Buonomo: “La Transizione deve essere giusta e concreta”

2' di lettura
Mi piace!
0%
Sono perplesso
0%
È triste
0%
Mi fa arrabbiare
0%
È fantastico!!!
0%

20.12.2024

Il ’Libro Verde’ manca di una visione concreta per affrontare le implicazioni sociali ed economiche della transizione green e digitale. Non possiamo accettare che la transizione si traduca in una nuova stagione di deindustrializzazione e disuguaglianze”.

È quanto ha dichiarato la segretaria confederale della Uil, Vera Buonomo, al termine dell’incontro svoltosi questa mattina, alla presenza del ministro Urso, al Ministero delle imprese e del made in Italy.

Siamo preoccupati perché, seppur denotando ambizioni importanti, il documento in questione può rivelarsi insufficiente e sbilanciato e scaricare i costi sulle categorie più vulnerabili, con il rischio concreto di aumentare il divario sociale e penalizzare interi settori produttivi. L’assenza di misure a tutela dell’occupazione e di un piano serio per la riqualificazione professionale – ha precisato Buonomo – dimostra una grave mancanza di attenzione verso le lavoratrici, i lavoratori e le imprese del nostro Paese. La transizione non si difende con dichiarazioni di principio, ma con politiche che garantiscano il rispetto dei contratti collettivi nazionali”.

Inoltre – ha proseguito la sindacalista della Uil – L’Europa deve assumersi le proprie responsabilità, creando un grande fondo sovrano per l’innovazione e un programma, come Sure in Transition, per la riqualificazione dei lavoratori e il sostegno alle aziende nei settori in crisi. Chiediamo, inoltre, l’introduzione di un piano straordinario di investimenti basato sugli eurobond, per sostenere le imprese che garantiscono occupazione e rispettano gli standard sociali. Senza questi strumenti, la transizione sarà solo un costo, non un’opportunità”.

Il governo italiano – ha concluso Buonomo – non rinvii più la scelta di una strategia chiara e coraggiosa che metta al centro il lavoro, il dialogo sociale e la competitività del nostro sistema produttivo. Le lavoratrici e i lavoratori non possono pagare il prezzo di politiche miopi e prive di visione”.

Roma, 20 dicembre 2024

Articoli Correlati