Bombardieri: «La riduzione dell´orario riduce disoccupazione e diseguaglianze»
28.02.2023
«Ripensare il capitalismo». È il titolo del Convegno organizzato dalla Uil nazionale sulla base di uno studio del Dipartimento Remarc dell’Università di Pisa. L’indagine realizzata da due giovani professori e ricercatori italiani, la professoressa Elisa Giuliani e il professor Simone D’Alessandro, si prefigge l’obiettivo di avviare un dibattito sull’attuale modello di sviluppo. Il seminario si è concluso con l’intervento del Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri. “Ci dobbiamo porre alcuni interrogativi – ha detto Bombardieri – su quanto sta accadendo in questi ultimi anni: è giusto che i costi sociali e ambientali della crescita economica si scarichino sulla collettività e sullo Stato? Il Governo e il Mise hanno la volontà politica di rendere operativi gli strumenti a disposizione introducendo normative sulla responsabilità sociale delle multinazionali? Come evitare che l’attuale modello metta a rischio la pace sociale e i meccanismi di redistribuzione del reddito?».
Tra le varie proposte della Uil, suffragate dai dati della ricerca, Bombardieri rilancia quella della riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, da non confondere con l’ipotesi della settimana corta. “La letteratura scientifica dimostra che con la riduzione dell’orario a parità di salario si può aumentare il numero degli occupati, ridistribuendo le ore lavorate, e si possono ridurre le disuguaglianze. Bisogna farlo con il dialogo sociale e la contrattazione. Discutiamo, dunque, di produttività a 360 gradi, di un progetto per il nostro sistema industriale, di Industria 5.0 e di come far valere in Europa la nostra capacità di innovare, insieme”.
Il leader della Uil, infine, ha richiamato anche la necessità di introdurre “sia il concetto di condizionalità socio-ambientale nell’ambito delle politiche industriali sia un sistema di premialità nei confronti delle imprese che rispettano i diritti e l’ambiente. Vogliamo davvero – ha sottolineato Bombardieri – che i soldi dei contribuenti italiani vadano nelle tasche di imprese e multinazionali che non rispettano i contratti, pagano le tasse nei paradisi fiscali e non rispettano le norme sulla sicurezza sul lavoro? In queste settimane – ha concluso – si sta discutendo del riordino del sistema di incentivi alle imprese: quale occasione migliore, dunque, per realizzare queste proposte? ”
Roma, 28 febbraio 2023
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri
26.11.2024Categorie
I Più Letti
La quattordicesima mensilità (o tecnicamente “somma aggiuntiva”) è una prestazione che l’INPS eroga d’ufficio ogni anno, solitamente nel mese...
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...