Gli uomini sono fratelli: Giornata internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
08.05.2023
Una ricorrenza speciale per ricordare l’importanza e il valore di un’organizzazione internazionale umanitaria che con impegno e professionalità assiste e offre risposte alle popolazioni e alle comunità nei conflitti di guerra, nelle situazioni di crisi e nei disastri naturali.
Questa Giornata Mondiale ha quindi lo scopo fondamentale di ricordare che “gli uomini sono fratelli”.
In un momento così drammatico per l’Europa e il mondo intero, disseminato da guerre e crisi economiche, stravolto dai cambiamenti climatici e flussi migratori, far conoscere il significato profondo della missione della Croce Rossa, promotori della dignità umana e portatori di pace, è più che doveroso. Dobbiamo cogliere il senso profondo di queste giornate e incoraggiare una maggiore riflessione sulle nostre azioni tese a favorire la pace, l’inclusione e la solidarietà.
Come nasce la Giornata?
La ricorrenza nasce dopo il primo conflitto mondiale nel 1923 grazie ad una donna, Alice Masaryková, filosofa e docente all’Università di Praga, prima Presidente della Croce Rossa cecoslovacca che propose di adottare ogni anno una «tregua della Croce Rossa». Tre giorni nei quali si interrompevano gli scontri interni nel suo Paese per aderire al confronto e al sostegno per una prospettiva di pace e salute del popolo.
In un’Europa scossa dai conflitti dove milioni di persone vivevano nella povertà e indigenza Alice Masaryková, in occasione della Conferenza internazionale della Croce Rossa a Ginevra, lanciò l’idea di adottare il modello cecoslovacco e di organizzare, ogni anno, la «tregua della Croce Rossa» su scala internazionale affinché si favorisse un confronto per la cooperazione, la stabilità e l’intesa tra gli Stati per la pace e la sicurezza e per meglio rispondere ai bisogni e all’assistenza delle popolazioni.
Una giornata mondiale che nasce dalle ceneri di guerre terribili e drammatiche, che ricorda ai Governi quanto sia necessario e fondamentale perseguire sulla strada maestra della pace e della solidarietà per garantire benessere e sviluppo.
Il ruolo della Croce Rossa italiana
Ricordiamo in questa giornata il ruolo fondamentale della nostra Croce Rossa italiana, una delle prime a formarsi in Europa che attraverso il lavoro di migliaia di operatori e volontari offrono un aiuto concreto alle popolazioni in sofferenza, oggi in prima linea sul fronte della guerra in Ucraina e protagonista nel nostro Paese in settori strategici come la sicurezza, il sociale e l’assistenza, per promuovere la salute e l’inclusione.
Un impegno civile quindi, a cui siamo grati come organizzazione sindacale perché testimoni e veicolo prezioso della cultura di solidarietà, l’unica in grado di guidarci verso società più giuste e che rifiutano il conflitto.
Servizio Politiche di Cittadinanza del Sociale e del Welfare UIL
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
La quattordicesima mensilità (o tecnicamente “somma aggiuntiva”) è una prestazione che l’INPS eroga d’ufficio ogni anno, solitamente nel mese...
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...