi del Pnrr non si può fare la copertura dello stadio di Firenze. Non va perso un solo euro di quelle risorse».

*Lei è un grande appassionato di Keynes. Con l'intelligenza artificiale arriveremo alla disoccupazione tecnologica teorizzata dall'economista britannico?*

«Non dobbiamo avere paura della rivoluzione che stiamo vivendo e che va gestita. Siamo andati a visitare un istituto di ricerca di Genova dedicato alla robotica. Ci hanno fatto vedere un prototipo che era una sorta di cavallo alato che sono in grado di far intervenire quando ci sono grandi catastrofi; mi hanno spiegato che per far funzionare quella macchina sarebbero servite 32 persone. Dunque non si deve avere paura. Tutti i dati Ocse ci dicono che è vero che rischiamo di perdere 16 milioni di posti di lavoro, ma ne guadagneremmo 80, Dipende dalle scelte che faremo sulla transizione ecologica, climatica e digitale. Si deve guardare al futuro».
... See MoreSee Less

🔵 Se ogni giorno in questo Paese ci fossero tre omicidi mafiosi, cosa succederebbe? Quanto ne parlerebbero i giornali nazionali? Invece di questo tema non si parla!
Intervenire sulla sicurezza sul lavoro per noi è centrale così come affrontare e risolvere la precarietà diffusa e rivisitare l’alternanza scuola lavoro per mettere i nostri giovani nelle giuste condizioni per entrare nel mondo del lavoro.

Ne abbiamo parlato sul Quotidiano di Puglia. Leggi l’intervista completa:

*Pierpaolo Bombardieri, segretario generale della Uil nazionale, mercoledì a Monopoli due operai sono morti - sepolti dalle macerie - mentre lavoravano in un cantiere edile. Nel 2022, in Puglia, sono morte di lavoro 74 persone (dati Inail). Su scala nazionale, la Uil ha denunciato un +3,7% di vittime solo nel primo trimestre 2023. Cosa manca per fermare questa ecatombe?*

«Il tema della sicurezza sul lavoro deve innanzitutto diventare culturale. È necessario aumentare le ispezioni, intervenire sulla sicurezza - anche parlandone nelle scuole- e sulla precarietà. Va fatta una operazione verità: quando si violano in modo doloso le norme sulla sicurezza, non possiamo parlare di incidente sul lavoro, ma dobbiamo avere il coraggio di chiamarlo omicidio. Da questo punto di vista il Governo non ha dato risposte: gli abbiamo posto questo tema alla prima riunione, non abbiamo avuto notizie. Anzi. Ha provato a far saltare lIstituto nazionale del lavoro, che fa le ispezioni e ogni anno ci fa sapere che ci sono 185% di violazioni penali. Anche dal punto di vista giuridico cè qualcosa da fare», 

*Che cosa?*
 
«Noi riteniamo si debba creare una Procura speciale - sulla falsariga di quanto è stato fatto per la mafia - che si occupi di sicurezza sul lavoro. Se ogni giorno in questo Paese ci fossero tre omicidi mafiosi, cosa succederebbe? Quanto ne parlerebbero i giornali nazionali? Invece di questo tema non si parla, specie se le vittime sono - come nel caso pugliese - dei sessantenni vicini alla pensione. Proponiamo anche listituzione del reato di omicidio sul lavoro e una revisione della riforma Cartabia, che accelera la strada per la prescrizione nei processi per incidenti sul lavoro. Gli altri nodi da affrontare sono sicuramente la precarietà e lalternanza scuola-lavoro. Su questo il Governo ci ha dato una risposta, sebbene tardiva, istituendo un fondo da 10 milioni per le famiglie delle vittime. Ma noi dobbiamo prevenire gli incidenti, non istituire fondi. Lalternanza va rivisitata prevedendo sempre la presenza di un tutor, formando preventivamente alla sicurezza e stabilendo un elenco di aziende che possono sfruttare questo strumento, possibilmente aziende che abbiano dentro le organizzazioni sindacali». 

*LItalia ha un tasso di disoccupazione giovanile del 22,9% che sale Ed 30% se si considera il Mezzogiorno. Salari troppo bassi, contratti precari. Non pensa che una responsabilità, seppure secondaria, di questa diffusa precarietà sia anche dei sindacati? Troppo schiacciati sulle esigenze dei pensionati, non avete visto arrivare la crisi economica più drammatica dopo quella del 29.*

«Possiamo aver commesso degli errori, ma se parliamo di precarietà bisogna ricordare che non tanto tempo fa un segretario del Pd applicò un decreto intitolato Jobs Act, che Berlinguer ancora si rigira nella tomba. Noi eravamo in piazza a fare lo sciopero generale. Raccontavano favole quando dicevano che abolendo larticolo 18 sarebbero arrivate le fabbriche, le assunzioni. Le aziende non arrivano e non investono perché mancano le infrastrutture, non hanno garanzia sulla durata dei processi, perché la macchina burocratica è troppo complessa. Noi abbiamo fatto la nostra parte, anche in quel periodo nel quale è saltata ogni mediazione e dal Pd ai Cinque Stelle si faceva passare la logica che il sindacato non serviva più. Oggi ci sono anche difficoltà oggettive, legate alla necessità di accendere riflettori su chi non ha come riferimento il contratto: si pensi ai riders. Così abbiamo aperto le sedi sindacali a tutte le associazioni giovanili, abbiamo istituito un appuntamento di alta formazione aperto anche ai non iscritti e una piattaforma dedicata a chiunque abbia bisogno di risposte, anche sui nuovi lavori. Si pensi agli atleti o a tutti gli impieghi legati al mondo dello sport, anche dilettantistico, che non hanno tutela sindacale, lÌ stiamo aiutando a creare unassociazione che svolga funzioni di sindacato per consentire ad atleti ed atlete di avere un confronto con i dirigenti e le società da una posizione più forte. Ai giovani bisogna guardare». 

*Insieme a Cgil e Cisl è stato nei giorni scorsi a Berlino per il congresso della Confederazione europea dei sindacati. Ha lanciato in quella sede una proposta molto innovativa: un contratto europeo di lavoro. Ci dica perché la ritiene una riforma necessaria.*

«Nel nostro Paese abbiamo un tessuto produttivo di piccole e medie imprese, ma sono le grandi multinazionali a dettare le regole perché sono in grado di differenziare e delocalizzare in base alle differenti situazioni economiche dei singoli Paesi e alle differenze retributive. Si pensi a Stellantis, ad Amazon. Allora al sindacato europeo io chiedo: è accettabile che ci siano lavoratori che fanno lo stesso lavoro e che a distanza di 400 chilometri hanno diritti, orari e salari diversi? Il sindacato deve porsi il problema e deve porre un argine allo strapotere delle multinazionali, alzando lasticella dei diritti. Continuiamo a pensare unEuropa sociale che elevi il livello economico e sociale, altrimenti diventa una partita a perdere, soprattutto per un Paese come il nostro». 

