“Intelligenza artificiale” di Alessandro Longo e Guido Scorza
17.04.2023

L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana.
Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all’interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze.
Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull’occupazione del futuro.
Nel nostro consiglio di lettura per questa domenica si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Scioperare contro chi propone una manovra iniqua per non “disturbare” banche e multinazionali
Categorie
I Più Letti
11.10.2021
25.05.2023
“Skills” cosa sono e perché sono importanti per il mondo del lavoro
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...
Africa: Campo di battaglia del cambiamento economico mondiale
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Agenda
01/122023
Sciopero Nazionale
Bari Napoli