Nuove professioni: il questionario del Consiglio Nazionale Giovani
13.06.2022
Uno degli obiettivi del Consiglio Nazionale Giovani è supportare le istituzioni nella definizione delle politiche pubbliche per i giovani. Ma per farlo correttamente è essenziale aver ben presente e aggiornata la condizione di vita delle nuove generazioni: per questo assumono elevata importanza i questionari rivolti direttamente ai più giovani.
L’ultimo indagine ha il titolo “Nuove professioni e nuove marginalità. Opportunità, lavori e diritti per i giovani del terzo millennio” ed è di fondamentale importanza per dare gli strumenti ai decisori politico-sindacali per progettare soluzioni coerenti alle problematiche dei nuovi mestieri, purtroppo ancora troppo poco tutelati.
Di seguito il comunicato del Consiglio Nazionale Giovani, che crediamo riassuma perfettamente l’importanza e la necessità di approfondire questa tematica per il futuro delle nuove generazioni.
“In uno scenario di costante mutamento dei contenuti, delle modalità operative e dei rapporti di lavoro, infatti, per poter progettare risposte efficaci e differenziate in relazione alle specificità dei bisogni di tutela espressi, lo studio si propone di approfondire la conoscenza delle reali condizioni che regolano i “nuovi lavori” dei giovani, poiché la costruzione di un contesto economico e giuridico adeguato a valorizzarne il contenuto e a garantire loro un adeguato livello di integrazione e protezione sociale, costituiscono – come ben sapete – questioni centrali per i decisori politici, per le organizzazioni sindacali e per gli osservatori sociali.
La metodologia di ricerca adottata prevede un percorso articolato in diversi focus tematici, da un’approfondita ricostruzione del dibattito scientifico e giuridico, ad azioni di carattere empirico per riflettere sulle effettive condizioni e sulle esigenze di rappresentanza e di tutela connesse ai nuovi lavori dei giovani, anche attraverso la somministrazione di un questionario. “
Cosa si intende per “nuovi mestieri”?
Le nuove professioni sono tutte quelle nate dai mercati in continua innovazione ed espansione come quello tecnologico, comunicativo o gestionale. Pensiamo alle possibilità che la comunicazione dà adesso e alla necessità di aziende e liberi professionisti di comunicare tramite le nuove piattaforme. Gestire profili social, progettare siti web o spazi in cloud, analizzare e pensare marketing specializzati online per ogni azienda, gestirne la cyber-security e via dicendo. Senza contare poi le sempre più fondamentali specializzazioni ingegneristiche – come gli ingegneri robotici – o le sempre più ricercate professioni legate al management e alle risorse umane.
Il tempo di agire attivamente per non sottotutelare e sottovalutare queste nuove professioni è ora!
Compilalo anche tu!
Riccardo Imperiosi
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...