Biondo: “Nel Dl flussi, qualche positività, ma molte criticità”.
04.12.2024
“In merito all’approvazione del Dl flussi, riscontriamo qualche elemento di positività, ma permangono molte criticità”.
È quanto ha dichiarato il segretario confederale della Uil, Santo Biondo.
“L’approvazione definitiva da parte del Senato del Decreto-legge 145/2024, prevede cambi non secondari nella gestione dei flussi migratori, nella valutazione delle richieste di protezione e asilo, come anche nella lotta contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo. Consideriamo positiva, ad esempio – ha spiegato Biondo- la possibilità di conversione del permesso da lavoro stagionale a lavoro subordinato, che risponde alle esigenze del mercato del lavoro ed è di supporto all’integrazione dei migranti. Risulta utile la digitalizzazione dei permessi di soggiorno, che auspichiamo porti a semplificare e accelerare le procedure del loro rilascio. Condividiamo anche la riserva del 40% degli ingressi per lavoro subordinato nel 2025 alle lavoratrici straniere, un segnale importante per l’inclusione sociale e la promozione dell’occupazione femminile”.
“Tuttavia – ha sottolineato il segretario confederale della Uil – siamo molto preoccupati per i tempi troppo stretti di valutazione delle richieste di protezione e asilo, che rischiano di comprimere il diritto a un esame equo e approfondito delle domande. In secondo luogo, critichiamo l’inasprimento dei requisiti richiesti (si passa da 1 a 2 anni) per i ricongiungimenti familiari, che rimangono un elemento essenziale per l’integrazione e il benessere sociale dei lavoratori stranieri.”
“Ad ogni modo, rimaniamo dell’idea che uno strumento tanto complesso ed inefficace nella gestione migratoria, come il decreto flussi, vada superato a favore di forme diversificate ed efficienti di matching della manodopera. In attesa di una riforma della normativa sull’immigrazione, ormai vecchia di un quarto di secolo – ha concluso Biondo – consideriamo comunque positivi alcuni sforzi del legislatore per rendere la materia più impermeabile al mercato illegale dei permessi e maggiormente rispondente ai bisogni del settore produttivo”.
Roma, 4 dicembre 2024.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri
26.11.2024Categorie
I Più Letti
La quattordicesima mensilità (o tecnicamente “somma aggiuntiva”) è una prestazione che l’INPS eroga d’ufficio ogni anno, solitamente nel mese...
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...