Invalidità Civile: cosa c’è da sapere
28.11.2022
Invalidità Civile
L’invalidità civile è una prestazione assistenziale economica riconosciuta a chi ha un’inabilità lavorativa e abbia un’età compresa tra i 18 e i 67 anni. La prestazione non è necessariamente vincolata da un rapporto lavorativo: l’importante è che il richiedente rientri in una determinata fascia di reddito che nel 2022 ha il limite annuo di 17.050,42€. L’importo dell’assegno ad oggi è pari a 291,98€.
La prestazione è compatibile con lo svolgimento dell’attività lavorativa o con stati di ricovero presso strutture che provvedono al suo sostentamento.
Il richiedente per poter fare domanda deve recarsi dal proprio medico di base che compilerà e rilascerà il cosiddetto Modello C. Si tratta di un documento che certifica lo stato di salute dell’interessato e giustifica la richiesta per ottenere l’invalidità civile. Il modello C deve essere recapitato al patronato che a sua volta deve provvedere a inviarlo all’Inps. Successivamente, il richiedente deve attendere la convocazione da parte dell’asl di appartenenza per sottoporsi a una visita medica condotta dalla commissione sanitaria dell’Istituto di Previdenza. Sarà quest’ultima a redigere un verbale che attesta lo stato di salute del paziente, riconoscendo una determinata percentuale di invalidità.
In conclusione…
Per eventuali dubbi sul come avviare la pratica puoi rivolgerti al Patronato UIL e al nostro collega virtuale UILLI.
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
Lo stravolgimento delle routines, l’isolamento e il distanziamento sociale, il senso di incertezza per il futuro, insieme alla paura...
Del “fenomeno” precariato si parla ormai da più di vent’anni.
Una condizione che è stata spesso, nel tempo, associata...