Bombardieri: “Coniugare legalità, formazione per giovani e occupazione”

2' di lettura
Mi piace!
0%
Sono perplesso
0%
È triste
0%
Mi fa arrabbiare
0%
È fantastico!!!
0%

16.12.2024

“Ancora una volta, la legalità vince: il Comune di Roma ci ha consegnato le chiavi di un locale, confiscato per ‘mala gestio’. Lo chiameremo “Ohana”, che significa famiglia, e diventerà una struttura per corsi di formazione, organizzati nell’ambito del nostro progetto congiunto di Management antimafia, per avviare i giovani verso attività commerciali, precedentemente gestite in condizioni di illegalità”.
È quanto hanno dichiarato il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, e il presidente di #Noi associazione antimafia Odv, Massimo Coluzzi, che così hanno commentato l’assegnazione, a seguito di un bando pubblico, di un locale confiscato, ubicato nel X Municipio della Capitale.

“Quando i beni vengono sequestrati alle mafie o, come in questo specifico caso, per altre motivazioni – ha precisato Coluzzi – c’è il rischio concreto che restino a lungo chiusi, perché non ci sono persone in grado di gestirli e di dare una continuità lavorativa. La nostra associazione si pone l’obiettivo di formare persone che sappiano dare un rinnovato slancio a queste attività, ma seguendo i principi della legalità. Nello specifico – ha proseguito il presidente di #Noi – il corso formerà, anche con l’attività sul campo, bartenders, baristi, personale di sala, manager e altre figure. Molti di loro potranno, poi, entrare a far parte dell’organico delle strutture, in accordo con gli amministratori giudiziari che lavorano col Tribunale di Roma”.

“Ormai da tempo – ha sottolineato Bombardieri – abbiamo deciso di collaborare con l’associazione #Noi per realizzare progetti che coniughino legalità, formazione per i giovani e creazione di occupazione. I risultati già si vedono: ragazze e ragazzi imparano un mestiere che si trasforma in un’occasione di lavoro. Una buona pratica, questa – ha concluso Bombardieri – che, da sindacato delle persone, vogliamo continuare a sostenere per affermare concretamente, nella quotidianità e sul territorio, valori civili e sociali di alto profilo”.

Roma, 16 dicembre 2024

Articoli Correlati