Imparare dalla storia per riscrivere il futuro
23.05.2023
Troppo comodo imbalsamare Alessandro Manzoni nella teca del “grande scrittore” che abbiamo studiato a scuola: così si fa un torto alla sua memoria perchè, oltre a regalarci capolavori, l’uomo fu un padre di quest’Italia.
Meglio dunque interrogarsi sulle sue idee e chiedersi che cosa le renda attuali a 150 anni dalla morte.
Sergio Mattarella mette in fila una quantità di buone ragioni per sentirsi manzoniani oggi.
23.05.2023 La Stampa
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

In piazza, unitariamente, a rappresentare un’Italia che soffre
Categorie
I Più Letti
25.05.2023
11.10.2021
Africa: Campo di battaglia del cambiamento economico mondiale
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
“Skills” cosa sono e perché sono importanti per il mondo del lavoro
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...