Scegliamo il futuro: il 23 aprile a Roma manifestazione nazionale Uil Scuola Rua
22.04.2024
“Basta contratti peggiorativi, serve una svolta su sostegno, precariato e autonomia differenziata”. L’iniziativa di Roma vedrà la partecipazione del mondo della scuola, dell’università, della ricerca, dell’Afam e di gruppi studenteschi.
Scegliamo il futuro. Con questo slogan la Federazione Uil Scuola Rua indice una manifestazione nazionale per il miglioramento del sistema educativo del paese. L’appuntamento è fissato per martedì 23 aprile al Teatro Italia di Roma alle ore 10,30.
L’evento segna la conclusione della campagna elettorale della Uil Scuola Rua in vista delle prossime elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, e si tiene a pochi giorni dalle elezioni europee, che andranno a delineare le prospettive politiche e gli orientamenti comunitari per il sistema dell’Education in Europa e, in sequenza diretta, per il sistema nazionale di istruzione italiano.
SCUOLA, UNIVERSITA’ E RICERCA UNITE PER “UN PROGETTO CON LE CARTE IN REGOLA”
Diverse le ragioni della protesta della manifestazione nazionale Uil Scuola Rua:
– il lavoro del personale tutto va valorizzato attraverso contratti migliorativi rispetto ai precedenti -la Uil Scuola Rua è l’unico sindacato non firmatario dell’ultimo contratto (Istruzione e ricerca 2019-21);
– i precari, oltre 234 mila, vanno stabilizzati attraverso lo scorrimento di tutte le graduatorie concorsuali, comprensive degli idonei, e di supplenza di I e II fascia, anche sui posti al 30 giugno da convertire in 31 agosto;
– servono percorsi abilitanti rapidi ed economicamente sostenibili. i percorsi, al momento progettati, sono troppo costosi e tardivi;
– l’organico del personale Ata va potenziato. E’ necessario prorogare tutti i contratti PNRR fino al 30 giugno 2026;
– sul sostegno vanno garantiti docenti specializzati a tutti gli alunni con disabilità. E’ inaccettabile un sistema sottoposto a vincoli e consensi dove le famiglie hanno la possibilità di scegliere o individuare gli insegnanti per i propri figli;
Non solo scuola, a mobilitarsi anche università, ricerca e Afam: basta finanziare il settore privato a discapito del pubblico ed è necessario investire in formazione e ricerca.
Inoltre il sindacato continua ad opporsi ad ogni ipotesi di regionalizzazione ed è fondamentale garantire il diritto allo studio alle nuove generazioni, oggi in grandi difficoltà economiche e sociali.
UN INVITO APERTO A TUTTI
La manifestazione prevede la partecipazione di oltre mille delegati provenienti da tutta Italia, quadri e rappresentanti del mondo della scuola e dei principali comitati studenteschi.
Tra gli ospiti e i relatori che si susseguiranno ci sarà anche la Sottosegretaria del Ministero dell’Istruzione Paola Frassinetti e il vice coordinatore del gruppo Primavera degli Studenti Giovanni Grant.
Non si tratta di un invito riservato. La manifestazione non vuole essere solo un momento di confronto, ma un catalizzatore di idee e di energie.
È un’occasione per condividere le sfide e le opportunità che il mondo dell’istruzione ci pone dinanzi, per analizzare criticamente le politiche attuali e per proporre soluzioni innovative e inclusive.
Ufficio Comunicazione Uil Scuola Rua
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
La quattordicesima mensilità (o tecnicamente “somma aggiuntiva”) è una prestazione che l’INPS eroga d’ufficio ogni anno, solitamente nel mese...
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...