Veronese: «Troppo pochi i contratti di apprendistato»
05.08.2022
Viaggia a numeri bassissimi il contratto di apprendistato come illustrato nel XX Rapporto sull’Apprendistato dell’INAPP.
Nel 2020 potevamo attribuirne la causa alla pandemia, ma i dati sui rapporti di lavoro attivati con questa tipologia contrattuale sono da sempre fortemente bassi e lo sono stati anche nel 2021 con 313 mila assunzioni.
I giovani senza lavoro e rientranti nella fascia di età coperta da questo ottimo strumento di ingresso nel mercato del lavoro sono tantissimi se consideriamo che ci sono circa 3 milioni di giovani tra i 15 e 29 anni nello status di disoccupato e NEET. Eppure solo un’esigua percentuale viene assunta con apprendistato.
Chiaramente la moltitudine di forme di ingresso nel mercato del lavoro non aiuta l’apprendistato.
La nostra posizione, indipendentemente da chi siederà in futuro sulla poltrona di Ministro del Lavoro, resterà sempre quella di costruire un mercato del lavoro basato su 3 condizioni: stabilità lavorativa, sicurezza e formazione.
Roma, 5 agosto 2022
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...