Non solo TikTok: La Generazione Z e Linkedin

2' di lettura
Mi piace!
0%
Sono perplesso
0%
È triste
0%
Mi fa arrabbiare
0%
È fantastico!!!
0%

21.12.2021

Sentiamo spesso parlare di Generazione Z, ovvero i nati tra il 1995 e il 2010, in relazione a Social come TikTok o Instagram.

Tuttavia, un recente studio pubblicato da Linkedin (Che potete trovare qui), dimostra che la Gen Z è il segmento demografico del pubblico globale in più rapida crescita sul Social network. Al momento, ci sono 78 milioni di Gen Z globali, che rappresentano circa il 10% della base di membri di Linkedin.

La Gen Z si appresta a diventare la più grande generazione di consumatori e le aziende si trovano dunque davanti a una nuova, enorme fetta di mercato, che  da tempo suscita l’attenzione del mondo del marketing.

Ma che opinione ha di Linkedin la Gen Z? Ottima. L’80% si fida infatti di questo social network. Il 73% si sente sicuro nel postare contenuti e interagire con altri utenti. E, dato importante lato marketing, il 75% dichiara di ritenere preziosi i contenuti che aziende e organizzazioni pubblicano nelle proprie pagine Linkedin.

Alcune imprese presumono ancora di poter trascurare la Gen Z perché troppo giovane e economicamente insignificante. In realtà i nativi digitali sono già in grado di influenzare culturalmente, tecnologicamente ed economicamente la nostra Società.

Ma come ha influito essere entrati per la prima volta nel mondo del lavoro durante una pandemia mondiale?

Lo stato di incertezza in cui hanno vissuto, rispecchia gli obiettivi professionali che vogliono raggiungere e li ha resi probabilmente più motivati e determinati delle generazioni precedenti: I ragazzi della Gen Z  vogliono avere successo (73%); essere finanziariamente sicuri (72%); vogliono acquisire nuove competenze (74%). E si dichiarano disposti a investire tutto il tempo necessario, compresi i fine settimana, per raggiungere questi obiettivi.

Sembra dunque che cerchino con determinazione la sicurezza, la stabilità, la possibilità di crescere professionalmente e diventare indipendenti, che non danno per scontato ai tempi del Covid.

Un altro dato interessante è che i membri della Gen Z, oltre ad essere molto ambiziosi e concentrati sulla loro carriera, conservano una forte coscienza sociale, prestando grande attenzione agli aspetti valoriali, come potete osservare dall’immagine in evidenza. Apprezzano anche la trasparenza e l’autenticità delle informazioni e delle interazioni e vogliono far parte di qualcosa di più grande di loro. Sostengono la parità di Diritti e la giustizia sociale e interessa loro sapere cosa sta succedendo nel mondo che li circonda, anche se riguarda paesi e culture lontane. Tutto questo lascia ben sperare su come diventerà la società che costruiranno i nativi digitali.

Articoli Correlati