UIL Camp 2022: tutte le tappe del tour
06.07.2022
È iniziato UIL Camp 2022! Il progetto itinerante della UIL, partito sui territori, si concluderà al Congresso Nazionale della UIL di ottobre. L’intento è quello di accrescere le competenze dei giovani sindacalisti della nostra organizzazione, offrendo loro uno spazio di confronto, riflessione e approfondimento con esperti in materia di PNRR e comunicazione. In particolare, dopo due anni di pandemia, il lavoro di questi ragazzi diventerà ancora più prezioso per ragionare concretamente su come mitigare, attraverso l’azione sindacale, l’impatto della crisi da Covid-19 sui giovani. Tutto questo anche grazie all’iniziativa della ETUC, “Sindacati per una ripresa equa. Rafforzare il ruolo dei sindacati nel mitigare l’impatto della crisi COVID-19”, che, finanziata dalla Commissione Europea, permetterà a tanti sindacati europei di investire sui propri giovani quadri.
Il tutto in un quadro innovativo di apprendimento attivo che supera la classica lezione frontale e punta a costruire proprio insieme ai partecipanti idee e proposte della nostra azione sindacale.
Saranno 75 – 15 per ogni regione – le ragazze e i ragazzi under 35 che prenderanno parte a questa edizione. Cinque le tappe previste per gli incontri che prepareranno la Summer School della UIL che si terrà a Cesenatico a settembre (8/9/10). Il cammino del 2022 si chiuderà con la loro partecipazione al Congresso Nazionale della UIL a Bologna dal 13 al 15 ottobre prossimo.
UIL CAMP: LE TAPPE DEL TOUR
28 e 29 giugno, Palermo. La prima tappa del percorso di UIL CAMP sui territori ha dato vita a due giorni di ascolto, confronto e partecipazione. Inoltre, si è aperto uno spazio di dibattito su come comunicare il sindacato del Terzo Millennio. Non sono mancate proposte ed esercizio: attività interattive importanti per questa fase.
5 e 6 luglio, Napoli. Le ragazze e i ragazzi campani, lucani e pugliesi hanno avuto modo, attraverso l’apprendimento attivo e azioni pratiche, di sentirsi protagonisti, come parti sociali, nella messa a terra del PNRR sui territori.
7 e 8 luglio, Milano. Il primo giorno, ragazze e ragazzi hanno approfondito il tema della comunicazione. Durante il secondo giorno di incontri, si è parlato di PNRR: quale ruolo possono avere le parti sociali nella realizzazione dei suoi obiettivi? A questa domanda hanno cercato di dare risposta attraverso dei workshop con l’aiuto dei docenti e dei facilitatori.
12 e 13 luglio, Ancona. I ragazzi provenienti dalle Marche, dall’Umbria e dall’Abruzzo, si sono confrontati con i docenti attraverso workshop sul tema “Strumenti e competenze per la digitalizzazione del sindacato”. L’impegno delle nuove generazioni per le sfide che attendono la UIL.
14 e 15 luglio, Cesenatico. L’ultima tappa ha coinciso con la Festa Nazionale della UIL. Le ragazze e i ragazzi sono i veri protagonisti dell’intero percorso. Tra sviluppo delle iniziative del PNRR e gli strumenti di comunicazione del terzo millennio, i due macrotemi affrontati con docenti e facilitatori, hanno saputo mettere in campo momenti di confronto, impegno e tante idee per la UIL presente e futura.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...