La tutela dell’ambiente e della biodiversità entrano nella Costituzione
10.02.2022
La tutela dell’ambiente e della biodiversità entrano nella Costituzione.
Il disegno di legge approvato dalla Camera modifica agli articoli 9 e 41.
Nell’articolo 9 si aggiunge che la Repubblica tutela “l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
L’articolo 41 è stato modificato, aggiungendo che l’iniziativa economica “non può svolgersi in modo da creare danno alla salute, all’ambiente”, oltre che alle già sancite “sicurezza, libertà, dignità umana”.
La portata storica di queste modifiche è evidente. Ne abbiamo parlato con il Prof. Vincenzo Pepe, Presidente nazionale di Fare Ambiente e Professore universitario di Diritto dell’Ambiente presso l’Università degli studi della Campania Luigi Campitelli.
Un approfondimento di grande spessore sui temi dell’ambiente, della sostenibilità, del della transizione ecologica e del lavoro, con un filo conduttore importante: il valore dell’etica e della cultura sociale.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
Del “fenomeno” precariato si parla ormai da più di vent’anni.
Una condizione che è stata spesso, nel tempo, associata...
Lo stravolgimento delle routines, l’isolamento e il distanziamento sociale, il senso di incertezza per il futuro, insieme alla paura...