Bombardieri e Landini: “Situazione preoccupante, si impedisce a Cgil e Uil di rappresentare i lavoratori”

2' di lettura
Mi piace!
0%
Sono perplesso
0%
È triste
0%
Mi fa arrabbiare
0%
È fantastico!!!
0%

06.12.2024

“La situazione che si è venuta a creare in Poste Italiane desta enorme preoccupazione”. Lo affermano, in una nota, i segretari generali di Cgil e Uil Maurizio Landini e PierPaolo Bombardieri.
“Registriamo problemi – sottolineano i leader delle due Confederazioni – sia nel metodo con cui vengono gestite le relazioni industriali nella principale azienda privata del Paese sia nel merito delle riorganizzazioni affrontate in questi giorni e gestite con un’accelerazione improvvisa e ingiustificata, che ha impedito alle organizzazioni sindacali, e soprattutto alle Rsu, di poter discutere adeguatamente di temi centrali per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori di Poste”.
“Il risultato di questo atteggiamento – aggiungono Landini e Bombardieri – è la definizione di accordi che peggiorano le condizioni di lavoro dei dipendenti del gruppo. Condizioni per noi inaccettabili”.

Per i segretari generali di Cgil e Uil: “È inammissibile che, con manovre quantomeno discutibili, venga impedito a due organizzazioni confederali, Slc Cgil e UilPoste, di svolgere il proprio ruolo in rappresentanza delle decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori di Poste che hanno scelto di farsi rappresentare da Cgil e Uil”.
“Fa riflettere che tutto ciò – proseguono Landini e Bombardieri – sia avvenuto a pochi giorni dallo sciopero generale del 29 novembre di Cgil e Uil contro la manovra di bilancio del Governo. Uno sciopero che in piattaforma aveva anche la totale contrarietà alle privatizzazioni annunciate, a partire da quella di Poste Italiane”.
“Se qualcuno pensa di intimorire i nostri sindacati, scegliendo l’interlocutore sulla base della maggiore sintonia delle posizioni si sbaglia: Cgil e Uil continueranno a mobilitarsi per contrastare quelle scelte che potranno avere ricadute pesanti su tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori di Poste”, concludono Landini e Bombardieri.

Roma, 6 dicembre 2024

Articoli Correlati