Bombardieri: “Non abbiamo bisogno di legittimazioni politiche, c’è il voto delle Rsu”
20.03.2023
“Ringrazio le lavoratrici e i lavoratori, i nostri iscritti e i nostri delegati per la grande vittoria conseguita in occasione delle elezioni per il rinnovo delle Rsu all’Ilva di Taranto: peraltro, il fatto che abbia partecipato al voto oltre l’88% degli aventi diritto è una lezione per la politica che, al contrario, non riesce più a portare i cittadini alle urne”.
È quanto ha dichiarato il Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, che, oggi, insieme al Segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, e al Commissario della Uil Puglia, Emanuele Ronzoni, ha partecipato all’Assemblea degli iscritti e dei delegati dell’Ilva di Taranto. Come è noto, nelle recentissime elezioni, la Uilm si è confermata prima Organizzazione sindacale, con il 38%.
“Non abbiamo bisogno di legittimazioni esterne o politiche – ha sottolineato Bombardieri – sono questi risultati che ci legittimano ed è proprio forti di questo consenso che ci rapportiamo ai nostri interlocutori. Peraltro – ha ricordato Bombardieri – da due mesi a questa parte, la Uil ha avviato un percorso di mobilitazione in tutto il Paese, perché abbiamo sentito la necessità di confrontarci con i nostri lavoratori e con le nostre lavoratrici e perché non ci hanno convinto le scelte del Governo. L’ultima, in ordine di tempo, è la riforma fiscale che, però, bisognerebbe conoscere: non c’è un testo scritto, non c’è chiarezza, ma solo demagogia e propaganda. Aspettiamo i dati e poi daremo un giudizio. Intanto – ha precisato Bombardieri – tra qualche giorno, ci dovremmo incontrare con Sbarra e Landini per definire, insieme, un percorso di mobilitazione che noi, lo ribadisco, abbiamo già avviato e che ora vorremmo far diventare unitario”.
Il leader della Uil, poi, è tornato sulla vicenda Ilva: “Bisognerebbe dare finalmente risposte certe sull’impianto siderurgico pugliese, ma questo Governo, come quello precedente, continua a non scegliere e a dare fiducia a un gruppo dirigente che sta dimostrando di voler chiudere lo stabilimento. Noi siamo convinti che l’Ilva sia un asset strategico per l’industria manifatturiera del nostro Paese. Pertanto – ha concluso Bombardieri – chiediamo al Governo di fare scelte concrete e immediate, di allontanare l’attuale gruppo dirigente e di prendere la gestione direttamente nelle proprie mani, facendo coincidere lo sviluppo industriale con la salvaguardia occupazionale e del territorio”.
Taranto, 20 marzo 2023
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...