Proietti e Barbagallo: “Non autosufficienza, servono più risorse e un sistema universalistico”
27.09.2022
La non autosufficienza è una delle grandi disuguaglianze che dobbiamo affrontare, partendo dalla definizione urgente di una legge organica nazionale.
Siamo tra i Paesi più longevi in Europa; eppure, siamo tra i pochi a non avere una legge sulla non autosufficienza. In Italia le persone over 65 anni sono quasi 14 milioni, il 23,2% della popolazione.
Le persone non autosufficienti sono oltre il 5% della popolazione: più di 3,1 milioni di persone, di cui 1,5 milioni sono persone con oltre 75 anni che meritano attenzione e rispetto.
Per questo c’è bisogno di una Legge che aumenti in modo significativo le risorse e assicuri in ogni parte del Paese (Nord-Sud, aree urbane e aree interne), prestazioni uniformi e un accesso al sistema dei servizi per la non autosufficienza di tipo universalistico e finanziato a totale carico della fiscalità generale.
Chiediamo di essere consultati sul testo depositato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per una rapida approvazione. Se non ora quando? Perché l’approvazione della legge sulla non autosufficienza è un atto di civiltà!
Roma, 27 settembre 2022
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
Del “fenomeno” precariato si parla ormai da più di vent’anni.
Una condizione che è stata spesso, nel tempo, associata...
Lo stravolgimento delle routines, l’isolamento e il distanziamento sociale, il senso di incertezza per il futuro, insieme alla paura...