Molestie all’adunata degli Alpini, coinvolte 150 donne
12.05.2022
Monta il caso delle molestie all’adunata degli Alpini a Rimini. L’associazione “Non una di meno” sta raccogliendo, via Instagram, le testimonianze di numerosissime donne che hanno subìto molestie da parte dei partecipanti all’adunata. E si parla già di 150 donne che raccontano episodi di violenza di cui sono state vittime in quei giorni.
Cat-calling, prepotenze, stalking, insulti sessisti, palpeggi. Partito da Rimini la scorsa settimana, il caso è finito all’attenzione dei media e delle Istituzioni. Sui fatti che coinvolgono il corpo degli Alpini si stanno già muovendo le attiviste dell’associazione di tutela delle donne come “Non una di meno”, con il supporto e il sostegno di “DiRe” e dei Centri Antiviolenza. L’impegno è quello di fare luce sull’accaduto, sostenere e tutelare tutte le donne coinvolte e offese da comportamenti violenti e accendere i riflettori su una piaga sociale che ci coinvolge ogni giorno: la violenza contro le donne.
LA VIOLENZA SULLE DONNE SI NASCONDE OVUNQUE
È tra noi. La leggiamo, la ascoltiamo, la viviamo ovunque. Non solo sui giornali, ma a casa dei vicini, nei bar, per strada, sul posto di lavoro. È l’esperienza dell’amica, della vicina, della collega.
La violenza sulle donne non è rappresentata solo dai femminicidi, che pure sono diventati un bollettino di guerra costante (25 femminicidi in 5 mesi). È violenza sproloquiare insulti sessisti per strada. È violenza umiliare le ragazzine per una gonna troppo corta (?).
È violenza palpeggiare sugli autobus, fare allusioni spinte, avvicinarsi con insistenza nonostante palesi rifiuti. È violenza insultare, offendere, seguire, sminuire.
È violenza anche pensare di poter trattare le donne come “cose” a cui non dovere rispetto e non come persone.
L’eco che stanno generando fatti come quelli di Rimini è importantissima. Bisogna fortemente e caparbiamente lavorare sulla diffusione della cultura del rispetto delle donne, dell’uguaglianza, dell’amore verso il genere umano.
Rompere il silenzio è il primo passo. Quello più importante. Troppe volte le donne che subiscono violenze chiudono l’umiliazione in sé stesse, perché avvilite non solo dal trauma subito, ma soprattutto dalla paura del giudizio o dal timore di non essere credute. Vittime due volte: dell’atto violento e della cultura generale ancora piena zeppa di stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni che vedono la donna “inferiore”. Il “gentil sesso”, dove gentile non è un complimento ma sinonimo di debolezza.
COSA FA IL SINDACATO
Anche la Uil è impegnata in questo processo di rinnovamento e di diffusione di una cultura nuova. Un nuovo approccio capace di sradicare concezioni patriarcali figlie di una storia sbagliata che non può riconoscersi nel nostro quotidiano e ancor più nel futuro. Lo fa con la contrattazione, nelle riflessioni e nelle proposte per migliorare le politiche di genere. Lo fa lottando per garantire le pari opportunità nei luoghi di lavoro. Lo fa con i Centri di ascolto per mobbing e stalking.
Proprio ieri si è svolta l’Assemblea Nazionale del coordinamento UIL per le pari opportunità e le politiche di genere che ha toccato anche questi argomenti. Colmare i gap salariali (il cosiddetto gender pay gap), tecnologici, culturali è una priorità sociale ed economica. Cambiare il verso di queste spirali negative può cambiare anche la percezione distorta della donna che porta alla violenza. Per colpire le disuguaglianze e puntare alla crescita e allo sviluppo del Paese, in senso etico, morale ed economico.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...