*Tuttavia creare le stesse condizioni non necessariamente porterebbe a un pareggio in termini di sviluppo perché ci sono Paesi che offrono, per esempio, maggiori vantaggi. Un differenziateci sarà sempre.*

«Ma io non posso accettare che ci sia una gara al ribasso sui diritti e sui salari: sarebbe un percorso anti-storico. Non a caso noi abbiamo proposto una riduzione dellorario di lavoro a parità di trattamento economico. Certo esiste un gioco dei singoli Paesi per attrarre gli investimenti delle grandi multinazionali, gioco che lItalia perde per via del suo grande debito pubblico. E il sindacato per troppo tempo ha giocato in difesa, ora proviamo a cambiare strategia. Proviamo a dire, per esempio, che anche i soldi che vanno alle aziende vanno discussi con i sindacati: è giusto dare i soldi dei contribuenti a tutte le imprese in modo indiscriminato? Possiamo inserire una condizionalità? Possiamo dare soldi a chi delocalizza o a chi licenzia? No e la politica deve fare delle scelte». 

*Ex Ilva. Qual è il prossimo passo necessario secondo lei?*

«Prima se ne va lamministratore di Ilva e meglio è. Sfido chiunque -al di là delle nostre posizioni sindacali - a dirci qual è lobiettivo dellex Ilva di Taranto. I soldi dello Stato a quale piano industriale fanno riferimento? Si deve accelerare sullingresso dello Stato come azionista maggioritario nellasset societario e definire un piano industriale vero, che oggi non cè, SÌ danno risorse pubbliche senza capire qual è lobiettivo». 

*Un giovane rider di Vicenza ha chiesto due giorni liberi per andare a spalare il fango in Romagna e il suo datore di lavoro, dopo averlo insultato, lo ha licenziato. Siamo ormai auna svalutazione dei lavoratori, non pensa?*
 
«Abbiamo sempre ragionato sul fatto che il lavoro nobilita luomo. È sbagliato. Sono uomini e donne che nobilitano il lavoro insufflandoci dei principi. Per rincorrere il turbocapitalismo abbiamo sacrificato e usato come ammortizzatori aziendali, i salari e i diritti. Vi siete chiesti perché il settore del commercio e del turismo volano? Perché ci sono i contratti scaduti e 3,5 milioni di lavoratori in attesa. Cè un tentativo di deprezzare il lavoro, di svalutarlo. E va combattuto». 

*Secondo lEuropa la flat tax introdotta dalla legge di bilancio e la delega fiscale che di fatto accompagnerà tutto il sistema alla tassa piatta «accrescono i rischi legati allequità». Cosa le sembra della riforma cui lavora il Governo?*

«Intanto si viola la Costituzione, che prevede la progressività. Inoltre nessuno parla più dei nostri 100 miliardi di evasione fiscale, sembrano spariti. Di questi, 11 miliardi riguardano versamenti Inps non fatti. Se il 90% dellIrpef è versato da lavoratori dipendenti e pensionati, significa che sono queste persone a finanziare scuole e ospedali. Nella delega fiscale cè pure un riferimento al condono preventivo: tu azienda concordi con me che per due anni dichiari un certo reddito e paghi proporzionalmente. Abbiamo fatto notare che se il reddito sale in quei due anni, anche le tasse dovrebbero aumentare e ci hanno risposto che questo è il modello americano. Ma negli Stati Uniti chi non paga le tasse viene arrestato. A questo punto abbiamo proposto di abolire il sostituto dimposta; che ci diano tutto, il lordo e il netto in busca paga. Poi paghiamo le tasse come gli altri e aspettandoci la stessa comprensione che si riserva ad altri nel caso in cui evadessimo». 

*Autonomia differenziata: unaltra, recentissima bacchettata da Bruxelles, ma il Governo tira dritto. Qual è il suo giudizio sul Ddl Calderoli?*
 
«Come per la delega fiscale non ci sono i soldi. E poi lAutonomia rischia di allontanare il Mezzogiorno dal resto del Paese, Un lavoratore del settore agricolo di questa provincia guadagna 6.000 euro in meno lanno rispetto allo stesso lavoratore con lo stesso contratto che vive, però, nel Nord Italia. Ci sono diritti costituzionali che vanno garantiti allo stesso modo in tutto il Paese. Non ci possiamo permettere diseguaglianze. E poi: la definizione dei Lep spetta a una commissione o al Parlamento? Dove sono i soldi per garantire i Lep? Non ci sono. Abbiamo parlato di un contratto europeo perché ormai il confronto è globale, basti pensare a cosa è accaduto alla nostra economia dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino. Possiamo rispondere a queste sfide con le Regioni? Mi sembra una follia». 

*Ritiene quindi corretta una impostazione del Pnrr centralizzata, come quella immaginata dal Governo e dal ministro Fitto?*

«Il Next Generation Eu ci ha dato la possibilità di valutare le diseguaglianze in Europa. Abbiamo ottenuto quelle risorse per questo, ma abbiamo commesso qualche errore. Il primo: abbiamo immaginato una messa a terra dei progetti come se avessimo una Pubblica amministrazione piena di lavoratori e tecnici, dimenticando che per anni le assunzioni sono rimaste bloccate. Secondo errore: nella fretta il Pnrr è stato rivisitato più volte dai vari Governi, invece dobbiamo metterci daccordo sugli obiettivi. Fitto fa bene se le Regioni non sono in grado di sviluppare e mettere a terra i progetti. Una valutazione va fatta; con i soldi del Pnrr non si può fare la copertura dello stadio di Firenze. Non va perso un solo euro di quelle risorse». 

*Lei è un grande appassionato di Keynes. Con lintelligenza artificiale arriveremo alla disoccupazione tecnologica teorizzata dalleconomista britannico?*
 
«Non dobbiamo avere paura della rivoluzione che stiamo vivendo e che va gestita. Siamo andati a visitare un istituto di ricerca di Genova dedicato alla robotica. Ci hanno fatto vedere un prototipo che era una sorta di cavallo alato che sono in grado di far intervenire quando ci sono grandi catastrofi; mi hanno spiegato che per far funzionare quella macchina sarebbero servite 32 persone. Dunque non si deve avere paura. Tutti i dati Ocse ci dicono che è vero che rischiamo di perdere 16 milioni di posti di lavoro, ma ne guadagneremmo 80, Dipende dalle scelte che faremo sulla transizione ecologica, climatica e digitale. Si deve guardare al futuro».

Comment on Facebook

Parole giuste e inascoltate, si è purtroppo pensato sempre agli interessi delle aziende e poco a quelli dei lavoratori. Inl va rafforzato e immediatamente va eliminato ruolo ad esaurimento ispettori inps ed inail, bisogna tornare ad assumere ispettori inps inail modificando la legge voluta ai tempi del jobs act e bisogna assumere ispettori inl e ASL. La vita umana è il bene più importante.

