Veronese: «I dati sugli infortuni sul lavoro sono ancora allarmanti»
30.11.2022
Sono 909 i morti e quasi 600mila gli infortunati sul lavoro, nei primi 10 mesi di quest’anno (+32,9 rispetto allo stesso periodo del 2021). Lo dichiara l’Inail, nel suo ultimo bollettino reso noto oggi. 50mila le malattie professionali denunciate (+10% rispetto allo stesso periodo del 2021). Un quadro che si aggrava mese dopo mese e che mostra un trend in crescita costante. La componente femminile, rispetto a quella maschile, è quella che registra l’incremento maggiore di denunce di infortunio (+54% vs +21%). E sebbene tra le denunce di infortunio, si registri un +17,7% di quelle in itinere, quelle in occasione di lavoro sono le più frequenti e in maggiore aumento percentuale rispetto al 2021 (+35,4%). Insomma, numeri sempre preoccupanti e di cui non possiamo che comunicarne l’ennesimo incremento.
Gli sforzi messi in campo sono tanti e a vari livelli, ma sono evidentemente ancora troppo pochi perché si assista a un cambio di rotta. Bene quindi – e sono solo alcuni esempi di quanto ottenuto in questi anni – il rafforzamento dell’attività Ispettiva, reso possibile a seguito dell’introduzione della Legge 2015 dello scorso anno o l’importante lavoro fatto da Inail per la sottoscrizione dei Protocolli con i Grandi gruppi industriali, al fine di prevenire gli infortuni e le malattie professionali, nell’ambito dei progetti del PNRR. Importanti, certamente, le azioni che, come Organizzazioni sindacali, abbiamo intrapreso per portare all’attenzione e porre al centro della discussione politica il tema della salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la nostra piattaforma unitaria o il nostro appello/manifesto, inviato alle forze politiche alla vigilia della campagna elettorale. Ma non basta. È tempo di porre le basi, insieme, per l’avvio di un confronto serio e duraturo. E allora, anche alla luce di questi nuovi dati, purtroppo così allarmanti, che non accennano a diminuire, attendiamo prontamente – come annunciato dalla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, intervenendo all’apertura del Forum della ricerca “Made in Inail” – di essere convocati al tavolo per definire, insieme, una road map di interventi utili a ridurre il numero di infortuni sul lavoro, interventi già in parte delineati nella nostra piattaforma unitaria.
30 novembre 2022
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...