Esami di maturità: si ritorna (quasi) alla normalità
22.06.2022
Oggi, mercoledì 22 giugno, iniziano i tanto temuti esami scritti di maturità. Stamani i ragazzi verranno sottoposti alla prima prova scritta di italiano, domani alla seconda prova della materia di indirizzo mentre da lunedì inizieranno gli orali. Il Miur, Ministero Dell’Istruzione Dell’Università E Della Ricerca, ha già nei giorni precedenti comunicato i nomi dei presidenti di commissione, unica componente esterna della commissione esaminatrice. A differenza degli esami svolti negli ultimi due anni post-Covid, l’esame di maturità di quest’anno si avvicinerà molto a quello “originale”. La commissione esaminatrice rimarrà sempre quella interna. Quindi composta dai professori dei ragazzi (e ovviamente il presidente di commissione esterno) e il secondo scritto sarà scelto dalle singole commissioni d’esame.
ESAMI DI MATURITÀ: COME SI SVOLGERANNO
La maggior parte dei ragazzi di 5^, quest’anno, sono rimasti sconvolti dall’annuncio del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi: “Quest’anno non solo ci sarà l’orale ma saranno inserite anche le prove scritte” e poi aggiunge “Gli esami sono un momento di passaggio e vanno vissuti con entusiasmo. Quando sarete grandi li ricorderete con molto affetto. Questo sarà il momento in cui potrete valorizzare le vostre conoscenze e le vostre esperienze. Abbiate fiducia in voi” .
La notizia di un “ritorno alla normalità”, ha spaventato i ragazzi dal momento in cui hanno vissuto il loro intero triennio in DAD, causa di maggiori difficoltà e lacune in alcune materie.
Venerdì 4 febbraio 2022, gli studenti di 5^, hanno programmato uno sciopero contro l’introduzione delle prove scritte, citando testuali parole: “Il passo verso la “normalità” di cui ha parlato il ministro Bianchi è ben lontano dalla giusta direzione: non è né corretto né tantomeno proficuo farci svolgere un esame quasi “normale”, come ai tempi prima del Covid, quando noi maturandi 2022 siamo stati i più danneggiati dall’emergenza. Hanno modificato le modalità per i ragazzi nati nell’anno 2001, quando in realtà hanno frequentato la DAD solo un paio di mesi. L’egregio ministro Bianchi e tutti i suoi colleghi non sembrano rendersi minimamente conto dell’iniquità e nell’inesistente proficuità di tali decisioni.”
“NON SOTTOVALUTATE LE VOSTRE POTENZIALITÀ”
Inutile dire che il loro disaccordo non è stato ascoltato dal ministro che, invece di andare incontro alle esigenze dei ragazzi, invita loro a tornare senza paura alla normalità e a dare il meglio. “I vostri professori vi conoscono molto bene e sanno quanto impegno e costanza avete messo negli ultimi anni. La maturità non è altro che una meta da raggiungere per poi cambiare radicalmente stile di vita. Non sottovalutate le vostre potenzialità”.
Così oggi, 22 giugno, iniziano gli esami di maturità e nella speranza che i ragazzi riescano a far valere ancora una volta le loro elevate capacità, ci auguriamo che la scelta del ministro Bianchi sia stata giusta e fruttuosa.
A cura di Aurora Erbetta, rappresentante di istituto Liceo G.Cesare/M.Valgimigli di Rimini per Giovane Avanti!
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...
Del “fenomeno” precariato si parla ormai da più di vent’anni.
Una condizione che è stata spesso, nel tempo, associata...