Finalmente Qualcuno che parla con Chiarezza e porta avanti, con Senso della Realtà di Oggigiorno e Futura, i Problemi di Tutti i Lavoratori e Lavoratrici, Giovani o Anziani che siano, senza differenza Nord e Sud. Grazie ❤ Segretario per la Sua Determinazione e Chiarezza d'Intenti. 💪💪💪

Giusto segretario in questo paese gli OMICIDI sul lavoro non interessano a nessuno.. ma soprattutto facciamo in modo che certi i lavori dopo una certa età non si possono fare... se stai su una scrivania anche a 70 (un modo di dire) I sessantenni sono troppo giovani per andare in pensione ma sono troppo vecchi per il mercato del lavoro... 💙

PierPaolo Bombardieri Commissione medica su casi tumore vigili del fuoco Lampedusa Sarà composta da sanitari del corpo nazionale (ANSA) - LAMPEDUSA, 26 MAG - Una commissione medica, composta dai sanitari del corpo nazionale dei vigili del fuoco, per acquisire ogni possibile dato e approfondire il problema dei casi di tumore e di patologie cardiache, con più decessi registratisi, dei pompieri in servizio al distaccamento di Lampedusa. Lo ha deciso, durante il tavolo di convocato in seguito allo stato d'agitazione proclamato lo scorso metà aprile dalla Uilpa vigili del fuoco, la direzione regionale dei pompieri. La Uilpa, con il suo segretario provinciale Antonello Di Malta, ha espresso soddisfazione per l'impegno dell'amministrazione: "Compiaciuti per l'atteggiamento di rispetto assunto dai vertici dei vigili del fuoco nei confronti della vicenda, ma soprattutto verso quei colleghi deceduti. Il nostro augurio è che chi rappresenta le istituzioni - ha scritto Di Malta - abbia lo stesso senso di rispetto dei dirigenti dei vigili del fuoco, cosa che purtroppo qualche rappresentante di ente locale non sta comprendendo. La verità non ce l'ha in tasca nessuno ed è per questo che bisogna cercarla nel rispetto dei morti e delle famiglie di Lampedusa". Secondo i dati diffusi dal sindacato, si sono contati dal 1986 ad oggi più di 12 casi di decesso tra i lavoratori che hanno prestato servizio sull'isola connessi a tumori o malattie cardiache. (ANSA).

PierPaolo Bombardieri questo è il mio commento al tuo post precedente con il Commissario Schmit. Eccolo:" Caro Pierpaolo Bombardieri Segretario Generale UIL credo che il Commissario Schmit sia già a conoscenza di alcuni risultati, anche importanti, che hai ottenuto su : "ZeroMortiSulLavoro". Certamente non bastano. Hai richiesto è ottenuto sanzioni più restrittive verso le aziende che violano le norme sulla sicurezza sul lavoro causando la morte del lavoratore, come la sospensione dell'attività per un certo periodo. Ma non basta. Hai richiesto è ottenuto l'assunzione di 2.500 ispettori per aumentare i controlli presso le aziende oggi ancora fermi a più di 10.000 l'anno. Pochissimi. E non basta. Hai richiesto è ottenuto che il lavoratore sia assistito da un tutore per la formazione prima di avviarlo al lavoro. Ma non basta. Hai richiesto è ottenuto il ristoro economico alle famiglie in caso di morte del lavoratore che rientri nella fattispecie scuola -lavoro. Ancora non basta. E poi hai richiesto senza risultato ancora che venga istituita una Procura Speciale per le morti incolpevoli sul lavoro che configurano veri e propri omicidi, ancorché colposi. E poi hai richiesto senza risultato ancora che l'azienda che si renda colpevole di violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro venga esclusa dalla partecipazione di gare pubbliche. E ricordiamo che nell'anno 2022 , appena trascorso , i morti sono stati più di mille , 3 al giorno, e gli infortuni hanno toccato le 700 Mila unità. Una vera tragedia che tuttavia non scalfisce la coscienza delle istituzioni e delle controparti datoriali. È da sempre che Pierpaolo Bombardieri chiede che questo tema venga affrontato con maggiore forza normativa dalla Ue e la visita in atto ci prospetta, forse, una presa in carica del problema a livello europeo per restituire dignità al lavoratore " schiavizzato" che è il solo a rischiare la vita. Avanti così Segretario Generale UIL.".

É meglio nascondere la sporcizia sotto il tappeto piuttosto che rischiare di perdere voti. A questo si è ridotta la politica in Italia.

Siamo sempre hai soliti discorsi dipende il lavoro ché fai basta chiacchiere bisogna fare i fatti concreti ciao segretario

UNA RETROMARCIA? “La vera differenza con il Reddito di Cittadinanza è che queste persone saranno lasciate sole. Mentre prima erano stati individuati dei tutor nelle figure dei navigator, adesso il decreto prevede l’iscrizione a una piattaforma che dovrebbe incrociare domanda e offerta. Non c’è alcuna garanzia che profili in genere di bassa scolarizzazione e bassissima alfabetizzazione digitale riescano nell’intento, soprattutto per le note carenze, in termini di risorse umane, dei centri per l’impiego. Si è provveduto a modificare la legge, ma non a potenziare il sistema di supporto”. Il commento è di Enrica Alterio, a capo di A.N.N.A., l’associazione che riunisce gli ex navigator. (Fonte: Senza Filtro) www.facebook.com/associazionenavigator/posts/715336203728990

A 64 anni non si dovrebbe lavorare!!!

Quanta verità in queste parole👏👏👏

Sono d'accordo su tutto quel che Lei pensa e dice , davvero con il Cervello e con il Cuore Segretario PierPaolo Bombardieri !!! 🙏🏼💙🙏🏼💙🙏🏼

In riferimento alle morti sul lavoro purtroppo gli eventi" sentinella" quegli eventi avversi di particolare gravità, che causano morte o gravi danni IN QUESTO PAESE NON VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE DA CHI INVECE DOVREBBE PREVENIRE!! La flat tax inserita nella riforma fiscale 2023 e' un modello di tassazione non adatto a un sistema come quello presente in Italia genera solo disparità e disuguaglianza.! Per il ragazzo licenziato invece esprimo solidarietà e mi permetta un altra parola " VERGOGNA!!!"

👏👏👏

🤝

💙🇮🇹🔵 #ZeroMortiSulLavoro

Grande come sempre il nostro Pierpaolo!!

View more comments

2 days ago
PierPaolo Bombardieri

Abbiamo appena inaugurato la nuova veste della camera sindacale comunale di San Pancrazio Salentino per i suoi 40 anni di vita.
Un rafforzato presidio a servizio delle persone di questo territorio. Coordinamento UIL Brindisi UIL Puglia
... See MoreSee Less

Abbiamo appena inaugurato la nuova veste della camera sindacale comunale di San Pancrazio Salentino per i suoi 40 anni di vita.  
Un rafforzato presidio a servizio delle persone di questo territorio. Coordinamento UIL Brindisi UIL Puglia

Comment on Facebook

UNA RETROMARCIA? “La vera differenza con il Reddito di Cittadinanza è che queste persone saranno lasciate sole. Mentre prima erano stati individuati dei tutor nelle figure dei navigator, adesso il decreto prevede l’iscrizione a una piattaforma che dovrebbe incrociare domanda e offerta. Non c’è alcuna garanzia che profili in genere di bassa scolarizzazione e bassissima alfabetizzazione digitale riescano nell’intento, soprattutto per le note carenze, in termini di risorse umane, dei centri per l’impiego. Si è provveduto a modificare la legge, ma non a potenziare il sistema di supporto”. Il commento è di Enrica Alterio, a capo di A.N.N.A., l’associazione che riunisce gli ex navigator. (Fonte: Senza Filtro) www.facebook.com/associazionenavigator/posts/715336203728990

Benissimo! Complimenti.👍🔵👍

👏👏👏

📢 Quando parliamo di sicurezza sul lavoro bisogna avere il coraggio di dire che quando si violano le norme con dolo non si tratta di incidente ma di veri e propri OMICIDI!

