Sì alle magliette con i loghi delle organizzazioni sindacali. Vittoria dei sindacati contro Elon Musk.
02.09.2022
Era il 2017 quando alcuni dipendenti della Tesla decisero di indossare delle magliette con il logo della UAW – la United Automobile Workers – un’organizzazione sindacale americana, durante l’orario di lavoro. La scelta non piacque molto a Musk tanto che il CEO di Tesla decise di proibirne l’utilizzo imponendo di indossare delle t-shirt nere con impresso il logo dell’azienda o, in alternativa, altre magliette pre-approvate.
Una politica molto rigida con un chiaro orientamento anti-sindacale.
Scelta che non dovrebbe sorprendere poi molto. Elon Musk, si sa, non è un sostenitore delle organizzazioni sindacali e della tutela dei diritti dei lavoratori. Più volte l’azienda è stata criticata per aver provato ad ostacolare e reprimere l’esercizio dell’attività sindacale del proprio personale che si lamentava di essere sottopagato e costretto a carichi di lavoro estenuanti.
Sono emblematici al riguardo due episodi. Il primo è una sentenza del 2019 che ha stabilito il tentativo dell’azienda di sabotare gli sforzi di sindacalizzazione. Il secondo è la decisione, nel 2018, del National Labor Relations – l’agenzia federale americana che controlla i rapporti tra datori di lavoro e dipendenti – che ha costretto Musk a cancellare un tweet in cui il CEO minacciava i propri dipendenti di perdere la possibilità di acquistare delle azioni aziendali se avessero scelto di schierarsi dalla parte dell’organizzazione sindacale. Quest’ultima sentenza ha anche costretto Tesla a reintegrare un dipendente ingiustamente licenziato dalla società nel 2017.
Adesso però è arrivata l’ennesima rivincita del sindacato.
È, infatti, ancora fresca la nuova sentenza dello stesso NLRB (National Labor Relations) che dichiara illegale la decisione dell’azienda di impedire di indossare t-shirt con loghi sindacali durante le ore di lavoro:
“Con la decisione odierna – continua McFerran –, il Consiglio ribadisce che qualsiasi tentativo di limitare l’uso di indumenti o insegne sindacali è presuntivamente illegale e – in linea con i precedenti della Corte Suprema – il datore di lavoro ha un onere maggiore nel giustificare i tentativi di limitare questo diritto importante”.
Una decisione storica che ribalta una precedente sentenza del 2019, che aveva coinvolto Walmart – famosa multinazionale americana tra i leader della vendita a dettaglio – creando un precedente giurisprudenziale importanza per la difesa dei lavoratori e contro lo strapotere delle grandi multinazionali.
Qualcosa sta cambiando, finalmente.
Come sottolineato a giugno dallo stesso Presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, in occasione del Congresso del sindacato americano, l’economia ha pensato troppo alla finanza perdendo di vista il lavoro, le persone e la qualità della vita.
Quello che serve oggi è un modello di sviluppo e, quindi, di lavoro che rimetta al centro i valori prima del profitto. Sentenze come questa confermano che siamo sulla strada giusta nella nostra battaglia sempre a sostegno dei più deboli e di chi non riesce a far ascoltare la propria voce. Il sindacato è un baluardo essenziale a tutela dei diritti del lavoro e delle persone e la UIL non smetterà mai di lottare al fianco di chi è più debole e vuole far ascoltare la propria voce.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...