Cuneo fiscale, l’Italia insegue i paesi Ocse
26.04.2023
Anche nel 2022, come nel 2021, l’Italia è al quinto posto, su 38 Paesi Ocse, per il peso del cuneo fiscale in busta paga, ovvero la somma di tasse e contributi che gravano sugli stipendi di un lavoratore dipendente single senza figli, preso come unità di confronto.
Nel 2022 è cresciuto di un altro mezzo punto, arrivando al 45,9% contro una media Ocse del 34,6%: oltre 11 punti sopra.
26.04.2023 La Repubblica
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Scioperare contro chi propone una manovra iniqua per non “disturbare” banche e multinazionali
Categorie
I Più Letti
11.10.2021
23.01.2023
“Skills” cosa sono e perché sono importanti per il mondo del lavoro
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...
Estratto Conto Certificativo: cos’è e come richiederlo?
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...
Agenda
01/122023
Sciopero Nazionale
Bari Napoli