Digital gender gap. Donne penalizzate nelle carriere digitali
03.05.2022
È il “Women in Digital Scoreboard 2021” a fare il punto sul digital gender gap. Le donne, nelle carriere digitali, sono sfavorite rispetto agli uomini.
Nell’ambito delle professioni digitali, le donne si trovano in difficoltà: in Italia, in rosa solo il 16% della forza lavoro. Un divario che si può provare a spiegare secondo diverse chiavi di lettura. Tutte, però, si arrendono davanti alla realtà raccontata dai numeri. Il nostro Paese è nella parte più bassa della classifica europea in merito all’argomento, davanti solo alla Polonia, all’Ungheria, a Malta e alla Repubblica Ceca. Alle vette della classifica ci sono Bulgaria, Grecia e Romania.
Lauree STEM e professioni ICT
Il quadro di valutazione messo in atto per valutare l’inclusione delle donne nei lavori, nelle carriere e nell’imprenditorialità digitali, ha messo in evidenza come le donne laureate in materie scientifiche (STEM), in Italia, rappresentino circa un terzo dei laureati in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.
Forse a causa di un retaggio culturale o di orientamenti ancora squilibrati nell’ambito scientifico, le donne continuano a propendere per le materie umanistiche.
Solo il 19% degli specialisti ICT è donna e, sempre secondo il Women Digital Scoreboard 2021, un uomo, a parità di mansione, guadagna il 16% in più.
Il divario di genere nelle competenze digitali specialistiche, insomma, resta sempre forte, nonostante gli obiettivi comunitari e l’alta sensibilizzazione che in tutti i Paesi europei si sta tentando di portare avanti.
Competenze digitali
Sulle competenze digitali il divario è, fortunatamente, inferiore. Le donne, a livello base, stanno colmando il cosiddetto gender digital gap che le vedeva in difficoltà rispetto agli uomini nell’utilizzo quotidiano di strumenti e applicazioni digitali come la navigazione su web, utilizzo di software e app.
Colmare questo gap è importante: l’esclusione o la scarsa inclusione nel digitale delle donne ha un impatto negativo sulle economie e sugli equilibri sociali.
Abbiamo già affrontato il tema del digital divide come elemento, forte, di disuguaglianza. Allargare al mondo femminile le opportunità di digitalizzazione, non solo di base e per gli usi quotidiani, ma anche nello studio, nella formazione accademica e nelle professioni è un’occasione reale di sviluppo economico. Anche questa, insomma, una strada da percorrere per la crescita del benessere sociale ed economico di un Paese.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...