Proietti: “La delega fiscale non risponde alla richiesta di una riforma giusta”
27.05.2022
Le scelte del Governo sulla delega fiscale non rispondono all’esigenza di una riforma equa e giusta. Ancora ieri, i dati del MEF mostrano che l’85% di chi paga l’IRPEF è costituito da lavoratori dipendenti e pensionati, a conferma che ormai questa imposta è in capo solo a questi soggetti.
È fondamentale che si affronti il nodo ineludibile dell’evasione fiscale attraverso una svolta epocale di contrasto per recuperare gli oltre 100 miliardi evasi ogni anno.
Su questi aspetti, la UIL con la CISL e la CGIL hanno da tempo presentato una piattaforma unitaria, con precise proposte che disegnano una vera riforma fiscale nella direzione della giustizia e dell’equità. Ci aspettiamo che il Governo apra un confronto con i sindacati.
Roma, 27 maggio 2022
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

In piazza, unitariamente, a rappresentare un’Italia che soffre
Categorie
I Più Letti
11.10.2021
25.05.2023
“Skills” cosa sono e perché sono importanti per il mondo del lavoro
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...
Africa: Campo di battaglia del cambiamento economico mondiale
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...