Agostino Siciliano confermato alla guida della FERPA!
07.04.2023
È per la UIL motivo di grande orgoglio la conferma di Agostino Siciliano alla guida della FERPA, la Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane, riconosciuta dalla Confederazione europea dei sindacati (CES).
La FERPA rappresenta gli interessi dei pensionati e delle persone anziane presso tutte le istituzioni europee, e più in particolare presso la Commissione europea, il Consiglio dell’Unione europea, il Parlamento europeo, il Comitato economico e sociale europeo.
Agostino Siciliano è stato eletto all’unanimità segretario generale FERPA la prima volta nel 2018. La rielezione è la testimonianza più concreta di un lavoro ben svolto in questo quinquennio complicatissimo, con crisi che si sono succedute e che hanno determinato profondi problemi sociali a larghi strati della popolazione; tra cui, ovviamente, pensionati ed anziani, che continuano troppo spesso a soffrire a causa di basse pensioni e problemi legati alle scarse risorse destinate al welfare state.
La FERPA rappresenta dieci milioni di aderenti provenienti dalle organizzazioni di diversi Paesi e si adopera per dare una voce e un ruolo attivo ai pensionati e alle persone anziane nel quadro del processo di elaborazione delle politiche europee.
Agostino Siciliano è dirigente sindacale di grande e comprovata esperienza. È infatti dal 1974 che fa parte del nostro sindacato. Nel 2004 entra in UILP, approdando in FERPA la prima volta nel 2011. Siciliano, quindi, ha esperienza e professionalità per onorare ancora una volta questo difficile e importante impegno e tutta la UIL lo sosterrà sempre con forza e determinazione.
È evidente, infatti, che le dinamiche legate a un generalizzato invecchiamento della popolazione a livello comunitario, inevitabilmente influenzeranno anche il varo delle politiche europee del futuro. Ciò renderà ancor di più l’interlocuzione con la FERPA sempre più importante.
A margine della sua rielezione, Siciliano ha riaffermato la necessità di un lavoro collettivo. “Dobbiamo lavorare tutti insieme – ha dichiarato – anche se ognuno di noi ha un modo diverso di pensare. Facciamo sintesi e rendiamo la FERPA sempre più grande.”
In bocca al lupo, Agostino. Sappiamo che il momento è difficile, ma siamo fermamente convinti che la FERPA abbia una guida sicura e competente.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...