Bombardieri: «Non siamo massimalisti né antagonisti: siamo responsabili e autonomi»
13.09.2022
Il Paese non cammina alla stessa velocità, ma ci sono diseguaglianze territoriali e sociali che riguardano in particolare il nostro Mezzogiorno”. È quanto ha dichiarato il Segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, che sta partecipando, oggi, al Congresso della Uil Calabria, in corso di svolgimento a Roccella Jonica, nel territorio della Locride.
“C’è un Sud del Sud – ha proseguito Bombardieri – che, in particolare in Calabria e nella Locride, ha bisogno di interventi concreti e non di proclami elettorali. È fondamentale, quindi, identificare gli obiettivi di sviluppo e le infrastrutture materiali e sociali necessarie per restituire dignità alle popolazioni di queste terre. Non possiamo più accettare – ha sottolineato il leader della Uil – che sia la geografia a determinare la crescita e la vita delle lavoratrici, dei lavoratori, delle pensionate, dei pensionati e dei giovani: è ora di dire, basta a queste ingiuste diseguaglianze”.
Bombardieri, poi, è intervenuto anche su alcune dichiarazioni odierne: “La Uil – ha detto nel suo intervento dal palco – ha sempre lavorato per l’unita sindacale: le nostre proposte sono nelle piattaforme unitarie, preparate e firmate sin da tre anni fa. Noi siamo responsabili, ma c’è chi oggi ci accusa di essere antagonisti e massimalisti. Ebbene – ha precisato Bombardieri – se rappresentare la rabbia delle lavoratrici e dei lavoratori, che non riescono ad arrivare alla fine del mese, dei giovani, che non trovano lavoro, e delle pensionate e dei pensionati, che si impoveriscono sempre di più, se questo significa essere antagonisti e massimalisti, allora lo siamo.
Noi vogliamo continuare ad essere “fastidiosi” perché vogliamo ripartire dal lavoro, per ricostruire il nostro Paese e lo vogliamo fare interloquendo con tutti i Governi, ma in totale ed effettiva autonomia, tant’è – ha sottolineato il leader della Uil – che non abbiamo candidati in nessuna lista presente alle prossime elezioni. Le nostre rivendicazioni le porteremo anche al nuovo Governo, ma intanto c’è bisogno di assumere decisioni subito: non possiamo aspettare i prossimi mesi e la Finanziaria che verrà.
Le persone ora stanno male, ora sono vessate dall’inflazione, ora sono sommerse dalle bollette. Eppure – ha concluso Bombardieri – il decreto aiuti bis continua a prevedere solo 2 miliardi e mezzo su 17 a favore di lavoratori e pensionati: ribadiamo, dunque, il nostro giudizio di insufficienza nei confronti di questo provvedimento”.
Roccella Jonica, 13 settembre 2022
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...