LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RIPARTE DALLE PERSONE.
07.07.2021
La pandemia da un giorno all’altro ha travolto tutto quello a cui eravamo abituati, dalla socialità al lavoro, e ci ha costretti a reagire insieme per contrastarla. Un’esperienza che, oltre a mostrare la resilienza di noi tutti, ha svelato, però, le tante falle di un sistema pubblico che, nonostante tutto, nell’emergenza è stato presidio e spina dorsale del Paese.
Abbiamo aperto gli occhi sui bisogni reali delle persone e ci siamo detti: “Nulla sarà più come prima”. All’alba di un grande progetto di rilancio europeo, tra queste esigenze vi è di certo la costruzione di una Pubblica Amministrazione rinsaldata nel suo ruolo, rinnovata nelle sue forze, semplificata e digitalizzata e, soprattutto, sempre più in grado di rispondere prontamente alle persone.
Questo processo non può che muoversi che sulle gambe di tutti i suoi lavoratori, gli stessi e tanti eroi che sono stati in trincea in questi mesi. Sappiamo come farlo, lo abbiamo scritto nero su bianco nel Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale: stimolandoli, rendendoli partecipi delle scelte organizzative, formandoli periodicamente, favorendo il loro benessere attraverso la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e il welfare, rinnovando i contratti.
Una P.A. ripopolata, più giovane, più motivata e un modello pubblico sempre più solidale, inclusivo, fruibile e vicino alle persone rappresentano asset strategici fondamentali al rilancio dell’economia e della tenuta sociale tutta del Paese. Facciamo la nostra parte!
Entra anche tu nella community TERZO MILLENNIO: parliamone insieme!
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
La quattordicesima mensilità (o tecnicamente “somma aggiuntiva”) è una prestazione che l’INPS eroga d’ufficio ogni anno, solitamente nel mese...
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...