Il pensiero, la tecnologia e il ruolo della politica
21.04.2023
Per rendere l’ambiente digitale amico della libertà e della democrazia bisogna investire sull’intelligenza umana e mantenere viva la relazione tra intelletto e spirito.
L’eredità inaspettata del covid è un’accelerazione tecnologica che si sospinge sulla soglia di una nuova fase destinata a cambiare in profondità le nostre vite personali e collettive.
21.04.2023 Corriere della Sera
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

In piazza, unitariamente, a rappresentare un’Italia che soffre
Categorie
I Più Letti
25.05.2023
11.10.2021
Africa: Campo di battaglia del cambiamento economico mondiale
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
“Skills” cosa sono e perché sono importanti per il mondo del lavoro
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...