NAVIGATOR E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: L’ETERNA INCOMPIUTA
14.04.2022
Quello delle politiche attive del lavoro è un problema che il nostro Paese si trascina dietro ormai da troppo tempo.
Nonostante gli sviluppi intervenuti nel corso dell’ultimo anno e gli investimenti previsti nell’ambito di Next Generation Europe, l’Italia resta agli ultimi posti tra i Paesi europei in quanto a investimenti in politiche attive.
Una necessità non più rinviabile in un contesto come quello nazionale caratterizzato da numeri drammatici a livello occupazionale e di NEET.
I numeri ci permettono di inquadrare meglio il contesto e la situazione: la Germania che, grazie a una compiuta riforma intervenuta a inizio anni 2000, ha sviluppato uno dei sistemi di politiche attive del lavoro più efficaci d’Europa conta circa 110.000 dipendenti impiegati nel settore. In Italia fino a poco tempo fa si contavano poco meno di 10.000 impiegati. Troppo pochi, nonostante gli incrementi intervenuti nel corso dell’ultimo anno.
I navigator in questo contesto hanno rappresentato una necessaria innovazione dal punto di vista delle competenze e delle professionalità necessarie alla nostra pubblica amministrazione. Un sistema efficiente di politiche attive del lavoro non può e non potrà permettersi di disperdere queste professionalità di cui è carente la nostra rete di servizi pubblici per l’impiego. Sarebbe un errore imperdonabile.
Il prossimo primo maggio scadranno i loro contratti e la prossima settimana ci sarà un ulteriore incontro con il Ministro del Lavoro per trovare una soluzione e garantire loro una necessaria stabilità occupazionale.
Sono queste la ragioni per le quali la UIL è e continuerà ad essere al fianco dei Navigator e della loro battaglia.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri
26.11.2024Categorie
I Più Letti
La quattordicesima mensilità (o tecnicamente “somma aggiuntiva”) è una prestazione che l’INPS eroga d’ufficio ogni anno, solitamente nel mese...
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...