Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità

5' di lettura
Mi piace!
100%
Sono perplesso
0%
È triste
0%
Mi fa arrabbiare
0%
È fantastico!!!
0%

18.07.2023

Con la legge 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di Bilancio 2023), all’articolo 1, comma 450, è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un fondo, con una dotazione di 500 milioni di euro per l’anno 2023, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l’utilizzo di un apposito sistema abilitante.

Con decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero dell’economia e delle finanze del 18 aprile 2023, pubblicato nella G.U. n.110 del 12 maggio 2023, recante “Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’art. 1, commi 450 e 451 della legge 29 dicembre 2022 n. 197”, sono stati definiti i criteri di individuazione dei beneficiari del contributo economico in oggetto.

Da oggi, 18 luglio, è possibile ritirare la Card negli uffici postali, attraverso un codice che sarà recapitato alle famiglie che ne hanno diritto sulla base degli elenchi che l’INPS trasmette ai Comuni

Beneficiari

I beneficiari della misura, non devono presentare domanda, sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:

  •    Tutti i componenti del nucleo della DSU devono essere presenti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  •   Titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.

Il nucleo familiare rilevato ai fini dell’assegnazione del beneficio è quello attestato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), riportata nella relativa attestazione ISEE ordinario, presente nelle banche dati dell’INPS alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto (12 maggio 2023).

*La titolarità di una certificazione ISEE ordinario alla data del 12 maggio 2023 è requisito essenziale di selezione per l’accesso al contributo

Beneficio Economico

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo di 382,50 euro, erogato attraverso la Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità, una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile. L’importo sarà spendibile tra il 1° agosto e il 31 dicembre. Ai 382 euro c’è la possibilità di sommare gli sconti del 15% ottenuti da coloro che, nella distribuzione moderna, hanno aderito al progetto

Le carte sono nominative e operative a partire dal mese di luglio 2023: per attivarle è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 15 settembre 2023. La mancata attivazione entro il 15 settembre 2023 comporta la non fruibilità della carta e la conseguente decadenza dal contributo.

Per tutte le informazioni i cittadini potranno rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Chi è escluso dal beneficio

Come indicato nel decreto interministeriale del 18 aprile 2023:

Il contributo non è attribuito ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano titolari di:

  •    Reddito di cittadinanza;
  •   Reddito di inclusione (qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà).Inoltre, il contributo non è erogabile ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
  •    Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI e indennità sociale di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL);
  •    Indennità di mobilità;
  •    Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  •    Cassa integrazione guadagni (CIG);
  •    Qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.

Criteri di definizione delle graduatorie dei beneficiari del contributo

Hanno priorità in graduatoria i nuclei con componenti nati tra il 2023 e il 2009, in ordine di precedenza per i nuclei con componenti più piccoli.

La lista dei beneficiari idonei selezionati è ordinata secondo i seguenti criteri:

1. Nuclei che registrano la presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2009, con i seguenti criteri di priorità:

  1. Indicatore dell’ISEE ordinario crescente;
  2. Data di nascita dei tre componenti più giovani;
  3. Numero componenti della DSU (almeno tre persone).

2.  Nuclei che registrano la presenza di almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2005, con i seguenti criteri di priorità:

  1. Indicatore dell’ISEE ordinario crescente;
  2. Datadi nascita dei tre componenti più giovani;
  3. Numerocomponenti della DSU (almeno tre persone).
  4. I restanti posti in graduatoria sono definiti in base alla numerosità dei componenti DSU (almeno 3 persone), con i seguenti criteri di priorità:
  5. Indicatore dell’ISEE ordinario crescente;
  6. Data di nascita dei tre componenti più giovani.

Cosa si può comprare con la carta

Il governo ha stipulato delle convenzioni con esercizi commerciali. Nelle attività che hanno aderito all’iniziativa, il cui elenco è consultabile sul sito del Masaf, i possessori delle carte potranno usufruire del 15% di sconto.

L’allegato 1 del provvedimento del governo indica i seguenti beni come i soli acquistabili con la carta:

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  • pescato fresco
  • latte e suoi derivati
  • uova
  • oli d’oliva e di semi
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  • paste alimentari
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  • farine di cereali
  • ortaggi freschi, lavorati
  • pomodori pelati e conserve di pomodori
  • legumi
  • semi e frutti oleosi
  • frutta di qualunque tipologia
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  • lieviti naturali
  • miele naturale
  • zuccheri
  • cacao in polvere
  • cioccolato
  • acque minerali
  • aceto di vino
  • caffè, tè, camomilla

Servizio politiche Fiscali, Previdenziali, di Cittadinanza del Sociale e del Welfare UIL

Articoli Correlati