Cos’è il workation: il fenomeno lavorativo che va oltre la pandemia
18.08.2022
Di recente abbiamo affrontato il tema della Yolo Economy. Abbiamo visto come, per moltissime lavoratrici e lavoratori, la pandemia abbia totalmente modificato la prospettiva sul lavoro. Sono cambiate le priorità: maggiore attenzione al work life balance, alle proprie aspettative professionali e così via. Si inserisce in tale contesto un altro fenomeno, nato di recente: il workation.
COS’È IL WORKATION?
Si parte dal presupposto che i limiti imposti dalla circolazione del Covid, soprattutto durante il primo lockdown, abbiano colpito in maniera decisa gli spostamenti. Zero vacanze, scarsi i viaggi di lavoro. Ed è in questo quadro che si inserisce il concetto di workation. La parola nasce dall’assemblaggio dei termini work (lavoro) e vacation (vacanze).
In pratica: parliamo di un’esperienza professionale del tutto nuova; un’organizzazione della professione che impone flessibilità: lavorare viaggiando. Per dirla in maniera molto semplice, si tratta di uno smart working che ha l’obiettivo di conciliare lavoro e relax. Si compilano tabelle excel con vista mare; si svolgono pratiche burocratiche da una baita in montagna.
L’idea è quella di concedersi tempi di recupero personalizzati tra lo svolgimento di un task e l’altro. Ciò non implica essere indipendenti; si può anche essere alle dipendenze di un’azienda e organizzare viaggi e lavoro di pari passo. Ma attenzione, non è così semplice.
I BENEFICI DEL WORKATION E LE CONTRADDIZIONI
Diversi studi hanno dimostrato come questo tipo di approccio al lavoro consenta il raggiungimento di un equilibrio salubre per corpo e mente. I benefici psico-fisici sono numerosi: organizzare il proprio tempo, scegliere la location da cui lavorare, poter vivere nuove esperienze, sono tutti fattori positivi di questo tipo di attività e giovano alla persona.
Da contro, come abbiamo anticipato, non è così semplice. Spesso, soprattutto se non si è autonomi, è complicato raggiungere accordi simili con il datore di lavoro. È necessario che gli effetti della trasformazione organizzativa e dell’innovazione digitale passino per il ruolo della regolamentazione sui contratti collettivi nazionali e decentrati.
La pandemia ha cambiato le regole del gioco; non resta che riscrivere il manuale delle istruzioni
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...