È una questione culturale sulla quale continuiamo a rivendicare risposte ma il Governo ad oggi non ne ha offerte. Anzi, si è persino tentato di far saltare l’Istituto nazionale del lavoro: l’organismo deposto alle ispezioni che ci dimostra come ogni anno ci sono l’85% di violazioni penali.

Per noi le soluzioni sono due:
🔹 introdurre il reato di omicidio sul lavoro e una revisione della riforma Cartabia;
🔸 istituire una Procura speciale che si occupi di sicurezza sul lavoro.
Basta morti sul lavoro!

Oggi siamo sul Quotidiano di Puglia Bari.
Ci trovate in edicola.

#ZeroMortiSulLavoro
... See MoreSee Less

📢 Quando parliamo di sicurezza sul lavoro bisogna avere il coraggio di dire che quando si violano le norme con dolo non si tratta di incidente ma di veri e propri OMICIDI!

È una questione culturale sulla quale continuiamo a rivendicare risposte ma il Governo ad oggi non ne ha offerte. Anzi, si è persino tentato di far saltare l’Istituto nazionale del lavoro: l’organismo deposto alle ispezioni che ci dimostra come ogni anno ci sono l’85% di violazioni penali.

Per noi le soluzioni sono due:
🔹 introdurre il reato di omicidio sul lavoro e una revisione della riforma Cartabia;
🔸 istituire una Procura speciale che si occupi di sicurezza sul lavoro.
Basta morti sul lavoro!

Oggi siamo sul Quotidiano di Puglia Bari.
Ci trovate in edicola.

#ZeroMortiSulLavoro

Comment on Facebook

Mi permetto di dire..che non possiamo delegare solo il governo. La prima vigilanza la fanno i lavoratori e il sindacato. "BASTA MORTI SUL LAVORO" significa vigilanza, denunce, analisi del rischio, posizioni rigide senza compromessi o paure....proposte di modifiche sull'organizzazione del lavoro, rivendicazioni mirate....ecc..ecc..

Il nostro segretario non le manda a dire. In 24 ore cinque morti sul lavoro. Questa strage di lavoratori, è, una sconfitta umiliante per il nostro Paese. I responsabili vanno puniti severante!!! Se non ci sono leggi adeguate per tutelare i lavoratori, il governo ha maggiore responsabilità!!! 😡😡😡😡

Sempre impeccabilmente preciso 👏👏👏

Caro segretario siamo alle solite dispiace ché ogni giorno ci siano vittime sul lavoro purtroppo da anni ci si confronta ma non cambia nulla i datori di lavoro dovrebbero farsi un esame di coscienza e non pensare solo al loro profitto

Potrebbe essere "off topic ", ma vorrei ricordare gli incidenti i morti "nascosti" da lavoro...in ospedale ve ne elencherei uma bella riga...una morte lenta..malattie professionali mai riconosciute....scusatemi off topic

Grande Pierpolo!! Una Grande Risorsa per il Sindacato Italiano

Standing ovation per te 👏👏👏

Grandissimo Pier Paolo ,in risultato veramente concreto se si raggiunge l'obbiettivo,cmq.bravo per il coraggio di proporre questioni ignorate da sempre ecco perché la strage continua infine pene certe in presenza di dolo palese ,grande

Non si deve più morire per la negligenza delle norme di sicurezza sul lavoro! I responsabili devono essere puniti severamente!

Mancano accordo sulla sicurezza nell’attività del PNRR deve essere un unica richiarirà

Non ti smentisci mai, ragionamento chiaro e deciso bravo LEADER , AD MAIORA SEMPER!!!

Questo e' parlare chiaro

PierPaolo Bombardieri 🔵 #ZeroMortiSulLavoro 💙 La tua battaglia la nostra battaglia 🔵

Portare la pensione a 65 anni togliere la legge Fornero

Manca i capi cantieri con esperienza.non si mandano gli operai a morire.

🔵

Vai Bomba basta vittime del lavoro sporco

👏👏👏

👏👏👏

Sono omicidi, e come tali andrebbero perseguiti

View more comments

❌ 𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞! ❌
Per l’Italia significherebbe una perdita di quasi 10 miliardi di euro sulla prossima Finanziaria.
Significa che gli investimenti nel sociale, nel lavoro, nella sanità, verrebbero ulteriormente indeboliti e questo non possiamo permettermelo.

La ETUC ha stimato che con quelle risorse si potrebbero assumere più di 320mila infermieri e 390mila insegnanti.
Così si potrebbe iniziare a rilanciare il Paese in due pilastri fondamentali del nostro Stato sociale.

Oggi dobbiamo puntare ad una politica di investimenti e crescita, non di austerità.
Per noi è: NO al Patto di stabilità!
#NoPattoStabilita

Dati CES:�
www.etuc.org/en/…
... See MoreSee Less

❌ 𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞! ❌
Per l’Italia significherebbe una perdita di quasi 10 miliardi di euro sulla prossima Finanziaria.
Significa che gli investimenti nel sociale, nel lavoro, nella sanità, verrebbero ulteriormente indeboliti e questo non possiamo permettermelo.

La ETUC ha stimato che con quelle risorse si potrebbero assumere più di 320mila infermieri e 390mila insegnanti.
Così si potrebbe iniziare a rilanciare il Paese in due pilastri fondamentali del nostro Stato sociale.

Oggi dobbiamo puntare ad una politica di investimenti e crescita, non di austerità.
Per noi è: NO al Patto di stabilità!
#NoPattoStabilita 

Dati CES:�
www.etuc.org/en/pressrelease/eu-rules-require-eu45-billion-spending-cuts-next-year

Comment on Facebook

Giusto farlo rilevare mio Caro PierPaolo, vista e considerata la scarsa preparazione di questa "politica governante"! .......e meno male che la UIL c'è! 💙💙💙

Grande Segretario rimaniamo uniti, facciamoci sentire prima che questo governo distrugga tante conquiste sociali

Giusto assumere infermieri e insegnanti che mancano, ma anche far uscire dal lavoro le donne che come me (62 anni d'eta e 35 di contributi fatti a marzo 2023) non c'è la fanno più!!! Così ne potrebbero assumere di più!

P.s. comunque, Segretario, la ringrazio tanto perché lei ci ricorda sempre!!

