Pink tax: quanto costa essere donna?
20.01.2023
La pink tax – è così che prende il nome lo scandalo, meno conosciuto e uno dei più gravi – ovvero la tassa che interessa i prezzi dei prodotti destinati al pubblico femminile – una tassa invisibile, ma con un impatto non banale sul portafoglio.
Oggi, recandosi davanti agli scaffali del supermercato, i prodotti destinati alle donne hanno un costo superiore: packaging che necessitano maggiore lavorazione, con l’obiettivo di
invogliare le donne all’acquisto di quel prodotto – le donne, pertanto, devono sostenere un costo maggiore per l’acquisto di prodotti a loro destinati – con aggravante il gender pay gap, ancora oggi, problematica assai marcata.
Si tratta di un concetto sottile, non percepibile a occhio e in modo immediato.
La categoria di prodotti più interessata da tale fenomeno è quella che riguarda e raggruppa tutti i prodotti della cura di sé stessi. Un esempio? I rasoi. Il rasoio con l’impugnatura in gomma rosa ha un costo maggiore rispetto al rasoio con un’impugnatura meno estetica – ma sicuramente con la stessa praticità, stessa finalità, stesse caratteristiche funzionali – ma prezzi decisamente diversi. Tale differenza è proprio la tassa rosa, pink tax.
Nel dicembre 2015 il Dipartimento degli Affari dei Consumatori di New York City ha svolto una ricerca – in merito alle differenze di prezzo tra i due pubblici, quello maschile e quello femminile. Tale indagine ha affermato e constatato effettivamente l’esistenza di un gap di prezzo, creato proprio da questa tassa fantasma. Un esempio pratico è stato svolto per quanto riguarda i giochi destinati alle bambine – un gioco per bambina costerebbe il 7% in più rispetto ai giochi maschili – tale disparità aumenta per quanto riguarda i prodotti della cura della persona: un prodotto di tale categoria, a una donna, costa il 13% in più rispetto a un prodotto della stessa qualità e brand ma destinato al pubblico maschile.
Sempre a promozione delle dinamiche di mercato, della microeconomia e dei trend di marketing, è nata la Blue tax – ovvero il fenomeno inverso, ma che riguarda solo una parte limitata di prodotti.
Tutta questione di Marketing? Una donna è un soggetto che può essere facilmente ingannato – attraverso il confezionamento o il packaging lucido e dai colori vivaci del prodotto – rispetto a un consumatore maschile?
A tal punto, di conseguenza, una donna è disposta a pagare un prodotto in base ai colori e non alla funzionalità di tale prodotto? Oggi, quanto costa essere donna?
Rupy Mavi
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...
Del “fenomeno” precariato si parla ormai da più di vent’anni.
Una condizione che è stata spesso, nel tempo, associata...