La grande fiera del mondo dei dolci: la produzione italiana al centro
21.01.2023
La filiera della pasticceria, insieme a quelle della gelateria, panificazione artigiana, caffè e cioccolata, sarà nuovamente protagonista della prossima edizione di SIGEP, la grande Fiera del mondo dolciario che si terrà a Rimini dal 21 al 25 gennaio.
Un evento che anno dopo anno vuole mettere al centro la produzione dolciaria italiana, eccellenza gastronomica del Made in Italy e molto apprezzata non solo dagli italiani, ma anche dai cittadini oltre i confini del nostro Paese e dai turisti stranieri in visita in Italia. Ancor di più in occasione delle festività: se gli italiani non rinunciano a portare in tavola i dolci della tradizione, come pandori, panettoni, uova e cioccolata, sono moltissimi gli stranieri che acquistano i nostri dolci da ricorrenza, di cui siamo anche il primo paese europeo per saldo del commercio estero con delle ottime performance sul piano dell’export. I dieci maggiori mercati in cui esportiamo dolci da ricorrenza Made in Italy sono: Francia (19,8% dell’export totale), Germania (18,0%), Regno Unito (8,6%), Spagna (5,4%), USA (3,7%), Romania (3,6%), Austria (3,5%), Svizzera (3,4%), Polonia (3,1%) e Paesi Bassi (2,6%).
Pasticceria artigianale e gelateria insieme contano più di 17.500 imprese e danno lavoro ad oltre 65mila dipendenti, rappresentando, insieme ai panifici, il 50% della varia e vivace galassia produttiva dell’artigianato alimentare in cui convivono aziende con attività e produzioni diverse.
A livello territoriale la concentrazione maggiore di pasticcerie e gelaterie artigiane è in Lombardia (2.266) seguita poi da Sicilia (1.083), Campania (1.694), Veneto (1.482), EmiliaRomagna (1.408), Piemonte (1.300), Lazio (1.258), Toscana (1.199) e Puglia (1.032). Molto rilevante la presenza dell’imprenditorialità femminile: le imprese guidate da donne rappresentano, infatti, un terzo (33,0%) delle pasticcerie e gelaterie, quota che supera di 10,4 punti percentuali la media del 22,6% del totale economia.
Dopo un forte calo di fatturato nel 2020 (-40%), dovuto alle restrizioni per il Covid-19, il segmento della pasticceria nel 2021 ha recuperato terreno. Tuttavia, nell’ultimo semestre del 2022 ha dovuto affrontare l’incremento dei costi energetici e il forte aumento delle materie prime necessarie alla realizzazione dei dolci (tra cui cereali, farine e lieviti), anche se è stato fatto il possibile per contenere le ricadute sui prezzi praticati alla clientela.
La pasticceria così come tutto il comparto dell’artigianato alimentare è da sempre legato a un’attenta selezione qualitativa delle materie prime e alle capacità professionali degli addetti e può rappresentare una preziosa opportunità di realizzazione professionale per i giovani.
Per ottenere produzioni di qualità non si può prescindere da un lavoro di qualità ed è proprio attraverso la contrattazione che il sindacato si impegna a tutelare e incrementare le tutele normative e salariali delle lavoratrici e dei lavoratori che rappresentiamo.
A dicembre 2021 è stato rinnovato il Ccnl artigianato area alimentazione e panificazione, scaduto il 31 dicembre 2018 che interessa 100mila dipendenti del settore di cui fanno parte anche le pasticcerie, che prevede un incremento economico pari al 4.7% e introduce molte novità dal punto di vista normativo.
Nel rispetto delle scadenze, il sindacato ha già inviato alle controparti (Cna Alimentare, Confartigianato alimentare, Claai e Casartigiani) la piattaforma per il rinnovo del Ccnl, scaduto a dicembre 2022, con l’auspicio di aprire le trattative al più presto.
Ufficio Comunicazione UILA
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...