Interviste ai ragazzi di Go Beyond
16.06.2023
Go beyond e’ arrivato alla sua terza tappa ed è stato accolto nella prestigiosa Fondazione Nenni.
In questo luogo di Storia e cultura, i sindacalisti del Terzo Millennio si sono confrontati sull’emersione del nazionalismi in Europa, toccando anche il delicato tema della tragedia ucraina.
Con loro c’erano le competenza e la passione di Daniele Stasi, professore dell’Università di Foggia e di Giovanni Bellissima presidente di Progetto Sud.
Interpretare le dinamiche della politica internazionale è fondamentale per poterne cogliere gli effetti sul mondo del lavoro.
L’incubo di Kiev, ad esempio, non solo ha riportato lo spettro della guerra sul vecchio continente, ma ha avuto forti ricadute su industria e salari.
Fare sindacato significa anche questo: uscire dal perimetro nazionale, sapendo leggere il mondo per difendere il lavoro. Significa battersi per la pace e i diritti umani, sempre.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...