I livelli di istruzione
14.01.2023
I dati che si avevano a disposizione nell’immediato dopoguerra evidenziavano che almeno 6 milioni di italiani non sapevano né leggere né scrivere. Il mondo uscito dalla terribile tragedia della Seconda Guerra Mondiale era un mondo più povero, nel corso degli anni si è avuta una diminuzione della povertà estrema dell’84% grazie a politiche in ambito economico, ma soprattutto in ambito sociale.
Nella maggior parte dei Paesi l’istruzione è un diritto e un dovere perché i governi devono garantire un adeguato accesso all’istruzione (fino ad un certo livello obbligatoria).
Garantire i livelli di istruzione: un compito istituzionale
L’idea di base era (ed è) quella che prevede che siano gli Stati a garantire i livelli di istruzione attraverso le finanze pubbliche. I governi degli Stati sono considerati come ‘soggetti’ che hanno una responsabilità fondamentale: garantire l’offerta di un’istruzione accessibile per i cittadini nel rispetto anche di quanto previsto dalla nostra Costituzione.
L’idea di garantire un’istruzione ad un numero sempre più alto di cittadini è iniziata solo a metà del XIX secolo, almeno l’istruzione primaria che oggi è incentrata sul garantire i livelli di alfabetizzazione soprattutto per i bambini. Per questo motivo l’istruzione primaria è obbligatoria nella maggioranza degli Stati.
Il cambio di rotta nel garantire un diritto
A partire dalla seconda metà del XX secolo i dati mostrano che l’istruzione è diventata un “fenomeno” a livello globale. Ciò ha portato ad una riduzione importante delle disuguaglianze nell’istruzione in tutto il mondo.
50 anni fa almeno il 28% dei bambini in età scolare non frequentava alcuna scuola. Oggi il 9% di bambini (a livello globale) non frequentano alcuna scuola venendo così privati di una istruzione primaria.
I dati UNESCO dimostrano che i finanziamenti per l’istruzione sono sempre più corposi, ma va comunque evidenziato che nei paesi dove vi è un reddito pro capite maggiore allora anche la spesa per l’istruzione che le famiglie sostengono è superiore.
L’Italia e i livelli di analfabetismo dopo la Seconda Guerra Mondiale
I dati dimostrano che in Italia la spesa pubblica totale per l’istruzione negli ultimi 50 anni è aumentata, ma resta pur sempre bassa rispetto alla media europea.
La piaga dell’analfabetismo è stata per anni una vera emergenza sociale soprattutto nel Sud Italia.
Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale proprio per far fronte a questa emergenza fu emanato un decreto legge nel 1947 che istituiva le scuole popolari. Questo rappresentò un primo passo verso un progresso culturale per l’Italia e la sua popolazione. I dati del censimento del 1951 hanno mostrato che almeno il 13% della popolazione non sapeva né leggere né scrivere e, almeno il 59,2% degli adulti, non aveva la licenza elementare.
L’Italia ha certamente compiuto dei passi da gigante dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Un altro grande contributo è arrivato dalla televisione di Stato perché a partire dagli anni ’60, grazie ad alcuni programmi (Non è mai troppo tardi il programma televisivo condotto da Alberto Manzi), è stato affrontato il problema dell’analfabetismo.
Negli ultimi 50 anni è cresciuto, in positivo, il tasso di completamento dell’istruzione secondaria inferiore raggiungendo la percentuale del 97%
Tuttavia, in Italia registriamo un divario con l’Unione Europea nei livelli di istruzione perché vi è una distanza anche nella percentuale di popolazione che completa il percorso di studi di scuola superiore conseguendo il diploma (62,95% in Italia contro il 79% nell’UE). L’analfabetismo è stato affrontato e in parte sconfitto, ma non totalmente debellato. Certo dall’ultimo censimento (Istat?) fatto risulta che solo poco dell’1% sono gli analfabeti strumentali e solo lo 0,4% gli analfabeti tra i 15 e i 64 anni.
In Italia purtroppo dobbiamo rilevare anche un analfabetismo funzionale: cioè cittadini che pur avendo un titolo di studio, a distanza di anni dal suo conseguimento non sono in grado di comprendere il senso o il significato di un testo, che hanno difficoltà anche con la realtà digitale (almeno 11 milioni di italiani)
Giulia Cavallari, Giovane Avanti!
Fonti:
https://www.internazionale.it/reportage/francesco-erbani/2020/02/10/italia-analfabetismo
https://www.istat.it/it/files/2021/10/REPORT-LIVELLI-DI-ISTRUZIONE-2020.pdf
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...