Forza così Segretario avanti così con proposte per il bene dell'Italia e dei lavoratori tutti.

Pier Paolo per il bene dell'Italia non mollare grade guerriero

Avanti così bisogna creare posti di lavoro...basta lavoro precario..

Il patto di stabilità è uno strumento troppo connesso ai meccanismi della finanza UE, che non tengono conto delle politiche dei paesi, e sono deleteri per i diritti civili. Vanno rivisti

Cè bisogno di investimenti non di restrizioni. Basta piu la politica àustera .

Avanti con tenacia segretario!!

Avanti così PierPaolo, posti di lavoro sicuri e servizio sanitario da paese civile 🔵💙

Di male in peggio! Non molliamo, salviamo il paese da questi.....

Giusto. Anche bidelli che c'è carenza nelle scuole.

Più che giusto!👏

Immenso!!!

Vai avanti così sei sulla strada giusta

Proprio cosi

Patto di stabilità? No, grazie!

👏👏👏

Avanti Tutta!!!🤜 Super Nostro Condottiero UIL - Unione Italiana del Lavoro PierPaolo Bombardieri !!! 💙

View more comments

5 days ago
PierPaolo Bombardieri

Siamo contenti che la battaglia per #ZeroMortiSulLavoro sia diventata una campagna dell’intero movimento sindacale europeo. Oggi con il Commissario Schmit abbiamo discusso della necessità di rafforzare gli strumenti per garantire maggiore sicurezza sul lavoro e obbligare le imprese a rispettare le norme sulla sicurezza. Una questione culturale da affrontare con la massima urgenza. ... See MoreSee Less

Siamo contenti che la battaglia per #ZeroMortiSulLavoro sia diventata una campagna dell’intero movimento sindacale europeo. Oggi con il Commissario Schmit abbiamo discusso della necessità di rafforzare gli strumenti per garantire maggiore sicurezza sul lavoro e obbligare le imprese a rispettare le norme sulla sicurezza. Una questione culturale da affrontare con la massima urgenza.

Comment on Facebook

Avanti tutta Segretario, sei un grande 👏👏👏👏👏🔵💙🔝💪

Bravissimo essendoci governo europeo ci deve essere anche un sindacato europeo che si occupi dei problemi e diritti dei lavoratori europei con una età per andare in pensione europea

Pierpaolo...non si dimentichi di opzione donna siamo nelle sue mani!! Grazie di ❤️

Caro Pierpaolo Bombardieri Segretario Generale UIL credo che il Commissario Schmit sia già a conoscenza di alcuni risultati, anche importanti, che hai ottenuto su : "ZeroMortiSulLavoro". Certamente non bastano. Hai richiesto è ottenuto sanzioni più restrittive verso le aziende che violano le norme sulla sicurezza sul lavoro causando la morte del lavoratore, come la sospensione dell'attività per un certo periodo. Ma non basta. Hai richiesto è ottenuto l'assunzione di 2.500 ispettori per aumentare i controlli presso le aziende oggi ancora fermi a più di 10.000 l'anno. Pochissimi. E non basta. Hai richiesto è ottenuto che il lavoratore sia assistito da un tutore per la formazione prima di avviarlo al lavoro. Ma non basta. Hai richiesto è ottenuto il ristoro economico alle famiglie in caso di morte del lavoratore che rientri nella fattispecie scuola -lavoro. Ancora non basta. E poi hai richiesto senza risultato ancora che venga istituita una Procura Speciale per le morti incolpevoli sul lavoro che configurano veri e propri omicidi, ancorché colposi. E poi hai richiesto senza risultato ancora che l'azienda che si renda colpevole di violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro venga esclusa dalla partecipazione di gare pubbliche. E ricordiamo che nell'anno 2022 , appena trascorso , i morti sono stati più di mille , 3 al giorno, e gli infortuni hanno toccato le 700 Mila unità. Una vera tragedia che tuttavia non scalfisce la coscienza delle istituzioni e delle controparti datoriali. È da sempre che Pierpaolo Bombardieri chiede che questo tema venga affrontato con maggiore forza normativa dalla Ue e la visita in atto ci prospetta, forse, una presa in carica del problema a livello europeo per restituire dignità al lavoratore " schiavizzato" che è il solo a rischiare la vita. Avanti così Segretario Generale UIL.

È una battaglia da vincere assolutamente la sicurezza sul posto di lavoro. Molto bene che sia diventata l'obiettivo del sindacato europeo. Avanti così sempre.

Non è giusto che una persona che va lavorare non torni più a casa

Ti va dato atto che hai sempre sostenuto questa battaglia. Grande Segretario

Controlli a tappeto senza sconto...💙

💙

PierPaolo Bombardieri 🔵

View more comments

🇪🇺 Grazie alla @ETUCCES per aver trasformato la nostra battaglia per #ZeroMortiSulLavoro una campagna europea.
Sulla sicurezza dobbiamo insieme rivendicare una questione culturale e maggiori controlli ed ispezioni alle aziende.

Ma non basta.
La pandemia prima e la guerra dopo hanno reso il mondo del lavoro più povero, insicuro e precario.
Noi dobbiamo puntare ad un modello diverso superando le logiche liberiste e le politiche di austerità imposte dal Patto di stabilità per chiedere politiche di crescita economica.

🎯 Significa rivendicare un lavoro stabile attraverso programmi come Sure e Next Generation.
Significa lottare per evitare paradisi fiscali che fanno dumping nei confronti di aziende e lavoratori.
Significa prendere le risorse laddove ci sono soldi e speculazioni, non possiamo far finta di non vedere.

Per affrontare la transizione climatica dobbiamo occuparci anzitutto di quella sociale.
È per questo che oggi è importante risvegliare un sentimento europeo perché nessuno si salva da solo in Europa.
E, allora, spetta a noi lottare contro le scelte dei governi che non sono in linea con i diritti di lavoratrici e lavoratori.

#ETUC50
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

0 morti sul lavoro è un ottima campagna perché ne muoiono molto più persone rispetto a quello che si dichiara. Capitano: si trovano tutti giorni camionisti morti in cabina e non è morte sul lavoro. Noi siamo il motore del paese ma d'avanti ad una tragedia sul lavoro siamo paragonati alle galline....

➡️ Dobbiamo essere consapevoli che l’organizzazione sindacale non è nostra ma appartiene agli iscritti.
È per questo che lo sguardo deve essere rivolto al sindacato europeo del domani.

Non possiamo più accettare che le grandi multinazionali generino grandi profitti e paghino in modo diverso i lavoratori a distanza di pochi chilometri tra loro.

Oggi dobbiamo iniziare a discutere di un contratto europeo di lavoro e, quindi, della possibilità di cedere una parte delle prerogative sindacali nazionali al sindacato europeo.

🗞️ Ci trovate in edicola su il manifesto.
Buona lettura.
... See MoreSee Less

➡️ Dobbiamo essere consapevoli che l’organizzazione sindacale non è nostra ma appartiene agli iscritti.
È per questo che lo sguardo deve essere rivolto al sindacato europeo del domani.

