Veronese: «Serve confronto per mercato del lavoro: più stabilità e più sicurezza»
13.09.2022
Il mercato del lavoro si sta muovendo seppur con molta lentezza. A ben vedere, l’aumento dell’occupazione registrata nel II trimestre 2022, è dovuta principalmente a uno spostamento della platea di disoccupati ed inattivi (in cui rientrano sulla base del nuovo sistema di calcolo anche coloro che sono in cassa integrazione da più di 3 mesi), verso lo status di occupati.
Occorre inoltre considerare che tale crescita è maggiore per la componente maschile, da cui deriva un aumento del gap occupazionale di genere, con una forbice di 18,2 punti percentuali a favore degli uomini.
Questa perdurante criticità è determinata soprattutto da un fattore: la situazione di inattività delle donne connessa a motivi familiari e scoraggiamento nella ricerca di un lavoro. Su 4 milioni di persone che non lavorano per tali motivi, le donne assorbono l’86%. Riteniamo non semplicemente opportuno, ma necessario, trovare politiche che si adattino maggiormente alle esigenze della componente femminile, fornendo i necessari mezzi di conciliazione vita-lavoro.
Altro nodo da sciogliere è quello relativo alla condizione dei giovani. Il focus dell’Istat fotografa molto bene la situazione di precarietà di questo target di popolazione. Gli under 35 rappresentano più della metà dei dipendenti a termine, circa 1 giovane su 3 ha un contratto a tempo determinato e loro, rispetto ai lavoratori più anziani, vivono uno stato di insicurezza lavorativa ritenendo probabile il venir meno del lavoro entro 6 mesi.
Tutto questo ci deve far riflettere, tanto quanto la difficoltà di ingresso nel mondo del lavoro, che passa ancora prevalentemente per un canale informale fatto di passaparola tra amici e parenti.
Il prossimo Governo dovrà fare i conti con vecchie e nuove criticità del sistema. Noi siamo pronti a confrontarci per un mercato del lavoro migliore, fatto di più sicurezza e più stabilità.
Roma, 13 settembre 2022
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...