Bombardieri: “Serve cabina di regia con parti sociali per garantire diritto a mobilità”
05.12.2024
“Chiediamo una cabina di regia permanente con le parti sociali, che sia in grado di affrontare le emergenze e poter dare, così, ai milioni di pellegrini che verranno in Italia, in occasione del Giubileo, la possibilità di utilizzare senza disagi il trasporto pubblico”.
È quanto ha dichiarato il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, a margine di un convegno sul tema organizzato dalla Uiltrasporti.
“C’è un problema di carenze, di finanziamenti e di infrastrutture nel trasporto pubblico – ha ribadito Bombardieri – che non può di certo risolversi in un mese, ma una cabina di regia sarebbe un punto di partenza utile per un confronto e per poter discuterne insieme”.
“Per parte nostra – ha ricordato il leader della Uil – abbiamo sottoscritto un protocollo per autoregolamentare il diritto di sciopero in occasione del Giubileo, un po’ anomalo per la verità, perché firmato non in Prefettura ma in Commissione di garanzia: lo abbiamo siglato comunque, nonostante i dubbi, per senso di responsabilità. Quel documento, però, ha un significato se le controparti e le Istituzioni fanno anche loro un passo in avanti: ci aspettiamo, dunque, la stessa disponibilità al dialogo”.
“Vorrei ricordare, peraltro – ha proseguito Bombardieri – che gli scioperi si fanno non solo per rivendicare il rinnovo dei contratti e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, ma anche per il vero diritto alla mobilità: Salvini, dunque, si preoccupi piuttosto delle ragioni per cui vengono proclamati gli scioperi. Continuiamo a ritenere che ci sia una criminalizzazione di questo diritto riconosciuto dalla Costituzione e che non si intervenga, invece, sulle motivazioni che inducono alle proteste. Ecco perché – ha sottolineato Bombardieri – al ministro, al governo e alla politica chiediamo di allargare l’ambito degli interventi e di interrogarsi sul merito di una serie di punti che offriamo alla discussione. Nel nostro Paese, le infrastrutture e la rete dei trasporti sono adeguate oppure obsolete, se non addirittura inesistenti come nel Mezzogiorno? I tempi di percorrenza sono accettabili? C’è integrazione tra i diversi tipi di trasporto e, inoltre, alcune aziende che li gestiscono sono davvero efficienti? L’impatto ambientale come lo limitiamo? La sicurezza per gli autisti e per gli utenti è garantita? E non c’è forse carenza di personale? Infine, siamo ultimi in Europa per investimenti nelle infrastrutture: come si trovano le risorse e come si utilizzano quelle del Pnrr? Ebbene – ha concluso Bombardieri – noi siamo disponibili a un confronto di merito su questi punti strategici, per affrontare i problemi veri delle persone e superare così le sterili polemiche”.
Roma, 5 dicembre 2024
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri
26.11.2024Categorie
I Più Letti
La quattordicesima mensilità (o tecnicamente “somma aggiuntiva”) è una prestazione che l’INPS eroga d’ufficio ogni anno, solitamente nel mese...
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...