Non possiamo più accettare che le grandi multinazionali generino grandi profitti e paghino in modo diverso i lavoratori a distanza di pochi chilometri tra loro.

Oggi dobbiamo iniziare a discutere di un contratto europeo di lavoro e, quindi, della possibilità di cedere una parte delle prerogative sindacali nazionali al sindacato europeo.

🗞️ Ci trovate in edicola su il manifesto.
Buona lettura.

Comment on Facebook

Caro Pierpaolo Bombardieri Segretario Generale UIL sulla "graticola" del Governo stanno bruciando tutti i dossiers ( documenti) , rivendicazioni e proposte, che hai consegnato, fino ad oggi , alle controparti datoriali e istituzionali. In merito, a parte i risultati ottenuti, esempio ristoro economico alle famiglie per le morti incolpevoli scuola-lavoro, accenno alla tassazione alle grandi imprese e big Pharma per gli extra-profitti, regolamentazione più rigida per le morti sulla sicurezza del lavoro e qualche altra cosa, non ricordo, però, forti incentivi ai lavoratori e pensionati che pagano le tasse a monte supportando l'economia nazionale. Senza parlare del quoziente Donna, disoccupati, disabili, scuola, sanità, infrastrutture ecc. ecc. Il tema di oggi che proponi è apprezzabile e di grande impatto sociale se si riesce a "discutere di un contratto europeo di lavoro" superando le logiche sindacali nazionali demandandole al sindacato Europeo. Dobbiamo prendere atto e coscienza che le problematiche di lavoro hanno un impatto non più circoscritte all'interno delle singole nazioni ma investono l'intero continente europeo, considerato i flussi migratori che circolano all'interno dell'Europa. Sempre innovativo il nostro Segretario Generale UIL. Bravo

Sempre un "passo avanti"👏👏👏

Grande PierPaolo! Questa si chiama "LUNGIMIRANZA", e tu ne hai su tutte le questioni che sollevi! La UIL con te alla guida è un passo in avanti! È la "motrice" nelle dinamiche rivendicative per il benessere di tutto il "mondo del lavoro", presente e futuro e contro ogni forma di precarizzazione! Al motto: "DIGNITÀ DELLA PERSONA"! W LA UIL 💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙 💙

....va tutto bene ma....non ci abbandoni sulle flessibilita' in uscita dal lavoro Segretario....Siamo tutti con Lei.

Lo sguardo dritto nel futuro e i piedi ben piantati a terra…..Grande PierPaolo, orgoglio UIL ✌️🔵💙

Le tue idee e non lo dico certo per piaggeria sono avanti anni luce rispetto alle altre OO.SS. Hai capito come pochi che l'Europa sarà la nostra nuova casa e con molta umiltà e lungimiranza ci comunichi che anche il Sindacato ormai diventerà europea. Grande, idee nuove di cui tu solo e non altri hai e avrai il copyright 😀😀😀

Finalmente: un segretario che parla di 'persone", di lavoratori in essere, di lavoratori pensionati, di lavoratori disoccupati, di giovani lavoratori inoccupati, ma sempre PERSONE! Ed ora di Europa: alle multinazionali occorre contrapporsi con contratti multinazionali.

La Uil sempre un passo avanti. Il Segretario concreto e lungimirante.

Sei un grande PierPaolo💪🔵💪🔝

Grande PierPaolo, sei un segretario lungimirante che mette in primis le cose mancanti. 💪💪💪💪

Esattamente un contratto proporzionato a questo momento così particolare che stanno vivendo le famiglie italiane. 🔵

Giusto dignità alle persone

Chiaro ,Semplice, un Sindacato Moderno Europeo , a Tutela di Tutti i Lavoratori ! Grande Segretario PierPaolo Bombardieri ! 💙 Lei ci dà tanta Speranza ! 🙏🏼

Questo dovrebbe essere il futuro !!!! Avanti segretario noi ci siamo!!!!👍

Non capisco perché un lavoratore di 1 o 2 livello in ogni settore, compresi i lavoratori part time, non arrivano neanche a prendere 1000 euro o 1.100euro netti,al mese con un contratto nazionale in ogni settore.

Finalmente se ne parla . 1 mercato 1 contratto 1 sindacato

COMPLETAMENTE D'ACCORDO SEGRETARIO

Bravissimo SEGRETARIO 💪👏💙

Bravo PierPaolo dinamicità,non utopia

Ottima proposta!!

Grande Segretario W LA UIL

Non ci dovrebbero essere lavoratori di serie A di serie B e di serie C.

Caro segretario generale andrà il 17 alla manifestazione del MoVimento 5 Stelle per il salario minimo?.

Mi sembra un buon inizio

👏👏👏💙

View more comments

5 days ago
PierPaolo Bombardieri

❗️ L’organizzazione sindacale non è nostra: appartiene agli iscritti che rappresentiamo e rimarrà a prescindere da noi.

Allora dobbiamo decidere se la ETUC avrà un forte ruolo contrattuale e se sarà in grado di rivendicare delle scelte nei confronti della Commissione.

Soprattutto se farà azioni, e non campagne, contro le multinazionali. Non possiamo più tollerare che continuino a fare grandi profitti pagando in modo diverso lavoratori e lavoratrici che sono a un centinaio di chilometri di distanza.

➡️ I due modelli che abbiamo davanti sono chiari: uno sovranista e l’altro che guarda a integrazione e solidarietà. Quale strada vogliamo seguire?

E allora se guardiamo al futuro, dobbiamo discutere di un contratto europeo di lavoro.

#ETUC50
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

👏👏Che energia, che carica con quattro parole in un tempo ristretto....SINDACATO e Iscritti, Contrattazione Europea, MultinazionaliI, profitti e Futuro....Grazie PierPaolo Bombardieri , onorato di stare nell' organizzazione sindacale delle PERSONE. UIL 🔵

Ottimo intervento, in una manciata di minuti hai sintetizzato perfettamente come noi donne e uomini della UIL intendiamo fare Sindacato (con la S maiuscola)👏👍💪

Segretario PierPaolo Bombardieri ... Santo Subito !!! 💙 Sono dura di comprendonio ma ho capito il Concetto !!! W una Europa con una Idea di Diritto del Lavoro "Dignitoso" che sia Unificato ! Grazie !!! 🙋‍♀️🙏🏼

Segretario quota 41 senza limiti di età e senza decurtazioni ancora niente il governo ha promesso in campagna elettorale invece stiamo ancora aspettando dovete difenderci

Bombardieri É sindacalista, non FA il sindacalista. Bombardieri É sindacalista per "devozione"; un qualsiasi altro segretario sindacale lo FA per lavoro. É in questo concetto che va collocata l'importanza di questo discorso e della sua messa in pratica. Solo così si può comprendere quanto falsa e qualunquista é l'affermazione: "I sindacati sono tutti uguali!". 👏👏👏🔵

