Gli impianti sciistici in Italia
08.12.2022
Tutto pronto per l’avvio degli impianti sciistici in Italia. In realtà già qualche struttura ha scaldato i motori degli impianti di risalita a fine novembre ma la stagione ufficialmente entra nel vivo da Nord a Sud l’8 dicembre con il ponte dell’Immacolata.
Un settore, quello del turismo invernale di montagna, che offre lavoro a 12mila persone per chi opera solo negli impianti e nelle piste e a circa 120mila addetti se consideriamo anche l’indotto, secondo i dati Anef.
Secondo l’Osservatorio montano Skipass Panorama Turismo curato dalla società di consulenza turistica Jfc, il fatturato totale delle vacanze sulla neve per questa stagione toccherà quota 9 miliardi e 514 milioni di euro, con una crescita di 772 milioni rispetto allo scorso anno.
Una categoria che fa i conti da un lato con le crisi note tra l’aumento dei costi dell’energia, delle materie prime e del carburante, dall’altro con l’aumento del costo degli skipass che si aggira intorno al 10% (a seconda della località) che riduce le opportunità di trascorrere un periodo di svago in alta quota a un numero di famiglie sempre maggiore o in alternativa puntare su mete meno costose.
Anche l’aspetto ambientale con il riscaldamento climatico ad alta quota e la siccità complicano un quadro delicato e complesso con le conseguenze che si ripercuotono sulla gestione degli impianti turistici.
Questo è quanto dimostrato dalla ricerca “Neve diversa 2022” di Legambiente che denuncia proprio la crisi causata ancora oggi dalla pandemia e dalla scarsità di neve.
Tant’è che secondo l’associazione ambientalista valorizzare – anche a livello politico – tutte quelle comunità montane che vivono e creano ricchezza e occupazione senza lo sci sarebbe una valida alternativa ai finanziamenti pubblici per stazioni chiuse o in difficoltà.
Intanto, tra crisi e opportunità di un settore che rinnova la speranza di una ripresa per la prima stagione invernale post Covid, quali sono le destinazioni sciistiche più gettonate per il 2022/2023?
Secondo holidu.it, uno tra i principali motori di ricerca di case e appartamenti per vacanze, le mete più ricercate dai propri utenti sono: Livigno in Lombardia, Roccaraso-Rivisondoli in Abruzzo, Madonna di Campiglio in Trentino-Alto Adige Südtirol, Bormio in Lombardia e le Tre Cime Dolomiti Trentino-Alto Adige Südtirol/Veneto. Qui trovate la classifica completa.
Secondo il magazine online esquire.it, la meta più economica per la stagione in corso è Pinzolo, nell’Alta Val Rendena: skipass e alloggio hanno un costo medio di solo 76 euro a persona. A seguire le località sciistiche amiche del portafogli sono: Val di Fiemme, con un costo di soli 2 euro in più rispetto a Pinzolo, poi il comprensorio sciistico della Via Lattea; il comprensorio del Monterosa; l’impianto di Folgaria; il Passo del Tonale; ovviamente Bormio; la Val di Fassa e il celebre Breuil-Cervinia-Valtournenche. In ultima posizione, tra le mete più economiche, invece c’è Courmayeur.
Per chi vive in Sicilia o ha la possibilità di viaggiare, può sciare sul vulcano attivo più alto d’Europa e con vista mare grazie agli impianti sciistici dell’Etna in provincia di Catania nel comprensorio di Nicolosi o quello di Piano Provenzana-Linguaglossa.
In ultimo, per chi vuole spostarsi in treno, il Frecciarossa Milano-Parigi fa fermata a Bardonecchia, nella città metropolitana di Torino in alta val di Susa con la stazione sciistica a due passi; in Lombardia Trenord ha lanciato i “Treni della neve” con un biglietto integrato verso le stazioni valtellinesi di Aprica e Valmalenco.
In Friuli Venezia-Giulia il biglietto del treno viene rimborsato da Trenitalia se si raggiunge una meta turistica friulana in treno e si prenota un soggiorno.
Anche in Trentino, Alto Adige e Tirolo chi vuole andare a sciare usando il treno grazie alle tratte fornite dai treni, DB-ÖBB EuroCity e Frecciarossa: La Plose, Val Pusteria, Plan de Corones, solo per citarne alcune.
Ufficio Comunicazione UILTUCS
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...