Biondo: “Il Governo apra il tavolo sulla previdenza e ascolti i Sindacati”

2' di lettura
Mi piace!
0%
Sono perplesso
0%
È triste
0%
Mi fa arrabbiare
0%
È fantastico!!!
0%

03.04.2025

È urgente e non più rinviabile che il governo apra un tavolo istituzionale sulla previdenza, che affronti non solo il tema dell’adesione ai fondi complementari – ha sottolineato Biondo – ma anche quello dell’adeguatezza delle pensioni, della flessibilità in uscita e del sostegno ai redditi da lavoro oggi sempre più erosi dall’inflazione e dalla precarietà”.

È quanto ha dichiarato il segretario confederale della Uil, Santo Biondo.

Se oggi i salari crescono meno del costo della vita e se il tasso di sostituzione tra ultima retribuzione e assegno pensionistico continua a calare, il rischio concreto è che milioni di lavoratori diventino domani pensionati poveri. E saranno ancora una volta le finanze pubbliche e lo Stato sociale a doversi far carico di questa fragilità. La previdenza complementare – ha rimarcato Biondo – deve diventare un diritto riconosciuto nei contratti collettivi nazionali, esteso a tutti, superando la frammentazione e l’esclusione di interi comparti, come l’artigianato o la sanità privata, ancora oggi fuori dai circuiti dei fondi negoziali”.

Per incentivare l’adesione ai fondi si potrebbe pensare all’iscrizione automatica al momento dell’assunzione, con possibilità di recesso; a campagne di informazione capillare nei luoghi di lavoro; a una maggiore deducibilità fiscale per i versamenti volontari e al sostegno pubblico per i lavoratori a basso reddito, con il versamento iniziale di una quota statale.

Fondamentale – ha proseguito il sindacalista della Uil – sarà anche il rafforzamento della Covip, autorità di vigilanza indipendente. Serve, poi, una riflessione seria sulla dimensione dei fondi pensione: occorre promuovere aggregazioni tra fondi piccoli o settoriali per aumentare efficienza, competitività e impatto sociale degli investimenti“.

“Il Governo ascolti i sindacati – ha concluso Biondo – serve una riforma previdenziale equa, inclusiva e sostenibile. Senza un secondo pilastro forte, il futuro sarà fatto di pensioni inadeguate e disuguaglianze crescenti”.

Roma, 3 aprile 2025

Articoli Correlati