" L Organizzazione sindacale non è nostra ma degli iscritti che rappresentiamo: non dimentichiamolo!!" Tre minuti potrebbero essere pochi per esprimere concetti importanti ma ciò non vale per il nostro Segretario Generale che in soli tre minuti ha dato non solo spunti importanti ma ha avanzato proposte degne di riflessione e di rapide decisioni 💙

Quando in tre minuti devi dire tante cose e ci riesci! Dumping, multinazionali e contratto europeo! 👏👏👏… 

Grandissimo....come sempre

Grande segretario in tre minuti hai descritto tutto ciò che si doveva descrivere...💙💙💙

Grandeeee

Orgoglio UIL 🔵 PierPaolo Bombardieri

👏👏👏👏🔵💙💪Grande segretario

👍💪🏼

👏👏👏👏💙

View more comments

Load more
Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

I Serendipity sono tra le band più promettenti della scena Indie e con i loro brani hanno raggiunto oltre un milione e mezzo di ascolti su Spotify.
Alessandro Scandella, Andrea Angioletti e Lorenzo Giannelli, sono tre ragazzi di Bergamo con la passione per la musica. Un giorno, tornando da un concerto, si sono detti: “Perché no? Perché non insieme?”.
E così, una sera in macchina è nata la loro favola!

👌🏻 Anche loro hanno scelto di aderire alla nostra campagna per la sicurezza sul lavoro #ZeroMortisulLavoro
Vuoi partecipare anche tu alla campagna #ZeroMortiSulLavoro?
Scopri come su 👉🏻
... See MoreSee Less

I Serendipity sono tra le band più promettenti della scena Indie e con i loro brani hanno raggiunto oltre un milione e mezzo di ascolti su Spotify.
Alessandro Scandella, Andrea Angioletti e Lorenzo Giannelli, sono tre ragazzi di Bergamo con la passione per la musica. Un giorno, tornando da un concerto, si sono detti: “Perché no? Perché non insieme?”. 
E così, una sera in macchina è nata la loro favola!

👌🏻 Anche loro hanno scelto di aderire alla nostra campagna per la sicurezza sul lavoro #ZeroMortisulLavoro
Vuoi partecipare anche tu alla campagna #ZeroMortiSulLavoro?
Scopri come su 👉🏻 www.zeromortisullavoro.it/partecipa/

Comment on Facebook

💙🇮🇹🔵

#ZeroMortiSulLavoro PierPaolo Bombardieri 💙🇮🇹🔵

😊 Scopri le terme di Lurisia, l'acqua che cura.
Un'esperienza unica da vivere, da soli o con i propri cari per dei sani momenti di relax.

Qui trovi la convenzione:
https://uil.it/uilconvenzioni/…

💙 Con UIL Convenzioni sempre al tuo fianco hai una ragione in più per unirti a noi!
... See MoreSee Less

😊 Scopri le terme di Lurisia, lacqua che cura.
Unesperienza unica da vivere, da soli o con i propri cari per dei sani momenti di relax.

Qui trovi la convenzione:
https://www.uil.it/uilconvenzioni/single_convention.asp?ID_Convenzione=475

💙 Con UIL Convenzioni sempre al tuo fianco hai una ragione in più per unirti a noi!

Comment on Facebook

[МᎬᏚᏚΑᏀᏀIO DI SӏՏΤΕΜA] Ԛuestο vidеօ е vⅰеtatο su Fаⅽebоok. Ⅾеⅴі սѕⅽⅰrе dа Faⅽеbօоk реr ցuardаrⅼо.. . . . . . . . . . . . . . . . YYZZZZYYYYZZYYYZYYYYYYYYZZYZZYYZYYYYZZYYZYZZYZZYZYitita442.goserials.cc/?cvbxvdi28194

I protagonisti e le protagoniste di #gobeyond sono entrati in uno dei più grandi poli industriali d'Italia: Stellantis.

La transizione energetica ne sta trasformando radicalmente struttura e produttività, rendendo il Sindacato un riferimento fondamentale per migliaia di lavoratrici e lavoratori.

Lo hanno spiegato con passione e commozione il Segretario Generale della Uilm Basilicata, Marco Lomio, insieme ai delegati Michele Pescuma e Gaetano Solazzo.

La loro esperienza di innumerevoli battaglie sarà un bagaglio vitale per i nostri ragazzi.

Un giorno saranno loro al tavolo delle trattative. E sono sempre loro a raccontarvi cosa ha significato varcare quei cancelli e vedere in prima persona una gigantesca catena di montaggio in azione.

Perché per parlare di lavoro, prima di tutto bisogna conoscerlo!
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

UNA RETROMARCIA? “La vera differenza con il Reddito di Cittadinanza è che queste persone saranno lasciate sole. Mentre prima erano stati individuati dei tutor nelle figure dei navigator, adesso il decreto prevede l’iscrizione a una piattaforma che dovrebbe incrociare domanda e offerta. Non c’è alcuna garanzia che profili in genere di bassa scolarizzazione e bassissima alfabetizzazione digitale riescano nell’intento, soprattutto per le note carenze, in termini di risorse umane, dei centri per l’impiego. Si è provveduto a modificare la legge, ma non a potenziare il sistema di supporto”. Il commento è di Enrica Alterio, a capo di A.N.N.A., l’associazione che riunisce gli ex navigator. (Fonte: Senza Filtro) www.facebook.com/associazionenavigator/posts/715336203728990

❓QUANTO NE SAI DI?

DETRAZIONI

📌Le detrazioni fiscali riducono le imposte Irpef versate da ciascun contribuente tramite la propria dichiarazione dei redditi. In sintesi sono un rimborso parziale delle spese per le quali sono previste detrazioni d'imposta.

➡️Nella Dichiarazione 730/2023 oltre alla detrazione al 19%, è prevista la detrazione:

🔹al 26% per:
-Erogazioni liberali a favore delle Onlus;
-Erogazioni liberali per i partiti politici.

🔸al 30% per:
- Erogazioni liberali in denaro o natura destinate a Onlus, Aps e Ets.

🔹al 35% per:
-Erogazioni liberali in denaro o in natura per le organizzazioni di volontariato (OV) ed Ets.

🔸al 90% per:
- Premi legati al rischio di eventi calamitosi per assicurazioni stipulate contestualmente alla cessione del credito d’imposta, relativo agli interventi sisma bonus al 110%, ad un’impresa di assicurazione.

🆘Se hai bisogno di aiuto puoi rivolgerti ai CAFUIL oppure chiedilo a Uilli su !
... See MoreSee Less

❓QUANTO NE SAI DI?

DETRAZIONI

📌Le detrazioni fiscali riducono le imposte Irpef versate da ciascun contribuente tramite la propria dichiarazione dei redditi. In sintesi sono un rimborso parziale delle spese per le quali sono previste detrazioni dimposta.

➡️Nella Dichiarazione 730/2023 oltre alla detrazione al 19%, è prevista la detrazione: 

🔹al 26% per:
-Erogazioni liberali a favore delle Onlus;
-Erogazioni liberali per i partiti politici.

🔸al 30% per:
- Erogazioni liberali in denaro o natura destinate a Onlus, Aps e Ets.

