Giornata internazionale delle persone con disabilità
03.12.2022
La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità definisce la disabilità come la condizione in cui durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali, possono, in interazione con barriere di diversa natura, ostacolare la piena ed effettiva partecipazione dell’individuo nella società.
Questa definizione segna una svolta rispetto alle visioni passate, focalizzate sulla condizione medica e sulle sue intrinseche conseguenze, sottolineando come la condizione di difficoltà non dipenda e non risieda tanto nelle specifiche caratteristiche della persona, ma dall’incontro di esse con l’ambiente fisico e sociale.
Questo cambiamento di prospettiva riporta in primo piano le responsabilità di ognuno nel determinare, o al contrario eliminare, gli impedimenti che determinano le condizioni di svantaggio, richiamando gli individui, la società e la politica a farsi veicoli di integrazione e pari diritti.
Da sempre la UIL sostiene la necessità di politiche concrete che promuovano l’inclusione delle persone con disabilità e ne tutelino i diritti. A tutti deve essere garantito il pieno diritto di far parte della società e di contribuire ad essa, eliminando ogni tipo di discriminazione e di barriera fisica, culturale o sociale.
A livello normativo alcuni passi avanti sono stati fatti. la Legge Delega sulla disabilità, approvata lo scorso dicembre, introduce un nuovo processo di valutazione della disabilità secondo il modello bio-psico-sociale, che integra la presa in carico sanitaria, quella sociale e quella assistenziale e che porta a definire un progetto personalizzato e di vita indipendente con al centro l’individuo, i suoi bisogni, obiettivi ed aspettative.
Personalizzazione, multidimensionalità ed integrazione devono essere le parole chiave della presa in carico dei più fragili, e devono caratterizzarne tutte le fasi e tutti i servizi e gli attori coinvolti. Bisogna poi puntare sulla formazione e sul diritto al lavoro, che non si esaurisce con il raggiungimento di un’occupazione, ma riguarda anche la garanzia di poterla mantenere, di poter svolgere i compiti in un ambiente fisico e sociale adeguato, di poter crescere a livello professionale.
Il lavoro è la strada maestra per la piena partecipazione alla società, e base fondamentale per mantenere una vera indipendenza, economica e non solo.
Autonomia e vita indipendente devono essere gli obiettivi che devono orientare gli interventi e le politiche per i più fragili, perché ognuno sia messo in condizione di scegliere, di perseguire le sue aspirazioni ed aspettative, di partecipare pienamente alla società, di poter vivere nella piena parità di diritti e opportunità.
Dipartimento politiche di cittadinanza del sociale e del Welfare Uil
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...