I diritti culturali sono “universali, indivisibili e interdipendenti”
21.05.2023
Dal 2002 l’Unesco ha adottato la Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale e nel dicembre dello stesso anno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la Risoluzione 57/249, ha dichiarato il 21 maggio “Giornata Mondiale per la Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo”. La Giornata ha l’obiettivo di promuovere il ruolo fondamentale della diversità culturale e di incrementare la consapevolezza dell’importanza del dialogo tra culture differenti al fine di raggiungere la prosperità, lo sviluppo sostenibile e una pacifica coesistenza globale.
Nella Dichiarazione si afferma che i diritti culturali sono “universali, indivisibili e interdipendenti” rispetto ai diritti umani, e tutte le persone hanno il diritto ad esprimersi liberamente e al rispetto della propria identità culturale e linguistica.
Il pluralismo culturale come risposta politica
In particolare, “nelle nostre società sempre più diversificate – si legge art.2 della Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale – è indispensabile assicurare un’interazione armoniosa e una sollecitazione a vivere insieme”. “Politiche che favoriscano – si legge ancora – l’integrazione e la partecipazione di tutti i cittadini sono garanzia di coesione sociale, vitalità della società civile e di pace. Così definito, il pluralismo culturale costituisce la risposta politica alla realtà della diversità culturale. Inscindibile da un quadro democratico, il pluralismo culturale favorisce gli scambi culturali e lo sviluppo delle capacità creative che alimentano la vita pubblica”.
L’UNESCO crede fermamente che la diversità ci renda più forti e che il rispetto per la diversità culturale sia essenziale per rafforzare il dialogo interculturale, lo sviluppo sostenibile e la pace.
I benefici della diversità culturale
La Giornata è un’occasione per celebrare i benefici della diversità culturale, incluso il ricco patrimonio immateriale, e per riaffermare l’impegno della comunità internazionale verso il mutuo intendimento e il dialogo interculturale. Impegno che diventa sempre più gravoso a causa degli innumerevoli attacchi contro le minoranze culturali che distruggono il patrimonio comune per indebolire i legami tra i popoli e la loro storia, ma anche a causa dello sviluppo urbano incontrollato, che tende a standardizzare le nostre città, svuotandole delle loro identità e diversità sociali.
Anche l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, che reputa la cultura un mezzo di cambiamento e di sviluppo, ritiene necessario fare ricorso alla forza e al potenziale creativo delle diverse culture presenti nell’umanità, mantenendo un dialogo continuo per assicurare che tutti i membri della società traggano beneficio dallo sviluppo.
Dipartimento Internazionale UIL
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...