Veronese e Menelao: “Serve un cambiamento culturale per fermare i femminicidi”
02.04.2025
“Negli ultimi giorni, tre femminicidi: si rinnovano un dolore e un’angoscia che non sembrano avere mai fine. Abbiamo condiviso il ddl governativo del 7 marzo, ma non basta: occorre riconoscere la matrice culturale di questi orrendi delitti, che sono espressioni di una cultura patriarcale ancora diffusissima e capillare nella nostra società”. È quanto hanno dichiarato la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese, e la responsabile nazionale centri di ascolto Uil mobbing e stalking, Alessandra Menelao.
“L’inasprimento delle pene non è prevenzione. Purtroppo, la loro efficacia come deterrente sarà molto limitata. Se vogliamo occuparci di tutte quelle donne ancora vive – hanno proseguito le due sindacaliste – preservare la loro esistenza, la loro libertà e il loro diritto all’autodeterminazione, è proprio sulla cultura che dobbiamo lavorare: dalle scuole alle famiglie, dalla formazione alle forze dell’ordine, dalla magistratura alla rappresentazione della donna nei media.
Servono un approccio sistemico, competenze e fondi: se il governo davvero vuole sradicare la piaga dei femminicidi – hanno sottolineato Veronese e Menelao -deve investire risorse. Che il cambiamento culturale sia un processo lento e faticoso non può essere un alibi per continuare a non fare, deve essere – hanno concluso Veronese e Menelao – la motivazione per non perdere neanche un giorno di più”.
Roma, 2 aprile 2025
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
La quattordicesima mensilità (o tecnicamente “somma aggiuntiva”) è una prestazione che l’INPS eroga d’ufficio ogni anno, solitamente nel mese...
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...