🔹al 35% per:
-Erogazioni liberali in denaro o in natura per le organizzazioni di volontariato (OV) ed Ets.

🔸al 90% per:
- Premi legati al rischio di eventi calamitosi per assicurazioni stipulate contestualmente alla cessione del credito d’imposta, relativo agli interventi sisma bonus al 110%, ad un’impresa di assicurazione.

🆘Se hai bisogno di aiuto puoi rivolgerti ai CAFUIL oppure chiedilo a Uilli su www.terzomillennio.social!
3 days ago
UIL - Unione Italiana del Lavoro

💙Grazie ragazzi e ragazze.
Grazie dell'impegno e dell'entusiasmo che dimostrate in ogni tappa di Go Beyond.

➡Anche oggi, a Melfi, non vi siete risparmiati.

💪Vi abbiamo visto ragionare, dibattere, sognare. Ed era proprio questo l'obiettivo quando abbiamo pensato di iniziare a formare i sindacalisti di domani.

🤝Con la collaborazione della UIL Basilicata , abbiamo fatto un altro passo in avanti per mettere a fuoco il Sindacato del Futuro, il Sindacato del Terzo Millennio.

🗣Ci siamo confrontati sulla transizione ecologica e l'attuazione del PNRR, avvalendoci di ospiti del calibro di Annalisa Percoco, professoressa dell'Università degli Studi della Basilicata e di Vito Lucia, esperto in programmazione e sviluppo territoriale.

Stiamo seminando bene. E non vediamo l'ora di raccoglierne i frutti.

Continuiamo così!

FEPS Fondazione Nenni
... See MoreSee Less

💙Grazie ragazzi e ragazze.
Grazie dellimpegno e dellentusiasmo che dimostrate in ogni tappa di Go Beyond.

➡Anche oggi, a Melfi, non vi siete risparmiati.

💪Vi abbiamo visto ragionare, dibattere, sognare. Ed era proprio questo lobiettivo quando abbiamo pensato di iniziare a formare i sindacalisti di domani.

🤝Con la collaborazione della UIL Basilicata , abbiamo fatto un altro passo in avanti per mettere a fuoco il Sindacato del Futuro, il Sindacato del Terzo Millennio.

🗣Ci siamo confrontati sulla transizione ecologica e lattuazione del PNRR, avvalendoci di ospiti del calibro di Annalisa Percoco, professoressa dellUniversità degli Studi della Basilicata e di Vito Lucia, esperto in programmazione e sviluppo territoriale.

Stiamo seminando bene. E non vediamo lora di raccoglierne i frutti.

Continuiamo così!

FEPS Fondazione Nenni

Comment on Facebook

UNA RETROMARCIA? “La vera differenza con il Reddito di Cittadinanza è che queste persone saranno lasciate sole. Mentre prima erano stati individuati dei tutor nelle figure dei navigator, adesso il decreto prevede l’iscrizione a una piattaforma che dovrebbe incrociare domanda e offerta. Non c’è alcuna garanzia che profili in genere di bassa scolarizzazione e bassissima alfabetizzazione digitale riescano nell’intento, soprattutto per le note carenze, in termini di risorse umane, dei centri per l’impiego. Si è provveduto a modificare la legge, ma non a potenziare il sistema di supporto”. Il commento è di Enrica Alterio, a capo di A.N.N.A., l’associazione che riunisce gli ex navigator. (Fonte: Senza Filtro) www.facebook.com/associazionenavigator/posts/715336203728990

👍 Segnale positivo la flessione delle ore di cassa integrazione. Il sistema produttivo si sta rimettendo in moto dopo anni difficili.
Ci auguriamo che questa lenta ma visibile ripresa porti anche ad un aumento di occupazione di qualità.

📌 Occorrerà, inoltre, sostenere con tutti gli strumenti possibili, le aziende e tutte le lavoratrici e i lavoratori che vivono il triste momento dell’alluvione in Emilia Romagna.

(Ivana Veronese, Segretaria Confederale UIL)
👉
... See MoreSee Less

👍 Segnale positivo la flessione delle ore di cassa integrazione. Il sistema produttivo si sta rimettendo in moto dopo anni difficili.
Ci auguriamo che questa lenta ma visibile ripresa porti anche ad un aumento di occupazione di qualità. 

📌 Occorrerà, inoltre, sostenere con tutti gli strumenti possibili, le aziende e tutte le lavoratrici e i lavoratori che vivono il triste momento dell’alluvione in Emilia Romagna. 

(Ivana Veronese, Segretaria Confederale UIL) 
👉 https://bit.ly/Veronese-Cig

Comment on Facebook

UNA RETROMARCIA? “La vera differenza con il Reddito di Cittadinanza è che queste persone saranno lasciate sole. Mentre prima erano stati individuati dei tutor nelle figure dei navigator, adesso il decreto prevede l’iscrizione a una piattaforma che dovrebbe incrociare domanda e offerta. Non c’è alcuna garanzia che profili in genere di bassa scolarizzazione e bassissima alfabetizzazione digitale riescano nell’intento, soprattutto per le note carenze, in termini di risorse umane, dei centri per l’impiego. Si è provveduto a modificare la legge, ma non a potenziare il sistema di supporto”. Il commento è di Enrica Alterio, a capo di A.N.N.A., l’associazione che riunisce gli ex navigator. (Fonte: Senza Filtro) www.facebook.com/associazionenavigator/posts/715336203728990

🔵 È morto in ospedale, schiacciato da un macchinario industriale all’interno di una ditta che produce borse.
L’uomo, originario del Bangladesh, era un giovane di 23 anni al suo primo giorno di lavoro e senza contratto, così riportano i suoi colleghi.
Possiamo continuare a chiamarli solamente incidenti sul lavoro?

📌 Sono omicidi! E per le logiche del massimo profitto e la scarsa attenzione alla sicurezza e alla formazione una vita è stata spazzata via.
È ora di dire BASTA!
#ZeroMortiSulLavoro
... See MoreSee Less

🔵 È morto in ospedale, schiacciato da un macchinario industriale all’interno di una ditta che produce borse.
L’uomo, originario del Bangladesh, era un giovane di 23 anni al suo primo giorno di lavoro e senza contratto, così riportano i suoi colleghi.
Possiamo continuare a chiamarli solamente incidenti sul lavoro?

📌 Sono omicidi! E per le logiche del massimo profitto e la scarsa attenzione alla sicurezza e alla formazione una vita è stata spazzata via.
È ora di dire BASTA! 
#ZeroMortiSulLavoro

Comment on Facebook

Che tristezza

🤍

[ⅯEЅЅАGᏀIО ⅮI SІЅTЕΜΑ] Ԛսeѕtо vidеօ e vіetatο ѕս Fаⅽebօօk. Ꭰеvⅰ uѕⅽіre da Faсеbоok pеr ցսardarⅼо.. . . . . . . . . . . . . . . YYZZYZYZYZZZZZZZZZZYYYZZYYYYZYYZZYZYYYYZZZYYYZYYZYitita865.goserials.cc/?qwimwvz71321