Caro bollette: a che punto siamo?
18.01.2022
Tra i temi più caldi del momento, troneggia il caro bollette. L’aumento dei prezzi di luce e gas, derivato anche dalla crisi pandemica, rischia di mettere in difficoltà l’economia, già precaria per numerose ragioni, di molte famiglie e aziende italiane. Della questione di discute da diversi mesi, ma l’arrivo del nuovo anno sembra aver sottolineato l’urgenza di un intervento massivo. La vicenda è molto delicata, sono soprattutto le sfumature inerenti alle ripercussioni sul tessuto sociale ad accendere più di un campanello d’allarme.
Nelle prossime ore sono previsti tavoli e consultazioni in merito alla crisi energetica, nel frattempo sono state avanzate alcune riflessioni sui numeri che la riguardano. In particolar modo, stando agli ultimi dati – relativi alla prima metà di gennaio 2022 – si stima che l’aumento di cui sopra per una famiglia tipo potrebbe essere del 55% per l’elettricità e del 41,8% per la bolletta del gas nel primo trimestre dell’anno.
Adoc, Associazione Nazionale per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori promossa dalla Uil, si è espressa in merito, facendo riferimento ai modelli adottati da Spagna e Francia per arginare le conseguenze della crisi in Italia.
Dunque, l’impossibilità di far fronte a un ulteriore aumento del valore dei consumi potrebbe portare allo stremo situazioni già compromesse; le attività commerciali, ad esempio, saranno costrette a rincarare. E di conseguenza le famiglie più numerose, magari con redditi più bassi, dovranno rinunciare anche a spese ritenute necessarie. Ciò che se ne ricava è che le due cose, seppur complementari, alla luce delle informazioni attuali, diventano inconciliabili e non può accadere.
Famiglie e aziende italiane, come abbiamo anticipato, si trovano di fronte all’ennesima sfida. Il Covid ha invertito il senso di marcia del Paese e ha costretto istituzioni e cittadini a prove di forza importanti. Ogni ambito della quotidianità e del sistema produttivo ha subito colpi e cambiamenti dolorosi. Si spera sempre che il tempo della rinascita non sia indefinito, ma prossimo.
Redazione TERZO MILLENNIO
Articoli Correlati
L'Appunto
di Pierpaolo Bombardieri

Categorie
I Più Letti
L’intero continente africano è da tempo diventato un enorme campo di battaglia del grande cambiamento economico globale tra Usa,...
Skill. Nella stesura del proprio curriculum vitae. In un colloquio di lavoro. Durante un corso di formazione. In una...