Luca Visentini è il nuovo Segretario generale della ITUC
21.11.2022
I membri della Confederazione sindacale mondiale hanno scelto Visentini con il 72% delle preferenze nelle votazioni che si sono tenute domenica scorsa – 20 novembre 2022 – a Melbourne. “È un grande risultato per il nostro Paese – ha detto Bombardieri – frutto anche dell’impegno unitario di Cgil, Cisl e Uil. È un grande riconoscimento al lavoro e alla professionalità di Luca”. Per la UIL è motivo di grande soddisfazione questa elezione non solo perché è la prima volta che un suo dirigente raggiunge questa altissima responsabilità, ma è anche un successo della linea politico-sindacale riformista che la Uil riesce ad esprimere all’interno del movimento sindacale internazionale.
Luca Visentini nasce a Udine nel 1969. A vent’anni si iscrive alla UIL dove, inizialmente, è chiamato a ricoprire l’incarico di Responsabile del lavoro giovanile. Erano gli anni in cui tanti giovani si affacciavano al sindacato attraverso la UIL Giovani. Tanto che moltissimi attuali dirigenti hanno mosso i primi passi in quell’ambito organizzativo. Successivamente è eletto Segretario generale della UILTUCS della regione Friuli-Venezia Giulia.
Nel 1996 diventa Segretario generale dell’Unione Regionale UIL del Friuli-Venezia Giulia, nonché Segretario generale della Camera confederale del lavoro di Trieste. Fu un incredibile rinnovamento anche politico che segnava il superamento definitivo delle componenti e un chiaro messaggio al mondo sindacale e produttivo della capacità dell’organizzazione di trovare le risorse adeguate e di saper interpretare in senso europeo l’allargamento ad est, tutelando vecchi e nuovi diritti.
Nel 1997 è eletto Presidente del Consiglio Sindacale Interregionale (organizzazione che riunisce il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto e la Croazia) e membro del Comitato di coordinamento dei CSI della CES di cui divenne Vicepresidente dal 2007 al 2011. Nello stesso periodo è attivo nel Comitato economico e dell’impiego della CES. Queste prime esperienze internazionali hanno fornito a Luca Visentini il bagaglio di conoscenze di apertura alle pratiche sindacali diffuse e di comprensione delle condizioni di lavoro generali che arricchiranno la sua formazione di dirigente sindacale.
Nel maggio 2011 Luca Visentini viene eletto Segretario confederale della CES, durante il dodicesimo congresso di Atene del sindacato europeo. La UIL ha sicuramente accompagnato in questo percorso Visentini, consentendo all’organizzazione di privarsi delle sue capacità, ma sapendo di poter contare nel consesso europeo della sua presenza.
Al congresso di Parigi nell’ottobre del 2015, viene eletto Segretario generale della CES, diventando anche Segretario generale del Consiglio Regionale Paneuropeo (PERC), l’organizzazione regionale della Confederazione Sindacale Internazionale (ITUC-CSI) che rappresenta i sindacati in tutto il continente europeo.
Il 24 maggio 2019 al congresso di Vienna, oltre 600 delegati provenienti da tutti i Paesi aderenti alla CES, lo confermano come Segretario generale della CES, a conferma dell’ottimo lavoro che ha svolto e della capacità di saper incidere non solo con le istituzioni europee, ma anche nei confronti del mondo imprenditoriale, combattendo i localismi per una sempre maggiore integrazione europea. Lo stimolo allo sviluppo di politiche sociali, il necessario impegno per un’accoglienza ai membri candidati, laddove ha auspicato l’allargamento dell’Unione europea a Ucraina, Moldavia e Georgia e sostenuto l’ingresso delle federazioni sindacali ucraine, moldave e georgiane nella CES. E poi la difesa dei diritti di ogni lavoratrice e lavoratore europeo e la grande battaglia per la sicurezza sul lavoro.
Luca Visentini nella sua esperienza sindacale – a livello regionale, nazionale ed europeo – si è occupato della contrattazione collettiva e dei salari, del dialogo tra le parti sociali, delle politiche industriali, economiche e del mercato del lavoro, del welfare e dei servizi pubblici, così come della gestione delle risorse umane e della comunicazione.
Auguriamo a Luca di poter svolgere in questa nuova veste il compito di rappresentare, in ogni angolo del mondo, gli ideali che appartengono al nostro modo di essere sindacato.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri
26.11.2024Categorie
I Più Letti
La quattordicesima mensilità (o tecnicamente “somma aggiuntiva”) è una prestazione che l’INPS eroga d’ufficio ogni anno, solitamente nel mese...
L’Estratto Conto Certificativo (ECOCERT/ECOMAR) è un documento che attesta i contributi che un lavoratore ha versato durante la sua...