Giustizia sociale. Superare le barriere per creare opportunità
21.03.2023
Si celebra oggi la giornata mondiale del lavoro sociale. Il tema di quest’anno è “Superare le barriere e creare opportunità per la giustizia sociale”.
La giustizia sociale si basa prima di tutto sui diritti umani intesi come indispensabile architrave per una società giusta, ma è fondamentale che tali diritti e le opportunità che ne derivano, siano concretamente accessibili.
La pandemia, la crisi economica e quella sociale ci hanno mostrato in maniera indiscutibile la necessità di un forte sistema di welfare pubblico universale, solidaristico e inclusivo, garante dell’uguaglianza sostanziale delle persone. Le politiche sociali fanno leva sul carattere universale dei diritti alla vita e alla salute, in quanto diritti di tutti, senza distinzioni di ricchezza né di cittadinanza.
Denunciamo, ormai da troppo tempo in Italia, una situazione di vero e proprio collasso dei servizi, vittime delle logiche di risparmio di una politica neoliberista, che considera la spesa sociale ‘improduttiva’ e la questione dei costi dominante.
La promozione della dignità e del valore delle persone è, per la UIL, strettamente connessa al tema del welfare e a quello dello sviluppo delle comunità in cui le persone vivono, che restituiscono valore e dignità alle persone consentendo, a tutti, il compimento dei diritti universalmente riconosciuti.
Siamo convinti che sia possibile promuovere la crescita economica e l’inclusione sociale avendo la natura come alleato strategico; perseguire contemporaneamente stabilità macroeconomica ed equità sociale, coniugare rigore finanziario e lotta alle disuguaglianze. Equità e sviluppo non sono necessariamente in contraddizione.
Elaborare un’idea di società e le pratiche sociali e politiche che possono realizzarla, è la sfida che abbiamo di fronte e che la UIL, vuole raccogliere, promuovendo un modello di sviluppo che mette al centro i grandi beni comuni.
La lotta alle disuguaglianze è anche parte della lotta per la giustizia e la democrazia.
La democrazia del prendersi cura è strumento di inclusione sociale, che valorizza le differenze per contrastare le disuguaglianze e richiede uno sforzo innovativo di lettura dei problemi sociali.
Servizio Politiche Sociali, di Cittadinanza e del Welfare UIL
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...